Continua l’attività di assistenza della Confconsumatori Corigliano-Rossano, grazie all’impegno e all’attività costante promossa a favore dei cittadini gravati ingiustamente dal contributo consortile.
“Il prossimo venerdì 21 aprile, alle ore 18.30, presso l’Oratorio Salesiano in Via Provinciale di Corigliano Scalo, grazie all’invito da parte di un Comitato di cittadini costituitosi negli ultimi mesi, saremo presenti – dichiara il responsabile Confconsumatori di Corigliano-Rossano, Domenico Varcaro – per dare informazioni utili ai cittadini, i quali ricevono, sempre più numerose, le pretese di pagamento per immobili che non presentano alcun beneficio fondiario derivante da presunte opere di bonifica, spesso inesistenti, e per i quali spesso gli atti impositivi risultano essere particolarmente afflittivi, come per esempio fermi amministrativi e pignoramenti presso terzi”.
Oltre ad esaminare ogni singolo caso, la Confconsumatori Calabria e, nello specifico, lo Sportello di Corigliano-Rossano e di Lamezia Terme, hanno deciso di portare all’attenzione dei Consorzi calabresi la problematica sollevata da un numeroso gruppo di cittadini, i quali, pur essendo spesso esclusi dal perimetro di contribuenza, sono annualmente vessati dal contributo consortile. Pertanto, anche l’evento che si svolgerà a Corigliano-Rossano venerdì prossimo avrà come obiettivo quello di contrastare questa attività vessatoria. Nell’occasione sarà importante la partecipazione di tutti i cittadini interessati da tale problema atavico del nostro territorio.
Infatti, in base alla normativa vigente, “dall’iscrizione delle proprietà immobiliari nel perimetro di contribuenza deriva, per i proprietari, l’acquisizione della qualifica di consorziati-contribuenti e, pertanto, tenuti al pagamento dei relativi oneri ma sempre in relazione al beneficio conseguente all’azione di bonifica. Di contro, coloro i quali sono proprietari di terreni inclusi nel comprensorio di bonifica, ma esclusi dal perimetro di contribuenza, non hanno alcun obbligo di pagamento a meno che il Consorzio non dimostri di aver realizzato opere che arrecano a quei terreni un beneficio diretto e specifico”.
Proprio in considerazione della vigente normativa e sulla scorta delle mappe che individuano esattamente i vari perimetri del Consorzio, dalla Confconsumatori Corigliano-Rossano informano ancora che a nome dei cittadini interessati sono state tantissime le istanze ed i ricorsi volti ad ottenere il riesame o l’annullamento di tutte le posizioni dei propri associati contribuenti, chiedendo, espressamente, anche a seguito dei risultati ottenuti, l’eliminazione dei nominativi dai ruoli e la conseguente comunicazione al concessionario al fine del relativo sgravio dell’ingiusto tributo. Sarà indispensabile nonché necessario, quindi, dare le giuste indicazioni alla comunità, soprattutto a ridosso della modifica di legge n. 11 del 23/07/2003 che ha interessato i Consorzi calabresi.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
FABIO PISTOIA