Buona sera.
Con rammarico noto che le TV nazionali parlino e facciano vedere solo Crotone e dintorni. Sembra che a Schiavonea splenda il sole.
LEGGI TUTTO “Maltempo – stato d’emergenza, ma non a Schiavonea” »
Buona sera.
Con rammarico noto che le TV nazionali parlino e facciano vedere solo Crotone e dintorni. Sembra che a Schiavonea splenda il sole.
LEGGI TUTTO “Maltempo – stato d’emergenza, ma non a Schiavonea” »
Con apposita ordinanza il sindaco Flavio Stasi proroga le prescrizioni e gli effetti dell’ordinanza sindacale contingibile ed urgente n. 120 del 12.11.2020 fino al 28.11.2020 al fine di conformare temporalmente le disposizioni sindacali di sospensione della didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado, ivi comprese le scuole private e quelle paritarie,
La sera, mentre torni a casa, in una zona centrale di Corigliano, scopri quanto sia difficile vivere in questa città, perché oltre ai divieti idioti imposti dall’emergenza coronavirus, ci sono le solite carenze di cui è pieno questo territorio, che vanno ad appesantire ancor di più una vita già di per sé grama.
LEGGI TUTTO “Strade al buio, simbolo del tracollo annunciato di una fusione balorda” »
In un momento così difficile per la nostra Regione Calabria (aumento vertiginoso di positivi al Covid-19 in particolare) , come Movimento del Territorio, ancora una volta, sentiamo il dovere di dare il nostro contributo attraverso una proposta che permetterebbe di ridurre notevolmente le catene di contagio al Covid-19.
Quasi sei anni fa – era il 30 gennaio del 2015 – un pensionato 75enne residente nell’ex Comune di Corigliano Calabro, Emanuele Caruso, noto a tutti come “il maresciallo” proprio perché per tanti anni in città aveva svolto il servizio di sottufficiale dell’Arma dei carabinieri, veniva accidentalmente colpito alla testa da un palo della pubblica illuminazione che s’era improvvisamente staccato dal suolo nella centralissima contrada San Francesco della popolosa frazione dello Scalo coriglianese. Un drammatico incidente urbano che poco tempo dopo si rivelò purtroppo tragico per i familiari e per i tanti concittadini che ben conoscevano la sfortunata vittima. Ricoverato in gravi condizioni in ospedale, infatti
Il 22 novembre del 1920 probabilmente era una giornata grigia e piovosa come oggi, però in casa De Pasquale splendeva il sole perché era nata Serafina. Allora era la secondogenita dei coniugi Giacinto e Maria Basile. Immagino la festa che fecero papà Giacinto e mamma Maria per l’arrivo di una femminuccia, dopo che un anno prima aveva visto la luce un maschietto di nome Giuseppe.
Buongiorno concittadini.
Alla “zona rossa” covid nelle ultime ore si è unita l’allerta rossa della Protezione Civile Regionale. Nelle ultime 48 il Centro Operativo Comunale è stato attivato per esteso per monitorare, anche di notte, strade, centri urbani, torrenti e mare.
LEGGI TUTTO “ALLERTA METEO AGGIORNAMENTO 22 NOVEMBRE 2020. ORE 14” »
Nonostante le condizioni climatiche avverse, prosegue in modo incessante l’attività di controllo e monitoraggio del territorio ad opera della Compagnia dei Carabinieri di Corigliano Calabro diretta dal Capitano Cesare Calascibetta.
A coloro che hanno smarrito il “ senso civico “
I ntra Calabria !
L’arti i fricheri u prossimi, si chjiema pulitica.
I puliticanti sa ni sucheti tuttu u sanchi nuostri,
e cci su rimasti suli l’uossi a ra ll’impieri.