Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • FABRIZIO E L’ESTATE RAGAZZI: UN PERCORSO D’EMOZIONI CHE È APPENA INIZIATO Attualità
  • Problematiche della nuova “passarella” del Lungomare Denunce
  • CORIGLIANO E LA SUA GENTE VERSO LA MADONNA DEL CARMINE: LA STORIA DELL’ANTICA FABBRICA DEI PANNI Attualità
  • “AMMINISTRAZIONE COMUNALE INSENSIBILE”: PROSEGUE IL SIT-IN DI PROTESTA DEI CITTADINI DISABILI A SCHIAVONEA Denunce
  • Maxi-incendio doloso: colpita l’impresa di Pino Sposato, il candidato sconfitto a sindaco di Trebisacce Cronaca
  • RIFIUTI, EMANATA NUOVA ORDINANZA PER SUPERARE L’EMERGENZA Attualità
  • Il colpevole sonno dell’ospedale unico Politica
  • Corigliano Rossano: monta la protesta dei cittadini disabili Denunce

Resoconto Lectio magistralis “Dante a Corigliano-Rossano. Testimonianza di un filosofo francese”

Posted on Giugno 12, 2021 By COMUNICATO STAMPA


In occasione del settecentenario dalla morte del sommo poeta, Dante Alighieri e Corigliano-Rossano continuano ad incontrarsi grazie al progetto “Siamo Culture – Ponte tra Oriente e Occidente”, voluto da Donatella Novellis, assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà, e promosso in collaborazione con Officine delle Idee.

La lectio magistralis “Dante a Corigliano-Rossano. Testimonianza di un filosofo francese” tenuta dal professor Bruno Pinchard, presidente della Société Dantesque de France, è stata l’occasione per ascoltare quali e quante connessioni ci siano tra l’universo dantesco e il territorio jonico. Una lezione che ha portato il progetto “Siamo Culture” alla sua dimensione internazionale.
All’incontro ha fornito un contributo rilevante il dottor Vincenzo Piro dell’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, che ha introdotto e presentato il professor Pinchard. Proprio l’assessore Novellis ha sottolineato quanto il dott. Piro sia non solo un ricercatore di altissimo profilo, quanto altresì un esempio per i giovani di Corigliano-Rossano – di cui è figlio – poiché dimostra quanto la perseveranza nel seguire le proprie inclinazioni possa portare alla piena realizzazione di sé stessi.
Il pubblico nella Sala degli Specchi del Castello ducale (che ha rispettato tutte le normative anti Covid previste per la ripresa degli eventi in presenza), è rimasto estasiato dalla lezione di Bruno Pinchard che, partito dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, ha mostrato gli elementi di connessione con il territorio jonico e con la Calabria più in generale.
Particolarmente interessante la prospettiva presentata da Pinchard, secondo la quale la terra di Calabria è presente nell’opera quando descrive, ad esempio, il viaggio di Ulisse dall’isola di Ogigia alla Terra dei Feaci. Di particolare pregnanza le letture degli elementi costitutivi del paesaggio – il mare, la montagna, i centri storici -, del compasso, della verticalità ed orizzontalità, attraverso interpretazioni metafisiche in chiave dantesca che offrono nuove letture dell’esistente.
Gli anni di studio presso la Normale di Pisa hanno fatto nascere in Pinchard il grande amore per Dante e questo gli ha permesso di entrare a contatto più profondamente con la cultura italiana e con le opere del sommo poeta più in particolare.
«La lectio magistralis del professor Pinchard e la presenza del dottor Piro hanno fornito un contributo importante all’azione culturale necessaria nel nostro territorio – dice l’assessore Donatella Novellis –, portando quanti hanno goduto del privilegio di ascoltare la Lectio e partecipare al dibattito successivo, a riflessioni su una lettura del territorio secondo una prospettiva decisamente nuova. Il progetto “Siamo Culture” ha toccato una dimensione internazionale, consona alla ricchezza culturale del territorio che abbiamo il privilegio di abitare. Abbiamo bisogno di vivere dimensioni come questa, abbiamo bisogno di approfondire la conoscenza della nostra terra, delle sue stratificazioni storiche e culturali millenarie, anche attraverso prospettive di lettura ed interpretazione che aprono a percorsi interpretativi inusuali. Sono particolarmente lieta che nella suggestiva Sala degli Specchi del Castello Ducale fosse presente una rappresentanza di studentesse e studenti, di cittadini impegnati nell’associazionismo culturale che hanno preso parte alla tavola rotonda seguita alla Lectio».

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Benvenuto vescovo Maurizio, “Ca’ Maronn t’accumpagn” !
Next Post: DIGITALIZZAZIONE E DISLOCAZIONE UFFICI LE DIRETTIVE DELL’AMMINISTRAZIONE

Related Posts

  • Monsignor Lorenzo Leuzzi ospite a Piana Caruso Cultura
  • Il Duce a Corigliano (e poi a Crotone,e poi a Catanzaro…) Cultura
  • Luoghi Idea(li) a Castiglione di Paludi Cultura
  • Conferenza sulla Sacra Sindone Cultura
  • Quadrato Compagna: nell’agosto di 120 anni fa l’inaugurazione della storica “Gelateria della Marina” Cultura
  • Alla Chiesa del Carmine “La Bellezza. Eroi ed Eroine del Passato” Cultura

More Related Articles

Vittoria il referendum raggiunge e supera il quorum! Cultura
Concorso “Fabiana Luzzi”, tra i premiati la studentessa Ilaria Renzo Cultura
Presentazione libro: Calabria Migrante Cultura
[VIDEO]Giuseppe De Rosis alla Giornata Mondiale della Poesia dell’ITC “L. Palma” Cultura
Corigliano, arriva “La Bellezza”: serata di cultura alla Chiesa del Carmine Cultura
Con-Tatto, progetto teatrale nei licei dell’area urbana Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • FABRIZIO E L’ESTATE RAGAZZI: UN PERCORSO D’EMOZIONI CHE È APPENA INIZIATO
  • Problematiche della nuova “passarella” del Lungomare
  • CORIGLIANO E LA SUA GENTE VERSO LA MADONNA DEL CARMINE: LA STORIA DELL’ANTICA FABBRICA DEI PANNI
  • “AMMINISTRAZIONE COMUNALE INSENSIBILE”: PROSEGUE IL SIT-IN DI PROTESTA DEI CITTADINI DISABILI A SCHIAVONEA
  • Maxi-incendio doloso: colpita l’impresa di Pino Sposato, il candidato sconfitto a sindaco di Trebisacce
Giugno 2021
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mag   Lug »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Corigliano-Rossano | Il gip Ciarcia ha deciso: il Lido Nettuno resta sequestrato Cronaca
  • Tragico incidente nell’hinterland milanese: muore il coriglianese Espedito Forace Cronaca
  • Insediamento on.Roberto Occhiuto in Parlamento Politica
  • Dalla raccolta differenziata alla messa in sicurezza dei torrenti. Continuiamo a lavorare per il bene della città Politica
  • Ecoballe New Generation Satira
  • Il provocatore | I cinepanettoni che vedranno a Natale… Politica
  • Stasera le Teste Calde all’Edonè Cafè Eventi
  • Ridotta la squalifica del Campo da gioco alla Asd Corigliano Sport

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA