Il calcio unisce tutte le regioni italiane, creando un rispetto profondo anche verso le squadre non tifate. Ma quali sono le più amate? La regione è fortemente appassionata di calcio e di tutto ciò che gli ruota attorno.
Ma qual è la squadra di calcio più tifata qui? La Calabria è una delle regioni in cui si gioca e scommette di più, come si evince da questi dati: un report di Federconsumatori evidenzia come siano stati utilizzati oltre 3,2 miliardi di euro negli ultimi 12 mesi registrando un +9,3% rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, come approfondiremo in seguito, la stramaggioranza dei cittadini di questa regione tifa Juventus, la squadra quindi probabilmente più attenzionata anche nell’ambito delle scommesse comuni o delle scommesse live quando si tratta di piazzare la propria giocata nella provincia di Cosenza e dintorni.
Una fede bianconera fortissima
La Calabria, a differenza di altre regioni, non ha come fede calcistica maggiore una squadra locale ma una da serie A che ha origini torinesi. La Juventus con la sua iconica maglia bianconera fa battere i cuori di tantissimi che sostengono la Vecchia Signora.
Secondo i dati sarebbero il 29,6% dei tifosi a sostenere questa squadra; basti pensare che uno striscione in curva raccontava di come quando la Juve è in trasferta la Calabria sia deserta.
In Calabria, la passione per la Juventus è palpabile, e le strade si colorano di bianconero durante le partite cruciali. La squadra non è solo vista come un’entità sportiva; è un legame emotivo che unisce le persone, creando un senso di comunità e appartenenza. Ma cosa rende la Juventus così amata in Calabria? Innanzitutto, la storia di successo della squadra ha catturato l’immaginazione di generazioni di calabresi, creando un legame affettivo che va al di là del campo da gioco. Inoltre, i calabresi ammirano la dedizione e la mentalità vincente della squadra, che rispecchia i valori radicati nella cultura della regione.
La presenza costante della Juventus nelle competizioni europee ha anche contribuito a consolidare la sua popolarità in Calabria. Le notti di Champions League sono occasione di festa e celebrazione, riunendo tifosi di tutte le età per tifare insieme per la Vecchia Signora.
Le altre squadre amatissime
Dopo la Juventus che si guadagna il primo posto nel cuore dei calabresi c’è l’Inter: la squadra che sembra essere la favorita dello scudetto di quest’anno è sostenuta e tifata da oltre il 16,4%. Terzo gradino del podio per il Milan che viene tifato dal 14,1%.
Solo al quarto posto delle statistiche troviamo una squadra locale: la Reggina. Secondo quanto indicato dal report, è l’11,7% dei local a tifarla.
Se a Roma vediamo proprio l’omonima squadra capeggiare le preferenze insieme alla Lazio, la regione Calabria sembra invece lasciare spazio alle tre meraviglie del calcio apprezzate anche a livello internazionale.
Focus sulla Juventus: la squadra più amata dai calabresi
La Juventus, conosciuta affettuosamente come la Vecchia Signora, è una squadra di calcio italiana che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio mondiale. Fondata nel 1897, ha una lunga tradizione di successi nazionali e internazionali, diventando un’icona del calcio italiano.
Alle spalle ha una storia ricca di trionfi, con un numero impressionante di titoli nazionali, tra cui 36 campionati italiani, 14 Coppe Italia e 9 Supercoppe italiane. Il prestigio della squadra non si limita alla scena nazionale. La Juventus ha anche ottenuto successi significativi a livello europeo, vincendo la Coppa delle Coppe UEFA nel 1984, la Coppa UEFA nel 1977 e 1990, e la tanto ambita UEFA Champions League nel 1985 e 1996.
La Juventus non è solo una squadra di calcio, ma una passione condivisa che attraversa tutto il Paese. I suoi tifosi sono presenti in ogni angolo dell’Italia, rendendola una delle squadre più tifate in assoluto. La maglia bianconera è diventata un simbolo di orgoglio per milioni di appassionati, che seguono la squadra con fervore e dedizione.