L’Associazione Culturale Schierarsi di Corigliano-Rossano è orgogliosa e onorata di ospitare Nino De Masi per un evento di grande rilevanza, che si terrà il 30 maggio alle ore 18.30 presso il Castello Ducale (Salone degli Specchi), nell’area urbana di Corigliano.
Nino De Masi è un uomo che ha lottato e continua a lottare per la legalità, il lavoro e il riscatto della Calabria. Un imprenditore che ha subìto il fuoco incrociato delle cosche e delle banche: ha ricevuto minacce e intimidazioni, ha visto colpi di mitragliatore esplodere contro le sue aziende; ha sfidato i vertici delle grandi banche, dimostrando di essere stato vittima di usura bancaria, e ha sempre difeso con coraggio e determinazione i propri lavoratori e le sue imprese. Il suo percorso è un esempio di dignità e forza dei fatti.
Abbiamo seguito da sempre il suo impegno e la sua battaglia per la legalità e per la tutela del risparmio e del credito. De Masi rappresenta l’esempio concreto di una Calabria pulita, onesta, che vuole camminare con le proprie gambe; una Calabria che si oppone al malaffare, al dominio criminale, al compromesso, alla complicità, all’identificazione ingenerosa con la ’ndrangheta.
Il tema della serata sarà il valore della lotta alla ’ndrangheta, una questione che riguarda tutti.
Noi della piazza di Corigliano Rossano crediamo fermamente che la Calabria potrà svilupparsi solo se la politica metterà al centro della propria agenda la lotta alla criminalità organizzata, un tema di cui oggi si parla troppo poco. La Calabria potrà davvero crescere se i partiti sapranno prendere le distanze da personaggi sospetti o con frequentazioni ambigue; se lo Stato investirà nel controllo del territorio, potenziando organici e presìdi di polizia; se le amministrazioni pubbliche garantiranno trasparenza e integrità.
Soprattutto, sarà possibile solo se sapremo condurre, uniti, una battaglia culturale contro le logiche mafiose, educando i giovani all’impegno antimafia e offrendo loro esempi luminosi di onestà e dedizione al bene comune.
L’evento sarà un’importante occasione di confronto sulle sfide che gli imprenditori affrontano nella lotta contro la criminalità organizzata e sulle strategie per promuovere la legalità e la giustizia.