Nella ricorrenza del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne, alcuni studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green” di Corigliano,
grazie alla sensibilità della dirigenza scolastica della medesima realtà formativa del territorio ed in collaborazione con il locale Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” dell’Associazione Mondiversi della città, sono impegnati in un’interessante e lodevole attività socioculturale.
Si tratta di un cortometraggio dal titolo “Libera”, realizzato dalle ragazze e dai ragazzi della classe V L – Indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo del “Nicholas Green” e reso possibile in virtù della presenza, fattiva e preziosa, dei docenti prof. Giulio Ancora, prof.ssa Marta Calcopietro e prof.ssa Alessia De Marco. Le riprese del lavoro, incentrato sul triste quanto attuale fenomeno del femminicidio, sono effettuate presso il Parco Periurbano Comunale “Fabiana Luzzi” di Corigliano e presso il locale ristorante-pub “Made in Sud”.
Protagonisti del cortometraggio sono, dunque, le ragazze ed i ragazzi che con passione e impegno civile si stanno cimentando in questa iniziativa. L’organizzatore del tutto è il sempre dinamico e attento Giuseppe Cutrì, mentre gli attori sono: Daisy Straface, Maicol Converso, Rita Oliviero, Iolanda Alonia, Rocco Graziano, Michele Longobucco, Francesco De Giacomo.
L’opera, dall’importante valore culturale e sociale e che si prefigge di sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto che sempre si deve nei confronti della Donna, è resa ancor più prestigiosa dalla presenza del professore Ancora, apprezzato professionista e regista del film “Even”, girato tra gli splendidi ed incontaminati paesaggi della Sila e nella città di Cosenza, in uscita nel 2024, e dall’attrice Martina Chiappetta, che ha gentilmente concesso la sua voce nell’ambito della produzione.
Una pregevole iniziativa, dunque, che rende onore a Giuseppe Cutrì e a tutti gli studenti del “Nicholas Green” coinvolti, e porta lustro all’intera città.
FABIO PISTOIA