Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL Spettacoli
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro Attualità
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione Eventi
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo» Politica
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino Attualità
  • Non è mai troppo tardi per il diploma, all’ITC “L. Palma” il corso serale per adulti in Amministrazione Finanza e Marketing Cultura
  • “Open Day”, apertura straordinaria dell’Ufficio Passaporti al Commissariato di Polizia di Corigliano Rossano Attualità
  • CITTADELLA DELLO SPORT APPROVATO PROGETTO DEFINITIVO Attualità

La chiusura del Tribunale di Rossano e le conseguenze invisibili non denunciate

Posted on Maggio 17, 2019 By Redazione

La soppressione del presidio di Giustizia Rossanese, con l’accorpamento al Tribunale di Castrovillari, ha prodotto, tra l’altro, anche effetti indiretti, di cui non si è ancora adeguatamente parlato e che meritano viceversa più attenzione. La riforma della geografia geografica Giustizia, che ha in sostanza archiviato il principio della <prossimità della Giurisdizione>, rendendo per una larga parte della popolazione difficoltoso se non impossibile l’accesso al servizio Giustizia, ha di già manifestato il fallimento nei suoi dichiarati iniziali obiettivi, della efficientazione della giustizia e della riduzione della spesa, aggravando i tempi di definizione dei giudizi e della stessa spesa, ancorché, quest’ultima, poco trasparentemente e tenuta riservata.

 

 

Le prime obiezioni, già abbondantemente denunziate circa il mancato conseguimento delle finalità ispiratrice della stessa riforma, appaiono evidenti quanto alla soppressione del Tribunale di Rossano, posto che, per un verso, i tempi di definizione degli affari giudiziari con l’accorpamento a quel di Castrovillari si sono ulteriormente allungati, e per alcune cause sono divenute inarrivabili; e, per altro verso, i costi solo apparentemente ridotti nel bilacio del Ministero della Giustizia sono viceversa aumentati, se si considera il costo dei viaggi quotidiani al Tribunale di Castrovillari da parte delle Forze dell’Ordine di Corigliano Rossano e degli altri comuni dell’ex circondario giudiziario di Rossano, diversamente contabilizzati sui bilanci del Ministero della Difesa e dell’Interno, di cui si tace!
Si è anche posto l’attenzione ai disagi causati dalla soppressione del Tribunale di Rossano alla comunità dell’ex circondario e ancor più per non aver considerato l’importanza della presenza del presidio di giustizia per la lotta alla criminalità organizzata,presente in questa realtà, aspetti che andrebbero maggiormente rivalutati in considerazione della carenza di infrastrutture e di mezzi di trasporti pubblici, perché rende difficoltoso l’accesso al presidio accorpante; mentre la chiusura di un tribunale suona nell’immaginario collettivo come l’arretramento dello Stato nel contrasto alla criminalità.
In una terra, come quella del sud d’Italia, anche la chiusura di un qualsiasi ufficio pubblico, causa sfiducia e allontana i cittadini dallo Stato, comportando altresì una perdita economica dell’indotto, con ripercussioni negative su una realtà già difficile di suo.
Ma ciò che fin qui non è stato ben attenzionato sono gli effetti che potremmo definire <invisibili>, perché non considerati e che ancora non hanno trovato posto nell’agenda sociale delle problematiche, da affrontare in sede sindacale e politica.
Si tratta delle ripercussioni sui dipendenti dell’ex Tribunale di Rossano, che sono costretti a recarsi tutti i giorni lavorativi presso il Tribunale di Castrovillari, e non tanto per il disagio in sé, quanto soprattutto per l’involuzione economica subita dagli stessi.
Conseguito il diritto al lavoro, con l’ingresso nella P.A. alle dipendenze del Ministero della Giustizia, assegnati ed impegnati presso il Tribunale di Rossano, qui hanno fondato la loro vita, costituendo il proprio nucleo familiare, sostenuto dall’unico reddito lavorativo che oggi vedono significativamente compromesso.
Lo stipendio medio dei dipendenti è di circa 1.300 euro, per raggiungere ogni giorno il posto di lavoro spendono circa € 300,00 al mese, anche di più se devono far uso del mezzo personale e ciò accade quando sono impegnati in attività di assistenza in udienza oltre le ore 14,30, orario dell’unica corsa del servizio trasporto di ritorno a mezzo Pullman utilizzabile. Costo di cui non è previsto il rimborso.
Lo stipendio, decurtato del costo viaggi per raggiungere il posto di lavoro e dalle spese necessarie ( luce, gas etc.) non garantisce più agli stessi dipendenti di poter adeguatamente far fronte ai loro bisogni e a quelli delle rispettive famiglie, tanto più considerato il costo oggi della vita.
Una siffatta riforma, che non ha tenuto conto di tali gravose ripercussioni, ha precarizzato la condizione economica di circa cinquanta ex dipendenti del tribunale di Rossano, rendendo anche problematico far fronte agli obblighi nei confronti delle rispettive famiglie e prole.
In sostanza, lo stipendio così compresso <non garantisce più una esistenza dignitosa>, nonostante l’importanza del servizio reso in favore della Pubblica Amministrazione, configurandosi nella vicenda anche la violazione di precetto costituzione che all’art.36 stabilisce <ogni lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa>.
La <questione Tribunale> sarà attenzionata dalla prossima Amministrazione Comunale, sia per sanare il vulnus subito e sia per rispondere alle esigenze della nuova realtà Corigliano-Rossano, a fronte delle quali lo Stato ha il dovere istituzionale, nei confronti della terza città della Calabria e con la più grande estensionale territoriale in ambito regionale, di garantire un tale Presidio di Giustizia.
La coalizione Civico-Popolare ha posto la questione Tribunale in agenda tra le priorità programmatiche e ha inteso costituirsi come <Comitato permanente pro-tribunale>.
Il candidato a sindaco dr. Luigi Promenzio, nel ringraziare il Gav per l’attività che sta svolgendo, ha già pubblicamente manifestato un tale impegno, dichiarando che proporrà tra i primi atti del prossimo Consiglio Comunale l’approvazione di deliberazione a sostegno dell’istituzione del Presidio di Giustizia nell’ambito territoriale della nuova città Corigliano-Rossano.
Corigliano-Rossano,lì 17.5.2019
Civico e Popolare per Gino Promenzio sindaco città Corigliano-Rossano 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Primo Premio al Quintetto di Clarinetti dell’I.C.S “V. Tieri” di Corigliano
Next Post: Droga: assolto perchè il fatto non sussiste

Related Posts

  • “RECUPERARE L’EX CONVENTO DELLE CLARISSE” IL CONSIGLIERE REGIONALE STRAFACE SCRIVE AL SINDACO Politica
  • Si alla fusione e bugie latenti Politica
  • L’impegno della candidata Iannini (Lega) sul fronte dei problemi e delle emergenze del territorio Politica
  • Riforma fusioni, ok ma prima serve confronto Politica
  • Dibattito Fusione, domenica 17 settembre Politica
  • Svolta la prima Scuola di Formazione Politica dei Verdi Politica

More Related Articles

L’ amministrazione Comunale esca dal torpore e intervenga su Schiavonea Politica
L’ex sindaco Geraci è il leader che può ridare nuovo sollievo e nuova vita a questa Città Politica
Eccoli qua, i guardiani della fusione! Politica
[messaggio autogestito] Rapani (FDI): “Fratelli d’Italia a sostegno dei lavoratori del mare” Politica
SIINARDI: “rotture” della Iacina, Geraci è in grado di spiegare? Politica
Cento giorni Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo»
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino
Maggio 2019
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Tedeschi a Corigliano – Il supplizio…del palo Cultura
  • Che riapra immediatamente il reparto di Neurologia, l’unico della provincia di Cosenza! Attualità
  • Corigliano: nuova istruttoria della Corte di Conti sull’ex Amministrazione Geraci Politica
  • Corigliano-Rossano | Personale comunale, parte la stagione dei concorsi Politica
  • A topi e transenne rotte non piace l’alta politica Politica
  • Reale (Lega): “Il tempo passa e le questioni aperte sono tante” Politica
  • Piazza Grande: Tra turismo slegato ed una città ancora divisa Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 3 GIUGNO 2021 Cronaca
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA