Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Corigliano-Rossano, scontro treno-camion: 2 morti e almeno 3 feriti Cronaca
  • Tragedia a Corigliano: scontro tra un treno e un camion all’altezza di contrada Thurio Cronaca
  • Corigliano: auto finisce dentro una rotonda Cronaca
  • Piazza Grande: Angelo Broccolo ed il nuovo libro “E le nuvole camminano Attualità
  • CAPODANNO IN PIAZZA CON MAX PEZZALI Spettacoli
  • Italo: da dicembre raddoppiati i collegamenti intermodali anche per Corigliano Rossano Attualità
  • Capodanno con Max Pezzali in Piazza Salotto Spettacoli
  • ‘Ndrangheta e narcotraffico mondiale, “Gentlemen 2”: Daniele Caravetta torna libero Cronaca

Scala Coeli: La discarica Pipino un caso Europeo, tra ipocrisia e miopia politica

Posted on Gennaio 31, 2022Gennaio 31, 2022 By IEC

L’impianto di Scala Coeli diviene un caso internazionale. Si scomoda persino la commissione europea per l’ampliamento di una discarica a norma, che gode della legittimità degli atti autorizzativi, ecocompatibile, impermeabile e rispondente a tutti i sistemi di sicurezza, così come sancito da una sentenza dello Stato italiano i cui dispositivi ormai si interpretano a convenienza, contravvenendo ad ogni logica che si richiama allo stato di diritto, anche comunitario. Per alcuni parlamentari regionali ed europarlamentari, in Calabria esiste solo ed esclusivamente la discarica Pipino di Scala Coeli, su cui intervengono quasi ad orologeria. La solita doppia morale, intrisa di ipocrisia, falsità e finto ambientalismo, altrimenti si mal comprende l’iperattivismo su un singolo impianto privato verso cui è in atto da anni un’azione singolare di matrice persecutoria, come se in Calabria esistesse solo la Bieco! Sia ben chiaro, le società che operano in questo delicato settore, quelle sane, sono da difendere e tutelare poiché si tratta di ambiti delicati e complessi che richiedono sacrificio, esposizioni di rischio, e responsabilità.

Tanto premesso, ci sono discariche di dimensioni ben più voluminose in Calabria, ma non è dato sapere per chissà quali strane recondite dinamiche nel vocabolario di alcuni movimenti e rappresentanti istituzionali esista solo ed esclusivamente Scala Coeli.

L’impianto di Scala Coeli è destinato a una ben precisa tipologia di rifiuti, qualificati come “non pericolosi”. Inoltre ha tutte le caratteristiche per poter contribuire a uscire dallo stato di emergenza in cui versa cronicamente l’ambito territoriale ottimale della Provincia di Cosenza, mettendo a disposizione una parte dell’impianto per il conferimento  degli scarti della lavorazione dei rifiuti solidi urbani, e non già rifiuti urbani come qualche sprovveduta afferma in una nota pubblica, aprendosi a figuracce nello scenario internazionale.

La recente sortita di una europarlamentare piuttosto attenta alla problematica dei rifiuti, solerte ai temi dell’ambiente, è l’ennesima conferma di come tra organi istituzionali sia venuto meno ogni margine di rispetto. Si coinvolge la commissione europea a cui si chiede di andare contro una sentenza dello Stato italiano? Siamo all’assurdo. Da una indagine svolta sull’attività di europarlamentare, si evince come la stessa sia abile nel rimanere in superficie sul tema dell’emergenza rifiuti. Parla per frasi fatte, proposte generiche e fumose. Non vi è traccia nella sua attività legislativa di proposte concrete su come uscire dallo stato di crisi ormai permanente.  Dicesse l’europarlamentare come intende affrontare nell’immediato la paralisi attuale dell’impianto pubblico di Bucita di Corigliano-Rossano (e non solo), divenuto una vera e propria bomba ecologica. Dia risposte concrete e non astratte o sfuggenti, lontane dal populismo, circa la necessità di evitare un dispendio di denaro pubblico quando si decide di conferire gli scarti fuori regione o all’estero. O si pensa di poter risolvere l’attuale emergenza con la formula della “discarica zero”? Oggi si chiede chiarezza e trasparenza progettuale, indicando un percorso concreto su come uscire dall’emergenza.  Il paradosso è che anziché discutere su come superare le fasi di estrema criticità, si pongono veti al completamento di un’opera di interesse pubblico in un momento difficile per la Calabria e per i calabresi. Uno degli indicatori preoccupanti, che sfugge ai mistificatori di mestiere, è l’evasione dei tributi: i cittadini non ce la fanno a pagare le tasse, la povertà si tocca con mano. Ma forse, chi vive alle spalle della politica o ha uno stipendio sicuro non ha contezza della realtà che si vive.

La forbice dei contribuenti si assottiglia sempre di più e i comuni non riescono a effettuare il versamento delle quote agli Ambiti territoriali ottimali i quali sono in sofferenza con le società che gestiscono gli impianti legittimate a rivendicare le spettanze. Da qui il blocco delle attività. Questo è il contesto in cui si sta operando. E anziché tentare di trovare soluzioni al caos in atto, alcuni rappresentanti eletti si dilettano a complicare gli unici percorsi, al momento, risolutivi.

Affetti dalla sindrome Nimby, l’irresponsabilità regna sovrana. Siamo di fronte a una sorta di miopia politica che produce solo danni irreparabili i cui effetti ricadono sulle tasche dei cittadini.  Si preferisce il trasporto fuori regione dei rifiuti, sprecando ingenti risorse pubbliche. All’estero si utilizza il rifiuto come materia prima, lo si trasforma in energia, e così accade che l’Italia paghi per ben due volte lo stesso rifiuto.  E ciò che per noi è un problema, per altri non solo è una risorsa ma si trasforma in business. E questi pensano alla discarica Pipino!

Altro aspetto, non meno importante, è il non avere consapevolezza della realtà e dello stato di crisi in cui versano i cittadini, vessati da un carico fiscale enorme e tra questi il costo della Tari (tassa sui rifiuti) divenuto insostenibile soprattutto per le fasce sociali in difficoltà. Manca il senso della solidarietà e dei principi di sussidiarietà, per aprirsi invece al doppiogiochismo posto in essere anche dalla solerte europarlamentare che da un lato si preoccupa dei costi esosi derivanti dal trasferimento fuori regione degli scarti, dall’altro si adopera perché ciò avvenga opponendosi a impianti necessari allo smaltimento, che sono gli stessi che potrebbero contribuire a evitare l’incremento della pressione tributaria.   (fonte ufficio stampa società Bieco)

Correlati

Cronaca Tags:discarica, pipino, scala coeli

Navigazione articoli

Previous Post: Grazie all’impegno di “Corigliano-Rossano domani” a Schiavonea arriva il Porto a Secco
Next Post: La piccola Ginevra portata via dal Covid. Servono parole giuste. Ma ci sono parole?

Related Posts

  • In un anno a Corigliano-Rossano 64 auto incendiate… da nessuno! Cronaca
  • Corigliano: Via Garetti chiusa al traffico Cronaca
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 20 GENNAIO 2022 Cronaca
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 12 GIUGNO 2021 Cronaca
  • Sepolture Di Famiglia,Salgono A 93 Le Nuove Aree Cronaca
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 27 FEBBRAIO 2022 Cronaca

More Related Articles

Corigliano: cospicuo il bottino per i ladri del bancomat Cronaca
Lettera di Fabio Falbo da Rebibbia: “Io vittima di un processo” Cronaca
Scomparsa Aversente,camera ardente a Palazzo Città Cronaca
Topi nel centro vaccinale di contrada Brillia Cronaca
Denuncia smarrimento assegno. Accusato di calunnia, assolto Cronaca
Si suicida un bracciante rumeno Cronaca

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Corigliano-Rossano, scontro treno-camion: 2 morti e almeno 3 feriti
  • Tragedia a Corigliano: scontro tra un treno e un camion all’altezza di contrada Thurio
  • Corigliano: auto finisce dentro una rotonda
  • Piazza Grande: Angelo Broccolo ed il nuovo libro “E le nuvole camminano
  • CAPODANNO IN PIAZZA CON MAX PEZZALI
Gennaio 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • LA SCOMPARSA DEL DOTTORE LUIGI SANGREGORIO Cronaca
  • 8 marzo, festival della banalità Attualità
  • Lavoratori in deroga il Vice Sindaco Oranges scrive a Regione, Prefetto e Calabria Lavoro Attualità
  • ERRORI GIUDIZIARI: EFFETTI E SOLUZIONI. TALKING SU LACTV, CANALE SKY E TVSAT STASERA ALLE 23.30 |VIDEO Eventi
  • Piazza Grande del 22 Maggio Attualità
  • Corigliano: la morte dell’architetto MARIO CANDIDO Cronaca
  • Rossano. Centro di salute mentale: trasferimenti, la solitudine dei pazienti Attualità
  • APPROVATO IL PROGETTO DELLA RETE FOGNARIA DI CONTRADA GIANNONE Attualità
Casino non aams     uk casino sites not on gamstop   online non gamstop casinos   casino non aams affidabile

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano. by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA