Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Corigliano-Rossano, scontro treno-camion: 2 morti e almeno 3 feriti Cronaca
  • Tragedia a Corigliano: scontro tra un treno e un camion all’altezza di contrada Thurio Cronaca
  • Corigliano: auto finisce dentro una rotonda Cronaca
  • Piazza Grande: Angelo Broccolo ed il nuovo libro “E le nuvole camminano Attualità
  • CAPODANNO IN PIAZZA CON MAX PEZZALI Spettacoli
  • Italo: da dicembre raddoppiati i collegamenti intermodali anche per Corigliano Rossano Attualità
  • Capodanno con Max Pezzali in Piazza Salotto Spettacoli
  • ‘Ndrangheta e narcotraffico mondiale, “Gentlemen 2”: Daniele Caravetta torna libero Cronaca

Prologo Nuovo Romanzo: “Sibaritide”

Posted on Dicembre 11, 2018 By Redazione

Laghi di Sibari, 1970.
Gli enormi mostri meccanici che durante il giorno avevano scavato rumorosamente senza soste, la notte riposavano. Ormai si era perso il conto delle migliaia e migliaia di tonnellate di terra movimentate e rimosse. I titanici lavori non erano stati senza imprevisti e qualcuna di quelle immense draghe era dovuta soccombere: i botti si erano sentiti a svariati chilometri di distanza, opera dell’altro mostro, quello invincibile, la cui avidità fu saziata con valigie piene di contanti, contributo obbligatorio per far tornare la pace. Ma con o senza la ’ndrangheta, ai più, era sembrata una battaglia persa in partenza, con la natura come favorita. Invece la fisionomia delle quattro penisole era ormai delineata e le porte vinciane, una volta aperte, avrebbero fatto entrare il mare dove prima c’era la palude e consentito alle imbarcazioni turistiche di entrare e uscire, magari anche ai motopescherecci.

Giorgio, Davide e Saverio, con le loro biciclettine, ogni sera si ritrovavano alla rotonda d’accesso, pronti a partire per i loro consueti giri di esplorazione. All’inizio dei lavori, non riuscivano a capire il senso di quell’enorme rimozione di terra che, nel giro di qualche giorno, aveva dato vita a quattro enormi buche. Ma una mattina, il coupe de théâtre: le ritrovarono piene d’acqua! Era straordinario: il mare era entrato nell’entroterra, l’acqua, confluendo da un piccolo e provvidenziale canale, aveva riempito le grandi fosse.

Sembrava un’azione contro natura: portare l’acqua dove prima c’era la terraferma. D’accordo la bonifica, ma che senso aveva tutto ciò? Si chiedevano i ragazzi che non capivano bene lo scopo di quegli interventi tesi a modificare così nel profondo lo stato di quei luoghi. In quel periodo, gli era capitato di ascoltare lo scetticismo di alcuni anziani che, con acuta ironia e una buona dose di fantasia, discettavano sui prossimi interventi: un’inversione a trecentosessanta gradi del Crati per riportare le sue acque luride a Cosenza; il piallamento delle cime del Pollino, si sa, un altopiano può far sempre comodo!

La domenica, come in tutti i giorni festivi, alle esplorazioni notturne si aggiungevano quelle diurne. Quella mattina, i ragazzi trovarono tanta gente mai vista prima, donne e uomini eleganti, alcuni dei quali con lafascia tricolore. Automobili di grossa cilindrata con targhe sconosciute erano parcheggiate lungo la strada e c’era addirittura la banda musicale. Su un piccolo e improvvisato palco, un signore con uno spiccato accento veneto, dopo un breve discorso, scoprì un plastico,suscitando la meraviglia dei presenti: nelle quattro fosse (ormai diventate quattro darsene), si vedevano i modellini di una serie di barche attraccate ai pontili, ognuno dei quali aveva di fronte a sé una casa di mattoncini Lego. Ebbene sì, migliaia di case avrebbero avuto un proprio posto barca, una vera chicca!

Il turismo dei ricchi, il progresso e il benessere sarebbero approdati dove, fino a poco tempo prima, c’erano stati palude, malaria e disoccupazione. I relatori più fantasiosi si sbilanciarono utilizzando parole più che suggestive, azzardando per quel nuovo centro turistico paragoni del tipo “una piccola Venezia” o definizioni come “il più grande porto turistico del Mediterraneo”.

Nei giorni successivi, i primi cantieri fecero capolino.Un tourbillon di uomini e mezzi realizzarono nuove strade e piantarono una moltitudine di alberi: eucalipti, salici, pini, oleandri, bouganville e chilometri e chilometri di siepi di pitosforo. I metodi di costruzione erano innovativi: per edificare le fondazioni e contenere l’invasività dell’acqua fu utilizzata una grossa macchina che conficcò nel terreno pali di cemento appuntiti, sui quali vennero posati i solai, che facevano da base ai pianoterra.

I tre amici, giorno dopo giorno, si appassionarono ai lavori edili, di cui conoscevano in ogni momento, quasi come dei geometri, lo stato di avanzamento.

In una fresca serata di maggio, quando ormai era stata completata una schiera di trenta ville che davano sulle darsene e, dalla parte opposta, proprio di fronte, sul lato di levante, altre trenta, durante una delle consuete perimetrazioni ciclistiche delle penisole con l’aria resa ancor più fresca dalla pur lieve velocità delle bici e mitigata dai pulloverini e giubbini indossati,all’improvviso, un leggerissimo moto ondoso scosse la quiete della prima darsena, quella all’ingresso.

Un motopeschereccio con i motori al minimo approdò a pochi metri dal mucchio di sabbia dove i ragazzi si affrettarono a nascondersi.

In contemporanea, via terra arrivò un piccolo camioncino; dal peschereccio scese un uomo mentre un altro, frettolosamente, da bordo, si mise a passare delle grosse scatole di cartone che venivano trasbordate nell’automezzo. I ragazzi, nascosti dietro il cumulo di sabbia, guardarono tutta la scena impauriti e ammutoliti.Si chiesero cosa mai potessero contenere quelle grosse scatole leggere sulle quali apparivano delle scritte che non riuscivano a leggere.

Qualche minuto dopo, a Saverio, che quella sera senza giubbino, scappò un sonoro starnuto. Gli uomini simisero in allerta e i ragazzi, immobilizzati dal terrore,non si mossero, Di sott’occhi, notarono che l’uomo sul peschereccio impugnava una pistola.

Ad un tratto, al loro indirizzo urlò:

«Savè, vist ca si cà, vieni aiuta ’a patrita a scaricari!»*.
(*Saverio, visto che sei qui, vieni ad aiutare tuo padre a scaricare!)

Saverio, senza fiatare, si alzò dal suo nascondiglio di sabbia e si diresse verso il peschereccio per aiutare il genitore a scaricare le sigarette di contrabbando. Fu il suo battesimo nel malaffare.

Giorgio e Davide, allora, velocemente alzarono le loro biciclette da terra e, una volta saliti sopra, pedalarono come forsennati verso le loro case.

 

 

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: I pescatori di Schiavonea “sfrattati” dalla spiaggia – VIDEO
Next Post: Corigliano Rossano, il Pd “guarda a sinistra”. Strabico se vede Stasi?

Related Posts

  • Luigi De Magistris alla Libreria “Aurora” Cultura
  • Tanti consensi e apprezzamenti per la guida sul Castello del duo Vitali Salatino-Romio Cultura
  • “Incontro Letterario con Marilena Amerise” Cultura
  • Testimonianze bizantine in Calabria,incontro culturale della SIPBC Calabria. Cultura
  • Sarà presentato domenica 12 febbraio il libro di Caridi su San Francesco di Paola Cultura
  • Nuova Corigliano, Marzo 2017 Cultura

More Related Articles

Digitalizzazione: questi nuovi lavori sono ora molto richiesti Cultura
Questione Meridionale,Incontri Con L’autore Pino Aprile Cultura
“Giornali Uomini Tempi”, il nuovo libro di Giovanni Pistoia Cultura
La Poetica di Domenico Godino Cultura
La Sindone da Edessa a Torino Cultura
“Alla Donna” Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Corigliano-Rossano, scontro treno-camion: 2 morti e almeno 3 feriti
  • Tragedia a Corigliano: scontro tra un treno e un camion all’altezza di contrada Thurio
  • Corigliano: auto finisce dentro una rotonda
  • Piazza Grande: Angelo Broccolo ed il nuovo libro “E le nuvole camminano
  • CAPODANNO IN PIAZZA CON MAX PEZZALI
Dicembre 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Corigliano-Rossano | Testa di capretto mozzata all’indirizzo d’un sorvegliato speciale Cronaca
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DELL’1 MARZO 2022 Cronaca
  • Autoparco Corigliano diventa centro viabilità provinciale Attualità
  • Corigliano: rapporti tesi tra Azienda Sanitaria e Rsu Attualità
  • L’ On. Maiolo (PD) sulle elezioni amministrative di Corigliano Calabro Politica
  • OSTETRICIA E GINECOLOGIA CORIGLIANO: CGIL E FP CGIL CHIEDONO CERTEZZE Politica
  • I Solidi Platonici: aspetti filosofici, geometrici e applicativi Eventi
  • ECOROSS DIVENTA SOCIAL Attualità
Casino non aams     uk casino sites not on gamstop   online non gamstop casinos   casino non aams affidabile

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano. by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA