Una lodevole iniziativa che si configura quale doveroso tributo della comunità ad un compianto concittadino, il professore Giorgio Otranto, nato a Corigliano Calabro nel 1940 e morto a Bari nel 2023.
Insigne studioso, ricercatore, accademico, uomo appassionato e carismatico: questo era Giorgio Otranto che, con la sua attività accademica, ha dato lustro alla nostra città. Il suo impegno professionale, la sua militanza civica, il suo amore per Corigliano sono rimasti per sempre nei nostri cuori.
Il tutto si è svolto questa mattina, presso l’aula magna del Liceo Classico “Colosimo” di Corigliano. A promuovere l’evento, con dedizione, il Rotary Club Corigliano-Rossano “Sybaris”, presieduto dalla sensibile e dinamica prof.ssa Adriana Grispo, e il Liceo Classico, Scientifico e delle Scienze Umane della città. Un appuntamento atteso e che il Rotary Club porta avanti da ben 53 anni con il Premio “Fortunato Bruno” dedicato agli studenti più meritevoli del territorio, proseguendo così una tradizione importante che unisce nuove generazioni e memoria storica della comunità.
La manifestazione, i cui lavori sono stati coordinati dal giornalista Ernesto Paura, è stata introdotta dai saluti della prof.ssa Adriana Grispo, presidente del Rotary Club Corigliano-Rossano “Sybaris”, del dott. Edoardo De Simone, dirigente scolastico dei Licei di Corigliano, e del prof. Giovanni Pistoia, Vicesindaco e Assessore alla Cultura della Città di Corigliano-Rossano. Sono intervenuti: Immacolata Aulisa, professoressa ordinaria di Storia del Cristianesimo Antico all’Università degli Studi di Bari; Renzo Infante, professore associato di Filologia ed Esegesi Neotestamentaria all’Università degli Studi di Foggia; Giulio Iudicissa, professore, storico e profondo cultore della “Coriglianesità”.
Tutti gli intervenuti hanno arricchito la discussione con le rispettive riflessioni e apportato contributi propositivi e degni di ulteriori approfondimenti. Conclusione con la premiazione dei vincitori dell’edizione 2024/2025 del Premio “Fortunato Bruno”.
L’iniziativa ha registrato interesse e partecipazione e merita un plauso anche perché dedicata alla figura e all’opera del professore Giorgio Otranto, dal 1997 al 2000 Pro-Rettore dell’Università di Bari e la cui produzione scientifica è molto vasta e comprende libri e articoli che trattano i diversi aspetti della storia del Cristianesimo antico e altomedievale.
FABIO PISTOIA