Ci chiamiamo “Movimento del Territorio con Pasqualina Straface” perché, fin dalla nostra nascita, diamo voce alle istanze della gente comune, di chi vive e lotta per il miglioramento delle condizioni di vivibilità del territorio di Corigliano Rossano.
È il caso odierno, col quale denunciamo pubblicamente quanto segnalatoci da numerosi genitori di alunne e alunni che frequentano una delle più importanti realtà scolastiche della città, l’Istituto “Leonetti” di Schiavonea.
Segnalazioni, corredate anche da video, afferenti la presenza di topi nell’area ove è situata la scuola, con grave e comprensibile preoccupazione delle stesse famiglie per la problematica e il concreto rischio igienico-sanitario per i propri figli.
Non è nostra intenzione generare allarmismi, ma certo non possiamo tacere dinnanzi a situazioni di questa natura, poiché attengono alla salute dei più piccoli nonché dell’intera comunità: la salubrità dei luoghi e la sicurezza igienico-sanitaria possono e devono rappresentare l’abc per ogni città degna di questo nome.
Pertanto, chiediamo il tempestivo intervento dell’Amministrazione Comunale di Corigliano Rossano e dei competenti uffici dell’Azienda Sanitaria Provinciale per avviare l’opportuna attività di derattizzazione dei locali frequentati dai giovanissimi discenti, anche nell’interesse del personale docente e non docente.
Il diritto all’istruzione e quello della salute rappresentano i capisaldi di e per una comunità e noi, come “Movimento del Territorio con Pasqualina Straface”, siamo e saremo sempre in prima linea per l’affermazione del loro primato ai fini dell’esclusivo benessere della cittadinanza.
Corigliano Rossano, 12 novembre 2021