Una serata magica, all’insegna della grande musica dei LUZ e della violoncellista americana TOMEKA REID nella splendida location del Castello Ducale. Un incantevole connubbio di suoni, con riflessi mediterranei, per una delle tappe piùcoinvolgenti e suggestive dell’intera rassegna del “Peperoncino Jazz Festival”.
Una significativa tappa non a caso svoltasi a Corigliano, consacrando così l’evento cittadino come tra i più prestigiosi dell’intera Calabria. Non poteva concludersi che nel migliore dei modi, con un pubblico numeroso e visibilmente soddisfatto e l’emozione degli organizzatori, l’edizione 2013 di “CORIGLIANO JAZZ&SOUL”, uno degli appuntamenti più qualificati della stagione estiva locale e regionale. Un programma ricco di eventi. Ben cinque i concerti (ingresso libero) organizzati in location storiche, ma non solo. Tutto questo grazie alla capacità organizzativa ed alla ferrea volontà dell’Associazione “LiberaMente Onlus” e in primis di tre valorosi giovani coriglianesi – Gioacchino Campolo, Andrea Caroli, Salvatore Modesto – da anni impegnati su più fronti per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. La manifestazione, quest’anno, è stata contaminata dal mare. Infatti, gli eventi si sono tenuti principalmente a Schiavonea, sfruttando in due date lo scorcio affascinante di Piazza Fiume, nel cuore del borgo marinaro, ed in altre due la splendida veduta del mar Jonio dalla Terrazza del “Movida Club”, sul Lungomare. Il tutto si è concluso nel simbolo della città, il magnifico Castello Ducale che domina il Centro Storico e l’intera Piana di Sibari. La pregevole iniziativa culturale, con i suoi suoni raffinati e coinvolgenti, è stata programmata nel cuore della stagione estiva ed ha portato in città un considerevole numero di presenze. MEATBALLS, WISHLIST, GAMELAN, LIUTO JAZZ 4TET, LUZ meets TOMEKA REID: questi i grandi artisti che hanno deliziato e impreziosito, con la loro musica e il loro talento, una città intera e tanti turisti. “CORIGLIANO JAZZ&SOUL” ha dunque centrato l’obiettivo di diventare l’evento per eccellenza della città di Corigliano. Per questo motivo è stato studiato per meglio promuoverlo in un piano di comunicazione in grado di proiettarlo, per lo spessore qualitativo degli ospiti musicali, a livello regionale e nazionale. Il circuito del “Peperoncino Jazz Festival” ha dato la possibilità agli sponsor di proiettarsi nel contesto complessivo della manifestazione. Nel contempo, si è contribuito a dare una nuova immagine della città mostrando fuori dai confini locali e regionali la capacità ricettiva, il turismo, le bellezze storiche e paesaggistiche. Ogni singolo evento concertistico, infatti, è stato trasformato in occasione per una più congiunta promozione turistica ed agro-alimentare del territorio, che si è caratterizzata anche per le degustazioni di prodotti tipici calabresi di grande prestigio e per tutta una serie di altri eventi culturali correlati ai concerti (mostre fotografiche, personali di pittura, workshop, jazz club, ecc.). Appuntamento, quindi, alla prossima edizione e ancora complimenti agli instancabili organizzatori della rassegna. Corigliano Calabro, 23 agosto 2013