Arredare la propria abitazione può apparire come un’attività semplice e alla portata di tutti, ma spesso implica delle sfide non facili da affrontare. Soprattutto perché, oggi, la maggior parte delle case ha piccole dimensioni ed è necessario ottimizzare ogni angolo, in modo da renderlo funzionale e, allo stesso tempo, gradevole e armonioso.
Ormai il tran-tran di tutti i giorni assorbe chiunque, al punto da non avere più tempo di pensare a nient’altro se non al lavoro e alla famiglia, ma la maggior parte di coloro che devono rimettere mano all’arredo di casa tende ad affidarsi a professionisti del settore. Questi sanno come dividere spazi, posizionare arredi, giocare con le luci in modo originale e allo stesso tempo in grado di restituire un ambiente confortevole.
E chi vuol fare da sé? Da dove deve partire?
Dividere bene gli spazi
Prima di iniziare a cercare i mobili dai diversi fornitori, è importante suddividere idealmente gli ambienti immaginando già la loro disposizione nelle singole stanze. Per farlo è importante prendere informazioni sulle misure standard degli arredi più diffusi e necessari, come letto, divano, armadio, parete attrezzata. Si possono, poi, visitare i siti dei mobilifici o dei negozi online specializzati proprio nella vendita di arredi o nel bricolage, come Bricoshop24, ad esempio, e farsi un’idea molto chiara di dimensioni e ingombri. Partendo da qui, sarà più semplice tornare tra le pareti di casa e immaginare il modo più comodo e funzionale per disporli, così da capire quanto spazio resta da calpestare e fin dove ci si può spingere nella scelta dei mobili.
Se non si ha spazio per un letto king size e un armadio a cinque ante, inutile innamorarsi di questi arredi. Meglio propendere per qualcosa di più adatto, ad esempio.
Prediligere la funzionalità al design
A meno che non si abbiano ampi spazi da arredare, se la casa rientra negli standard di un’abitazione di città e deve contenere tutta la famiglia, il mantra deve essere solo uno, funzionalità. Gli arredi di design indubbiamente arricchiscono l’appartamento, conferendo personalità e stile, ma spesso non si sposano con l’idea di comodità.
Se si ha una casa piccola, invece, diventa molto utile optare ad esempio per un letto contenitore, un divano letto, una consolle che si trasforma in tavolo, pouf contenitori, armadi a muro e pareti attrezzate a scomparsa. In questo modo si ricaverà molto spazio, ogni cosa avrà il suo posto, si saprà dove conservare scorte e vestiario e la casa apparirà sempre pulita e in ordine.
Al contrario, se si ha molto spazio a disposizione, allora occorrerà fare il gioco inverso, puntando ad arredi importanti, dalle grandi dimensioni, e inserisci pochi elementi di design, per creare solo dei punti focali, senza esagerare.
E gli spazi esterni?
Godere di uno spazio esterno, che sia un giardino o una piccola veranda è sempre una fortuna e, in quanto tale, bisogna approfittarne. Valorizzare uno spazio esterno segue, a grandi linee, la stessa logica di quello interno. Bisogna partire dalle proprie esigenze e da come si intende sfruttarlo e scegliere gli arredi esterni più consoni ai momenti che si intendono trascorrere fuori, dal semplice relax ai barbecue in compagnia.
Se si vuole risparmiare, si può scegliere tra un’ampia gamma di possibilità che permettono di acquistare mobili di buona fattura a prezzi commerciali o, se si ama il bricolage, valutare persino di realizzarne di nuovi o personalizzare quelli che già si possiede.