Gianfranco Longobucco è una persona squisita, esattamente come le bontà preparate dal suo forno.
Le doti del garbo e della gentilezza gli appartengono da sempre, così come alla signora Sabrina, sua dolce e competente compagna di vita, ai suoi splendidi figlioli e a tutta la famiglia: insieme portano avanti un’attività ormai storica in città.
Calore e dedizione sono le principali virtù de “Il Forno – da Gianfranco”, situato in Via S. Stefano, a Corigliano Scalo, nel quale nascono vere e proprie creazioni gastronomiche da sapienti mani. Tra queste, non possono che trovare spazio gli ottimi “Bucchinotti”, dolci tipi calabresi che, sia ripieni di marmellata che di cioccolata, saranno presenti a Sanremo per partecipare ad una iniziativa che mira a valorizzare le peculiarità del territorio della città di Corigliano-Rossano e dell’intera Sibaritide.
Dall’11 al 15 febbraio 2025, infatti, si terrà la 75esima edizione del Festival di Sanremo, con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti. Quest’anno, grazie ad una iniziativa curata dal giornalista Fabio Pistoia in collaborazione con i titolari di alcune attività ristorative situate nel cuore della movida sanremese, a poca distanza dal Teatro Ariston e a due passi dal Porto, si terrà, in appositi locali messi a disposizione, una vetrina dedicata al territorio di Corigliano-Rossano e della Sibaritide e ad alcune attività commerciali e aziendali locali. Lo spazio prevede esposizione e degustazione dei prodotti nonché di materiale pubblicitario delle attività aderenti. Grande la risonanza mediatica che sarà dedicata ogni giorno all’evento nella prossima settimana, con articoli, foto e video pubblicati sia a Corigliano-Rossano che a Sanremo, con l’obiettivo di rendere il giusto tributo ad operatori commerciali e imprenditori partecipanti in una cornice magica e in un luogo quotidianamente frequentato, in quella settimana, da migliaia di persone.
FABIO PISTOIA