Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Marco Sposato, il decoratore coriglianese apprezzato anche dal mondo dello spettacolo Attualità
  • PIANA CARUSO BRUCIA E I BAGNINI SONO SUPERPAGATI Cronaca
  • Vorrei segnalare disagi idrici, che si verificano ogni estate nella zona gallo d’oro , e non solo Denunce
  • In ricordo di Francesco Fusca, Ispettore Miur e “Canzoniere d’Amore” che ci lasciava il 30 giugno del 2016 Attualità
  • Dopo la disconoscenza dei percorsi amministrativi arriva quella delle leggi regionali Politica
  • Corigliano-Rossano: Fiorella Mannoia, l’assessore Argentino & l’amico bagnino Politica
  • Forza Italia: Concessioni demaniali e variante al piano spiaggia, a che punto siamo? Politica
  • EMERGENZA RIFIUTI, STRAFACE (FI): DAI FONDI PER 45 MILIONI STANZIATI DALLA REGIONE AI DEBITI DEL COMUNE, ECCO LA VERITA’ Politica

“A festa i ri vicinanz”: il vicinato è una forma di sopravvivenza sempre più latente

Posted on Agosto 18, 2021 By Redazione


Di Giacinto De Pasquale
Nonostante le restrizioni imposte dal covid “A festa i ri vicinanz” è andata in scena lunedì 16 agosto nel centro storico di Corigliano, con la presenza di tanta gente, che non solo ha voluto rivolgere un sincero plauso agli organizzatori per l’iniziativa,

ma soprattutto ha voluto rivivere, se pur con il pensiero, l’essenza e l’importanza “i ru vicinanz”. L’iniziativa promossa dalla Pro Loco diretta da Valeria Capalbo si è svolta in collaborazione con il “Comitato dei Commercianti” di Corigliano Centro che ha in Enzo Natozza il suo presidente. Ma perché l’iniziativa ha riscosso tanti consensi ? I vecchi dicevano «meglio un buon vicinato che un cattivo parentato». «Il rapporto di vicinato è antico quanto l’uomo. Una sorta di solidarietà sociale informale, uno scambio continuo, una forma di collaborazione che travalicava i legami affettivi», spiega la sociologia. Superato dai rapporti via Internet e dalla chiusura verso l’interno dell’individuo. Superato senza risolvere il dramma della solitudine, nella variante terribile di solitudine cittadina. A ben guardare, il vicinato è una forma di sopravvivenza sempre più latente. Di qui la necessità di riproporlo, nel tempo buio del pericolo che minaccia non solo il caseggiato o il quartiere, il paese o la città, ma nazioni e popoli del pianeta e, in qualche maniera, rievocarlo. Anche alla luce della solidarietà umana e non solo nazionale o continentale. Il «balcone che canta» che segnalò simbolicamente la resistenza all’esordio della maledetta pandemia fu oscurato dal primeggiare di quella paura che oscura i cuori quando ottenebra la ragione. Non dimentichiamo la solidarietà umana intesa come ragione collettiva del cuore e della mente. “L’iniziativa di lunedì 16 agosto – afferma Enzo Natozza – va in questa direzione. Far capire alle giovani generazioni il patrimonio sociale e culturale che “ u vicinanz” ha portato con se negli anni che furono, patrimonio che adesso è necessario riscoprire.

Impediamo che scompaia il «vicinato» di antica tradizione o, perlomeno, motiviamolo – afferma ancora Natozza – perché prosegua nella sua trasformazione sociale”. Ma accanto a questo tema del vicinato, Natozza, sottolinea come altre iniziative sono in campo affinché il centro storico coriglianese riacquisti vivibilità e dignità. “Come Comitato dei Commercianti – afferma il presidente Natozza – prima che scoppiasse la pandemia, avevamo avviato una serie di interlocuzioni con l’amministrazione Stasi, che oggi incominciano a dare i frutti sperati. Mi riferisco alla riattivazione dei bagni pubblici di villa Margherita. L’amministrazione comunale ha effettuato un lavoro di restyling che ha ridato dignità e fruibilità ai bagni. Così come il mercato mensile che dal prossimo mese di settembre si svolgerà a viale Rimembranze e non più su via Vittorio Emanuele. Ritengo che questa nuova collocazione – conclude Enzo Natozza – darà maggiore fruibilità e dignità non solo ai cittadini ma a tutti i commercianti”. Per tornare alla festa “i ri vicinanz” quei momenti ci hanno regalato ricordi fantastici che la nostra mente ancora conserva intatti. In una casa antica, del centro storico cittadino, dove abitavano alcuni miei parenti, in tre piani vetusti, s’aveva una coinquilina, affittuaria, che si chiamava Maria e abitava nei «sottani» a piano terra. Costei era la mater familias di una nutrita e pigolante schiera di figlioli. Il marito faceva il pastore e tornava di rado dall’ovile rustico a quello cittadino, per cui Maria era la capofamiglia indiscussa. La mia compagine di parenti trovava sempre in questa donna sorridente e faccendiera un appoggio, un consiglio, un aiuto, la cenere per il bucato, una tazza di sale, una «carta di pepe». Era la vicina per eccellenza, la cara presenza fidata, Maria. Negli anni dell’infanzia fui convinto che il suo cognome fosse «d’abbasso». E già, perché la buona vicina era designata con la collocazione topografica e non con il suo cognome: «Maria D’abbasso». Forse anche lei ricambiava l’uso e chiamava i miei parenti «Le signorine di sopra». Non l’ho mai saputo. Di fatto, nelle perticone di cemento in cui abitiamo oggi i «d’abbasso» e i «di sopra» non esistono più e il vicinato riesce a malapena a coagularsi nelle riunioni di condominio che, per indole funzionale, hanno il compito di regolare la vita pratica della comunità degli abitatori e il vicino diventa condomino. E i condomini non si amano, a malapena, si rispettano. Troppe questioni li dividono, troppi panni stesi che gocciolano li rendono ostili, troppi cani tediano le sieste, troppe auto sono parcheggiate sulla «striscia mia», troppo si paga per l’ascensore pur abitando al secondo piano rispetto «a quei signori del sesto che vanno sempre su e giù», troppo rumore fa la signorina che abita sopra coi tacchi a spillo, quando rientra a tarda ora e sveglia «tutto il palazzo» col ticchettio e, soprattutto, sveglia «noi che dobbiamo andare a lavorare la mattina dopo». In quest’ultima frase serpeggia un po’ d’invidia mista a malizia. Vorrei avere un vicino anch’io, penso. Come metafora dell’umanità. E, invece, ho solo «altri» che, oggi, spesso, s’infischiano della pandemia e delle norme per frenarla. E, per vicino, intendo una mescolanza di amicizia, solidarietà, complicità, vissuto comune, un vicino che sia un po’ «signora dirimpetto» e un po’ esperto in idraulica per hobby, che sappia cucinare e abbia sempre un po’ di basilico in più, un vicino o vicina che sappia fare le punture e che ami cantare in coro. Anche se è stonato faremo finta tutti, io e gli altri vicini, in tutto il mondo, di non accorgercene, se decidiamo di fare una festa. Planetaria. Perché, allora, la pandemia sarà sconfitta.

Correlati

Eventi

Navigazione articoli

Previous Post: INCENDIO ZONA MONTANA, ATTIVI ALCUNI FRONTI IN AZIONE CANADAIR ED ELICOTTERO PROTEZIONE CIVILE
Next Post: Raccolta rifiuti a Piana Caruso

Related Posts

  • PARROCCHIA MARIA SS. IMMACOLATA – PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI Eventi
  • Ritorna sul lungomare di Schiavonea il “Colors Festival Calabria” Eventi
  • COMUNITÀ DI SAN NICO IN FESTA IN ONORE DI SAN GAETANO CATANOSO Eventi
  • Encomiabile gesto di civiltà Eventi
  • Corigliano: si rinnova la devozione popolare per la _Mater Dolorosa_ Eventi
  • Medical Market, Immagine Del Mondo “Aprosottos” Eventi

More Related Articles

Al tempo del Coronavirus di Domenico Mazzullo, ogni giorno su I&C Eventi
Corigliano-Rossano tappa Tour RDS Eventi
Mostra di antichi presepi nel convento S. Francesco di Paola di Corigliano Eventi
Il Venerdì Santo e la Processione dei Misteri Eventi
Grande successo la passeggiata nel Centro Storico di Corigliano Eventi
“Notti di cinema italiano”. Un successo la IV edizione Eventi

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Marco Sposato, il decoratore coriglianese apprezzato anche dal mondo dello spettacolo
  • PIANA CARUSO BRUCIA E I BAGNINI SONO SUPERPAGATI
  • Vorrei segnalare disagi idrici, che si verificano ogni estate nella zona gallo d’oro , e non solo
  • In ricordo di Francesco Fusca, Ispettore Miur e “Canzoniere d’Amore” che ci lasciava il 30 giugno del 2016
  • Dopo la disconoscenza dei percorsi amministrativi arriva quella delle leggi regionali
Agosto 2021
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Lug   Set »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • IMU: ancora un grazie al Sindaco da parte dei coriglianesi Denunce
  • Il buon politico…. Politica
  • Corigliano Rossano | Centrale Enel: e se la trasformassimo in un termovalorizzatore? Politica
  • Corigliano: domani giornata nazionale del neurosviluppo Attualità
  • Contributo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, si puo’ presentare la domanda Attualità
  • Corigliano: la denuncia di Lazzarano dell’Anva Attualità
  • Parco Fabiana Luzzi…succede anche questo! Cronaca
  • Ritorna su TeleA1 “La panchina” con il Comm. Giorgio Aversente Attualità

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA