Il 24 Novembre 2012 sei lavoratori rumeni hanno perso la vita sui binari della ferrovia jonica tra Rossano e Mirto Crosia. Della loro tragedia resta poco: qualche fiore, alcuni lumini, la scritta sbiadita del sequestro del luogo da parte della Procura della Repubblica bizantina, una lapide.
Calcio a 5: in serie B il Fabrizio torna al successo
Torna al successo il Fabrizio sul parquet amico del “Città di Corigliano”. Con il 6 a 3 imposto, nell’ennesimo derby tutto calabrese, ai reggini della Fata Morgana, i coriglianesi riacciuffano la zona play- off detenendo più uno sulla diretta inseguitrice Catanzaro.
LEGGI TUTTO “Calcio a 5: in serie B il Fabrizio torna al successo” »
Politiche 2013
Saranno 30.362 (di cui 14.802 i maschi e 15.560 le donne) i cittadini coriglianesi chiamati alle urne domenica 24 e lunedì 25 febbraio prossimi per le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano. E’ questo il dato definitivo comunicato dal responsabile dell’Ufficio elettorale comunale, Giuseppe Mezzotero, che è scaturito dall’ultima revisione straordinaria delle liste elettorali.
Corigliano: allarme sicurezza nel centro storico, ennesimi furti ai danni di anziani
Nel Centro storico coriglianese è allarme sicurezza, ennesimi furti ai danni di persone anziane si sono registrati in queste ultime ore. Una situazione di pericolo che mette a repentaglio l’incolumità di persone disabili e svantaggiate. E’ necessario convocare al più presto un Tavolo sull’Ordine pubblico, e rinforzare le forze dell’ordine locali con un’azione morata a fare piazza pulita della microcriminalità che “infetta” il territorio ausonico.
LEGGI TUTTO “Corigliano: allarme sicurezza nel centro storico, ennesimi furti ai danni di anziani” »
Racconti di Ndrangheta 63^ puntata
Pentiti quali Tommaso Russo, Giorgio Basile, Giovanni e Antonio Cimino ed anche Giampiero Converso riferiscono ai magistrati antimafia del ruolo e degli interessi che i fratelli Mario e Franco Straface avevano con la criminalità organizzata coriglianese. Però sono i collaboratori più recenti che evidenziano il perdurare del rapporto fra i fratelli Straface e la cosca…
Noi, coriglianesi del Terzo Mondo
Recentemente Corigliano sembra avvolta da ombre pesanti. Il cervello dei coriglianesi benestanti (quelli che, per intenderci, a fine mese ci arrivano comodamente, tra vizi, ozi e sollazzi e che danno lavoro) si è focalizzato soltanto sulle prossime elezioni politiche e sulle successive amministrative. Fanno riunioni, comizi non autorizzati su chi sia meglio votare o non votare, su chi abbia peso politico e non solo, a Roma o Cosenza, o su chi non conta nulla.
Alberello di via Nazionale
Vorrei gentilemente sapere se per l’avvento delle ” cullur i pasca” c’è possibilità che l’alberello estirpato su Via Nazionale, di cui si parlò parecchi mesi addietro, venga rimpiantato? Noi non ci siamo dimenticati.Un concittadino coriglianese
Caffè Aiello Corigliano – Domani in campo a Molfetta
Domani alle 18 – con differita su Rai Sport 1 martedì 24 alle ore 20 – la Caffè Aiello Corigliano sarà impegnata sul campo dell’Exprivia Molfetta. Dopo il successo interno nello scontro diretto contro Padova, il team allenato da coach Torchio mira adesso a far punti nella roccaforte pugliese per confermarsi nella griglia playoff.
LEGGI TUTTO “Caffè Aiello Corigliano – Domani in campo a Molfetta” »
Parrocchia Maria SS. Immacolata
Appuntamenti settimanali 24 febbraio – 3 marzo
Presentazione dello spot promo-pubblicitario del film “Giulia Montera, una vita spezzata”
Domenica 24 febbraio 2013, alle ore 17.00, presso il centro di eccellenza di Corigliano Calabro ubicato in via Macchiavelli, si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spot promo-pubblicitario del film “Giulia Montera, una vita spezzata”. Tra gli altri saranno presenti i maggiori Enti istituzionali sul territorio ovvero sia la Regione, guidata dal centro destra, sia provincia di Cosenza guidata dal centro sinistra e lo fanno proprio nel giorno in cui si vota il 24 Febbraio, a testimoniare che prima di tutto esiste il diritto alla vita di una bimba. Saranno presenti l’assessore regionale Mario Caligiuri, centro destra – assessore alla Cultura e l’assessore provinciale cosentina Maria Francesca Corigliano, centro sinistra – assessore alle pari opportunità. Quindi la campagna elettorale non ferma, e non poteva fermare, la sete di giustizia e la voglia di vivere che alberga nella famiglia Montera, e soprattutto nella piccola Giulia. La particolare e dolorosa storia dell’infelice piccina è visionabile in tutti i suoi dettagli sul sito www.giuliamonteraunavitaspezzata.it e www.unasperanzaxgiulia.it