Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide Sport
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE Cultura
  • TRA STORIA E LEGGENDA: CORIGLIANO E LA “MADONNA MURATA” Attualità
  • Corigliano-Rossano | “Medical market”: condannati 2 noti medici e altre 3 persone Cronaca
  • SCARSA TRASPARENZA NEI FINANZIAMENTI ESTIVI? “CHIEDEREMO L’ACCESSO AGLI ATTI” Politica
  • Vaccarizzo Alb.- Tutto pronto per il XVII Concorso dei Vini Arbereshe Eventi
  • Corigliano-Rossano: i 38 mila euro ai “bagnini comunali” dell’amico dell’assessore: malcostume mezzo gaudio! Politica
  • 25° Anniversario di Sacerdozio di don Tonino Longobucco Attualità

“Nuovo Atto Aziendale, penalizzati i servizi sanitari sullo Ionio”: le proposte del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface

Posted on Aprile 17, 2021 By Redazione

“Il nuovo Atto aziendale, recepito in delibera n. 271 dell’8 aprile 2021, nel prevedere la nuova organizzazione dell’ASP di Cosenza, non ha tenuto conto della nuova realtà venutasi a creare a seguito della fusione dei due Comuni di Corigliano Calabro e di Rossano, che ha portato alla creazione della terza città della Calabria, in termini di una più ragionevole distribuzione dei servizi, che appaiono essere dimezzati anziché ampliati.

 Nel premettere che la nuova città si chiama Corigliano-Rossano, ai sensi della L.R. n. 2 del 2.2.2018, e che, come tale, va definita nell’Atto aziendale, occorre precisare che l’area ionica, che è la più vasta sia per territorio che per popolazione, attualmente pari a 166.691 unità, risulta penalizzata soprattutto per quanto riguarda i servizi sul territorio. L’indice della popolazione non viene, infatti, preso in considerazione né sul piano di ampliamento dei servizi territoriali né sul piano dei servizi amministrativi, sanitari e ospedalieri”.

È quanto sostiene, a titolo di premessa di un articolato e dettagliato documento contenente una serie di osservazioni in merito, il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface. Il predetto documento è stato infatti già inoltrato via PEC al Commissario dell’Asp di Cosenza, dott. Vincenzo La Regina, al Direttore Sanitario dell’Asp di Cosenza, dott. Martino Rizzo, ed al Commissario alla Sanità della Regione Calabria, dott. Guido Nicolò Longo, ed è mirato a tenere nella giusta considerazione le reali esigenze provenienti dal territorio, invece attualmente inevase nel redatto Atto aziendale.

Distretti sociali

popolazione

Popolazione distretti

Distretti sanitari asp

Acri

22.311

141.651

Distretto valle Crati

MVC

52.368

 

 

Rende

66.972

 

 

 

 

 

 

Amantea

27.121

132.006

Distretto area tirrenica

Paola

47.903

 

 

Praia a mare

56.982

 

 

 

 

 

 

Cosenza

115.206

155.920

Distretto Cosenza/savuto

San Giovanni in F.

16.595

 

 

Rogliano

24.119

 

 

 

 

 

 

San Marco A.

45.990

94.235

Distretto Pollino-Esaro

Castrovillari

48.245

 

 

 

 

 

 

Trebisacce

52.274

166.691

Distretto Area Jonica

Corigliano

45.631

 

 

Rossano

52.908

 

 

Cariati

15.878

 

 

 

 

 

 

totale

690.503

690.503

 

“Difatti, mentre, per la determinazione del numero delle SOC e, conseguenzialmente, delle SOS, le linee guida regionali, di cui al DCA 33/2021, hanno previsto, a pag. 29, il criterio della proporzione tra numero di strutture e popolazione, non si comprende perché tale criterio non sia stato utilizzato in merito alla distribuzione di dette strutture nell’ambito della stessa ASP di Cosenza, che, pertanto, risulterebbe caratterizzata da una sproporzionata distribuzione delle strutture in contesti con minore concentrazione di popolazione e di ambito territoriale ristretto. A tal proposito si evidenzia come risulta incomprensibile il distinguo tra territorio dell’Alto ionio, facente capo a Trebisacce, in parte rientrante, quanto all’ospedale, nell’ambito dello Spoke di Castrovillari, mentre per quanto concerne il territorio nell’ambito dell’Area Ionica. E’ evidente la disomogeneità anche dei servizi che si andrebbe a creare, in quanto, in una logica di integrazione tra ospedali e territorio, il distretto deve coincidere con gli ospedali. Con l’effetto che anche l’ospedale di Trebisacce deve, necessariamente, rientrare nell’area ionica e, quindi, nello Spoke di Corigliano-Rossano, proprio per garantire quella continuità di assistenza dall’ospedale al territorio e viceversa.

Appare evidente una sproporzione nella distribuzione dei servizi rispetto ad altri distretti con minore densità di abitanti e minore estensione territoriale. A tal proposito si evidenzia come, anche per quanto concerne la lungodegenza, sia evidente una discriminazione nell’attribuzione dei posti letto, che risultano in numero pari a quello del presidio ospedaliero, ad esempio, quello di Praia a Mare o Acri o San Giovanni in Fiore di gran lunga inferiore sia come territorio che come popolazione rispetto al P.O. di Corigliano-Rossano. Si osserva, ancora, una sovrabbondanza di strutture complesse di staff alla Direzione Generale, nonché istituzione di strutture complesse nell’ambito territoriale del Distretto Cosenza/Savuto non giustificato né da dati epidemiologici né da ragioni strettamente correlati all’ampiezza del Distretto , di certo inferiore a quello dell’area ionica. In particolare: pag.52/53 sovrabbondanza di SOC nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione, ove la SOC di igiene pubblica e prevenzione malattie infettive è in parte coincidente con la SOC Epidemiologia e-Sorveglianza e prevenzione; pag.56/57 circa il Dipartimento di Salute Mentale e dipendenze si rilevano le seguenti criticità:

a) Servizi psichiatrici:l’accorpamento dei 4 Servizi di Salute Mentale (CIM) insistenti sul territorio, sia pur rispondente ad una esclusiva logica di razionalizzazione di risorse economiche, crea nel contempo gravi difficoltà nella gestione di un territorio vastissimo , caratterizzato da note criticità infrastrutturali di cui non si può non tener conto nell’organizzazione dei Servizi di salute Mentale che dovrebbero svolgere essenzialmente un’attività territoriale, anche domiciliare in zone impervie e difficilmente raggiungibili. La presenza di due SOC, come è attualmente, risolte le croniche carenze di personale, risponderebbe in maniera più congrua ai bisogni del territorio. Non si comprende perché la SPDC è solo a Cosenza e non nell’area ionica, più vasta per territorio e popolazione. Il nuovo Atto aziendale non tiene conto della complessità dell’attività degli SPDC ed opera una grave discriminazione tra i servizi afferenti alla città di Cosenza ed il resto del territorio, mantenendo il reparto di Psichiatria di Cosenza come SOC e declassando gli altri reparti dell’ASP a SOS . In parole povere, SPDC di Corigliano-Rossano deve mantenere la sua autonomia come SOC, data la particolarità delle competenze professionali.

b) SERD: L’assetto organizzativo del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze prevede, secondo la bozza del nuovo Atto Aziendale, l’istituzione di una Struttura Semplice, denominata SerD Area Jonica, funzionalmente responsabile dei SerD di Rossano, Corigliano e Trebisacce, attualmente esistenti come due strutture semplici e con una struttura di coordinamento sovraordinata. L’istituenda SOS SerD area ionica avrebbe dal punto di vista organizzativo e burocratico la competenza non solo dei SerD prima menzionati ma anche delle problematiche inerenti le dipendenze del Carcere di Massima sicurezza di Rossano e della Comunità Terapeutica Il Mandorlo. Inoltre il territorio sul quale ricade tale S.O.S. presenta una serie di caratteristiche orografiche e demografiche che denotano una sequenza di complessità sicuramente di non facile gestione. La popolazione ricadente nel Distretto Area Jonica è di oltre 166.000 abitanti ed i comuni in essa compresi sono 36. A fronte di tali numeri e delle precisazioni di cui sopra appare di non facile comprensione perché, rispetto alla S.O.S Area Jonica, il SerD di Cosenza debba essere considerato S.O.C pur avendo caratteristiche funzionali ed organizzative meno complesse e competenze territoriali certamente più ridotte. Appare di non facile comprensione anche la conferma della S.O.S. SerD Pollino Esaro con un ambito organizzativo ridotto rispetto alla S.O.S. SerD Area Jonica e con un numero di utenti decisamente inferiore. Una struttura è definita complessa quando è caratterizzata da un volume di risorse quantitativamente significativo e qualitativamente variabile e che abbiano una valenza strategica all’interno dell’organizzazione aziendale. Non tenere conto di queste variabili nel momento in cui si procede alla stesura di un Atto aziendale potrebbe pregiudicare in maniera significativa l’efficacia e l’efficienza dello stesso. Alla luce di quanto evidenziato è palese che la S.O.S. SerD Area Jonica abbia avuto nella fase di analisi degli indici caratterizzanti una sottostima delle complessità ad essa inerenti sviluppando agli occhi dei redattori dell’Atto Aziendale una visione difforme dalla realtà. Pertanto il Ser.D. dell’ Area Jonica, al fine di garantire una più efficiente organizzazione dell’attività assistenziale in linea con gli obiettivi aziendali, deve essere individuata nel nuovo Atto Aziendale come S.O.C. con almeno una sua SOS di alcologia;

  • pag. 58La previsione della direzione della SOC SERD e della SOC CSM in capo, anche , a uno psicologo, appare poco opportuna, se non intenzionale, in sede di Atto aziendale, che dovrebbe limitarsi all’aspetto organizzativo;

  • pag. 60 eccessiva previsione di SOC e di SOS farmaceutiche sia territoriali che ospedaliere. In ogni caso anche in questa sede si sottolinea l’assenza di criterio in base al quale la SOC viene individuata nel territorio di Cosenza, pur essendo di minore dimensione rispetto a quello dell’area Ionica;

  • pag. 63 si parla di una UOSD dipendente gerarchicamente dalla struttura complessa dello SPOKE con funzioni amministrative. Non si comprende se sia una SOS amministrativa o Sanitaria. In tal caso si chiede che fine abbia fatto la UOSD Coordinamento distretti e ospedali prevista nella precedente regolamentazione aziendale (delib. 1779/2016);

  • Perché la SOC oculistica del Tirreno è sovraordinata alla SOS oculistica dello Jonio? In base a quale criterio? Si chiede il mantenimento della SOSD oculistica presso lo Spoke Corigliano-Rossano;

  • pag. 64 è prevista, per ogni Spoke , una diabetologia prenatale, che appare eccessiva anche alla luce del fatto che una delle medicine del territorio è stata caratterizzata in senso specialistico metabolico-diabetologico;

  • pag. 68 Non ha senso la previsione di una SOC Centrale unica acquisti, laddove esiste una struttura regionale deputata a ciò, così come non si comprende la previsione di una UOSD Internal auditing, che presuppone alla base una organizzazione che al momento l’ASP di Cosenza non ha e che, pertanto, renderebbe vana l’esistenza di una struttura di tal genere.

Al contrario si è inteso accorpare, nell’ambito della SOC Affari Generali, una serie di attività, come quella dell’ufficiale rogante e delle assicurazioni che richiederebbe una UOSD Assicurazioni, stante l’enorme attività legata ai sinistri ed al CVS (Comitato valutazione sinistri).

Non risultano previste strutture importanti come la UOSD, coordinamento distretti e ospedali, o la UOS Formazione e non sono state previste strutture amministrative necessarie anche sul territorio. In particolare, per quanto riguarda le strutture amministrative all’interno del distretto non appare condivisibile la scelta di individuare, per ogni distretto, un dirigente amministrativo con incarico professionale, laddove, per l’ampiezza dei compiti, previsti a pag. 40, sarebbe stata auspicabile quanto meno una struttura semplice dipartimentale di coordinamento dei distretti, così come previsto, nel precedente Atto aziendale.

Per quanto riguarda gli allegati all’Atto aziendale, sono emerse delle contraddittorietà, in quanto la U.O. ORL non compare nel testo dell’Atto aziendale, ma compare negli allegati come UOSD nell’ambito della chirurgia. Negli allegati 12 e 13 sono presenti diverse strutture nel distretto Cosenza/Savuto che non trovano giustificazione nei dati epidemiologici. In particolare non si comprende perché per la “Neuropschiatria infantile” sia prevista la SOC nel territorio del Distretto Cosenza-Savuto e non anche nell’area ionica per le motivazione già indicate. Inoltre riteniamo che l’Atto aziendale in questione debba necessariamente comprendere l’ospedale di Cariati, poiché non può essere considerato esclusivamente come “Casa di Salute”. Discorso analogo per l’ospedale di Trebisacce dal momento che non è stata prevista nessuna programmazione sanitaria.

 

Corigliano Rossano, 17 aprile 2021

Movimento del Territorio con Pasqualina Straface

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Opposizione: “Caracciolo, il Sindaco ombra delle grandi opere pubbliche”
Next Post: Scommettere sulla pelle degli altri quando la propria è al sicuro è da vigliacchi!

Related Posts

  • I Cittadini incontrano i Cittadini per discutere di fusione Politica
  • Corigliano Rossano, il Paese dei Balocchi! Politica
  • Alla ricerca della coerenza dell’Esecutivo Geraci Politica
  • Grazie a tutti…!!! Politica
  • Piattello: “Pienamente riuscita la manifestazione pacifica sulla SS106” Politica
  • Schiavonea e Bucita pattumiere della Calabria! Politica

More Related Articles

Fusione, incontro tecnico tra due amministrazioni Politica
Comizio Gennaro Migliore, capogruppo alla Camera SEL, in sostegno di Giovanni Torchiaro Politica
Lettera aperta ai sindaci di Corigliano Calabro e di Rossano Politica
Franco Bruno vice presidente della Provincia di Cosenza, le congratulazioni di Forza Corigliano Politica
EMERGENZA RIFIUTI, STRAFACE (FI): “DA OGGI GRADUALI MIGLIORAMENTI. ATTIVATA CON GLI UFFICI DELLA REGIONE PER RISOLVERE LA PROBLEMATICA” Politica
Fusione, Geraci a Mascaro: interloquiamo con Regione Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE
  • TRA STORIA E LEGGENDA: CORIGLIANO E LA “MADONNA MURATA”
  • Corigliano-Rossano | “Medical market”: condannati 2 noti medici e altre 3 persone
  • SCARSA TRASPARENZA NEI FINANZIAMENTI ESTIVI? “CHIEDEREMO L’ACCESSO AGLI ATTI”
Aprile 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar   Mag »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Gli operatori commerciali chiedono al Sindaco un incontro urgente Attualità
  • Un territorio sull’orlo del baratro Politica
  • Operazione Sport: N.A.San Giacomo vede la vetta. M. Schiavonea lotta salvezza Sport
  • Magie d’estate Eventi
  • La piccola Giulia ha vinto la sua nuova battaglia per la vita, non è più ricoverata in rianimazione Attualità
  • Consegna attestati formazione sanitaria: intervista al prof. Santo Catapano Attualità
  • Marina di Schiavonea – Ultimissime di mercato Sport
  • Chi rema contro il progetto di ampliamento della SS106? Politica

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA