Addio a Gennaro Scura, imprenditore leader nel settore dei trasporti e uomo gentile ed elegante, un vero innovatore pur nel rispetto della tradizione. Alla famiglia Scura sincere condoglianze.
Spiaggia accessibile alle persone disabili: la soddisfazione dell’Associazione “Unione è Forza”
Un servizio che registra potenziamenti e miglioramenti di anno in anno, garantendo così a tutte le persone disabili il diritto alla piena fruibilità della spiaggia e attuando in modo tangibile il cosiddetto “turismo accessibile”.
TIS, UNA QUESTIONE DI GIUSTIZIA SOCIALE. NON DI ALIBI POLITICI
CARAVETTA: STANCHI DELLE MANFRINE DEL SINDACO.
LEGGI TUTTO “TIS, UNA QUESTIONE DI GIUSTIZIA SOCIALE. NON DI ALIBI POLITICI” »
DUE GIOVANI SOSPETTATI per gli incendi nel cantiere del nuovo ospedale della Sibaritide
Sono stati convocati venerdì scorso in caserma dai carabinieri che li hanno interrogati, ma al momento non sarebbero indagati.
LA TRAGICA MORTE DI CARLO LAUDONE a Corigliano-Rossano | Il 69enne Pietro Benincasa condannato per omicidio stradale a otto mesi di reclusione (pena sospesa)
CASTROVILLARI – Il giudice gli ha riconosciuto le attenuanti generiche e quelle speciali, e gli ha ridotto la pena d’un terzo dal momento che ha scelto d’essere processato col rito abbreviato.
Basta poco…che ce vo’?
Un semplice messaggio che dovrebbe diventare “virale”, in particolar modo per le spiagge
TIS, responsabilità e verità. Basta scorciatoie politiche
Intervento del Consigliere Comunale Francesco Marino Scarcella.
LEGGI TUTTO “TIS, responsabilità e verità. Basta scorciatoie politiche” »
Mario Sportelli è un nuovo giocatore della Corigliano Volley
La Corigliano Volley è lieta di ufficializzare l’ingaggio dello schiacciatore Mario Sportelli, classe 2000, che entrerà a far parte della squadra per la stagione 2024/2025.
LEGGI TUTTO “Mario Sportelli è un nuovo giocatore della Corigliano Volley” »
Riflessioni
Che questa amministrazione stia lontana dalla gente, è cosa ormai risaputa, naturalmente molto vicina al cerchio magico agli amici degli amici.
Danza, successo al Quadrato Compagna per i piccoli allievi della maestra Gencarelli
Lo scorso sabato 5 luglio, nella splendida cornice del Quadrato Compagna di Schiavonea, si è tenuto il diciassettesimo saggio di fine anno della Asd Star Dance, diretta con professionalità dalla maestra Valeria Gencarelli.
LEGGI TUTTO “Danza, successo al Quadrato Compagna per i piccoli allievi della maestra Gencarelli” »
‘NDRANGHETA AD “ALTA TENSIONE” nella Sibaritide: ci scapperà il morto “eccellente” o l’Antimafia arriverà prima?
Focolai accesissimi tra Corigliano-Rossano, Cassano Jonio e non solo: il territorio è sull’orlo di una nuova faida.
Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
La Corte d’Appello di Catanzaro, in totale accoglimento delle richieste avanzate dall’Avv. Francesco Nicoletti, difensore di fiducia del pluripregiudicato S.P., 36enne rossanese, ha emesso nei confronti di quest’ultimo sentenza di assoluzione con la formula più ampia: “perché il fatto non sussiste”.
Insegue un uomo minacciandolo con un tubo in ferro, condanna confermata
Confermata dalla Corte di Appello di Catanzaro la sentenza emessa dal Tribunale di Castrovillari nei confronti di un 60enne di Rossano, accusato di minaccia aggravata e condannato a due mesi di reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali ed al risarcimento dei danni
LEGGI TUTTO “Insegue un uomo minacciandolo con un tubo in ferro, condanna confermata” »
La prima scuola bilingue per l’infanzia apre a rossano: conferenza pubblica il 7 luglio
Corigliano Rossano, 5 luglio 2025 – È in programma per lunedì 7 luglio alle ore 19.00, presso il Palazzo San Bernardino nell’area urbana di Rossano, la conferenza stampa pubblica di presentazione della Pingu’s English School Rossano, la prima scuola dell’infanzia bilingue della Calabria.
Rapani replica a Stasi: «Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri»
Roma, 5 luglio 2025 – «Sorprende la reazione eccessiva del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, di fronte a un tentativo concreto di individuare soluzioni provvisorie per i tratti più pericolosi della Statale 106 jonica, in particolare nelle zone di Torricella (Corigliano) e Toscano–Aranceto (Rossano). Sono d’accordo: non è il momento di fare polemiche. Ma non sono stato io ad alimentarle». Così il senatore Ernesto Rapani replica alla nota del primo cittadino, definita scomposta nei toni e contraddittoria nei contenuti. «Il sindaco afferma che la responsabilità della Statale 106 è esclusivamente di Anas. Eppure, poche righe dopo, dichiara che il Comune si è già attivato avviando la progettazione per il tratto di Torricella. Una contraddizione evidente: se non c’è competenza, perché si lavora su un progetto? Proprio perché i due tratti in oggetto sono stati declassati, rientrano tra i centri urbani e la competenza è comunale, rimanendo solo la manutenzione in capo all’Anas». «Il secondo punto critico – prosegue Rapani – riguarda le mie proposte, definite dal sindaco tecnicamente sbagliate e inattuabili. Eppure, si tratta di misure già applicate in moltissimi centri italiani su arterie simili, anche in presenza di viabilità mista. Autovelox, divieti di sosta, barriere spartitraffico: nulla di straordinario, se non per chi non vuole affrontare il problema».
Il sindaco liquida poi l’intervento del senatore come una «querelle comunicativa» e parla di «miserie politico-istituzionali», spostando il piano del confronto da quello amministrativo a quello personale. Una scelta che rischia di oscurare il tema centrale: le morti su quella strada. «La parte più emblematica – aggiunge Rapani – è quando il primo cittadino ricorda che l’amministrazione si è sostituita per le inadeguatezze di altri. In quel passaggio, il sindaco ammette di fatto un impegno del Comune, smentendo la linea iniziale di totale estraneità. Un’ammissione che depotenzia ogni critica: ho chiesto azioni concrete proprio a chi – come Stasi – sostiene di averle già avviate».
«Infine – conclude – il sindaco mi invita a impegnarmi per il reperimento di fondi sulla zona industriale. Ma è un ribaltamento dei fatti: non ho mai escluso quel fronte, ho semplicemente indicato due tratti urbani dove è urgente intervenire. E subito». Il clima in città resta teso. I cittadini continuano a denunciare il pericolo di quei tratti, e i morti aumentano. Le richieste di intervento non nascono da calcoli politici, ma da una realtà sotto gli occhi di tutti. «Se davvero l’amministrazione sta lavorando a una soluzione – chiosa Rapani – perché non cogliere la proposta come stimolo, invece di trasformare tutto nell’ennesimo scontro di ruoli? Qui si parla di vite umane, non di difese d’ufficio».
Ufficio Stampa Sen. Ernesto Rapani
Francesco Marino Scarcella (Azzurro Mare): “SP 187 – Via per la Sila abbandonata dalla Provincia. Serve rispetto per il territorio e per i cittadini”
“La strada provinciale *SP 187*, conosciuta come *Via per la Sila*, che collega il centro storico di Corigliano alla località di *Piana Caruso*, versa in uno stato di totale abbandono da parte della *Provincia di Cosenza*.
CARCERE DURO | ‘Ndrangheta nella Sibaritide: per il coriglianese Maurizio Barilari arriva la settima proroga del 41-bis. Ecco perché
Il padrino, già capo della ‘ndrina di Corigliano sottoposta al locale di Cassano Jonio, è soggetto al provvedimento ministeriale già da 16 anni. Sta scontando una pena definitiva di 28.
LAVORI URGENTI IMPIANTO IDRICO COMUNALE CONTRADA SANTA LUCIA
POSSIBILI DISAGI IN ALCUNE LOCALITA’ DELLA ZONA DI CORIGLIANO.
LEGGI TUTTO “LAVORI URGENTI IMPIANTO IDRICO COMUNALE CONTRADA SANTA LUCIA” »
Corigliano in festa per la Madonna del Carmine
Da domenica 6 luglio l’attesa per una notte intrisa di spiritualità.
LEGGI TUTTO “Corigliano in festa per la Madonna del Carmine” »
Rapani al Sindaco di Corigliano Rossano: Subito misure sulla ss.106 nei tratti di Torricella e Aranceto
Roma, 4 luglio 2025 – «Non possiamo più accettare la perdita di giovani vite come se fosse una statistica. È ora di agire, subito». È quanto afferma il senatore Ernesto Rapani che, nelle ultime ore, ha avuto un interlocuzione con i vertici Anas e successivamente ha indirizzato una lettera al sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi. Al centro dell’attenzione, ancora una volta, la Statale 106, in particolare due tratti urbani di stretta competenza comunale noti per la lunga scia di incidenti, spesso mortali: Torricella (tra il km 16+666 e il km 17+586) e l’area denominata Aranceto-Toscano (tra il km 327+200 e il km 328+200).