La fortuna è qualcosa di effimero e imprevedibile, mentre la probabilità è una costante che emerge nel lungo periodo. Cosa significa questo nella pratica? Analizziamo alcuni esempi.
La fortuna non dura, la probabilità sì
Prendiamo il caso delle slot machine. Un giocatore particolarmente fortunato può vincere un jackpot da 100.000€ con una singola giocata. Si tratta chiaramente di un colpo di fortuna incredibile, ma del tutto casuale. Se quel giocatore continuasse a giocare alle slot machine per un anno intero, alla fine molto probabilmente avrebbe perso la maggior parte o tutte le sue vincite iniziali.
Tipo di evento | Breve termine | Lungo termine |
Fortuna | Vincita di 100.000€ | Perdita probabile |
Probabilità | Irrilevante | House edge del 10% |
La probabilità a lungo termine per le slot machine è rappresentata dalla “house edge”, ovvero il vantaggio del casinò, che in media è circa del 10%. Ciò significa che per ogni 100€ giocati, il casinò ne trattiene 10€. Quindi più si gioca su Admiral Bet Casino, più è probabile che alla fine si perda.
Al contrario, la fortuna è effimera e non influisce sull’esito a lungo termine. Un evento fortuito positivo all’inizio (come una grossa vincita) può dare una falsa impressione, ma con il passare del tempo la probabilità prevale sempre.
La legge dei grandi numeri
Questo fenomeno può essere spiegato dalla “legge dei grandi numeri”. In parole povere, questa legge afferma che più prove si fanno di un esperimento casuale, più il risultato medio tende a livellarsi verso il valore atteso.
Prendiamo ad esempio il lancio di una moneta equa. Su singolo lancio, il risultato può essere “testa” o “croce”, entrambi con uguale probabilità del 50%. Ma man mano che il numero di lanci aumenta, la percentuale di teste e croci tende al 50% per entrambe.
Lanci di moneta | Risultato possibile | Risultato probabile |
1 lancio | 100% teste o 100% croci | 50% teste, 50% croci |
10 lanci | 70% teste, 30% croci | 50% teste, 50% croci |
100 lanci | 51% teste, 49% croci | 50% teste, 50% croci |
1000 lanci | 50,1% teste, 49,9% croci | 50% teste, 50% croci |
Lo stesso vale per il casinò, il trading sportivo o qualsiasi altra attività che comporti un elemento di casualità. Con il passare del tempo, la fortuna lascia spazio alla probabilità.
L’illusione del giocatore
Un interessante fenomeno psicologico legato alla fortuna e alla probabilità è “l’illusione del giocatore”. Questa si verifica quando una persona attribuisce eccessiva importanza e significato a eventi casuali.
Per esempio, se un giocatore vince 3 mani di blackjack di fila, potrebbe convincersi di essere “in vena” e che la fortuna sia dalla sua parte. In realtà, una serie fortunata ha lo stesso valore predittivo di una serie sfortunata. È solo una fluttuazione casuale attorno alla media probabilistica.
Tuttavia, quando accadono eventi improbabili, come appunto lunghe serie positive, il nostro cervello tende a cercare una spiegazione e crea connessioni e modelli anche dove non ce ne sono. È un bias cognitivo molto comune.
L’illusione del giocatore porta a scommettere sempre di più dopo vincite fortunate, nella falsa convinzione di “cavalcare un’onda”. Al contrario, è matematicamente dimostrato che le probabilità di vincita rimangono identiche a prescindere dai risultati precedenti.
Questo contribuisce a spiegare perché molti giocatori finiscano col perdere grossi importi nonostante qualche vincita all’inizio. La probabilità nuda e cruda prevale sempre nel lungo periodo.
Come sfruttare a proprio vantaggio queste informazioni
Capire questa cruciale distinzione tra fortuna a breve e probabilità a lungo termine è fondamentale per prendere decisioni informate in molti ambiti, tra cui:
- Investimenti: non lasciarti influenzare troppo da performance a breve o da eventi fortuiti. Valuta la bontà di un investimento sulla sua probabilità di rendimento su un arco di 5-10 anni.
- Business: quando lanci una nuova attività, non aspettarti subito un grande successo. Concentrati sulla costruzione di asset durevoli nel tempo, come reputazione, competenze, processi efficaci.
- Casinò: non reinvestire tutte le tue vincite in nuove giocate. La probabilità di perdere è alta nel lungo periodo, è meglio godersi la fortuna temporanea.
- Carriera: fai scelte strategiche come cambi di carriera o skill da acquisire guardando alle prospettive a lungo termine dell’industria, non basandoti su trend effimeri.
In definitiva, ricorda questa citazione: “Nel breve termine, il mercato è una macchina per redistribuire denaro dagli impazienti ai pazienti”. Avere questa consapevolezza può farti risparmiare molti errori.