Dal 21 al 25 agosto i tradizionali festeggiamenti.
È un legame indissolubile quello che lega la comunità coriglianese al suo Patrono, San Francesco di Paola. Simbolo della fede più autentica, della devozione popolare e del fervore religioso, la sua figura alberga nelle menti e nei cuori dei cittadini, oltre ad essere ritratta in rappresentazioni sacre all’uopo dedicate.
Migliaia di cittadini e villeggianti torneranno a breve a riversarsi, in quel di Piana Caruso, splendida località montana di Corigliano, per i Solenni Festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola al Monte.
Le attese celebrazioni religiose e civili sono organizzate come sempre, con impegno e dedizione, dai Padri Minimi del Santuario-Parrocchia di San Francesco di Paola in Corigliano Centro e dal Consiglio Pastorale, unitamente all’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e al Comune di Corigliano-Rossano. L’appuntamento è in programma dal 21al 25 agosto, giornata conclusiva.
La grande famiglia di devoti di San Francesco di Paola rappresenta un punto di riferimento per la spiritualità sul territorio, ecomiabile realtà costituita da cittadini e soprattutto giovani: ragazze e ragazzi che sono il cuore pulsante della città e devono costituire il motore pulsante del suo futuro. Non hanno mai lesinato né tempo né energie per regalare alla comunità bellissimi momenti.
L’edizione 2024 dei Solenni Festeggiamenti per il Santo Patrono e Protettore costituisce, difatti, avvenimento di spiritualità e aggregazione molto sentito e certamente partecipato da residenti e turisti, anche perché promossi nella stagione estiva nella caratteristica chiesetta della località Piana Caruso. Anche quest’anno, come da tradizione, un ricco e variegato programma di celebrazioni religiose e civili che abbraccia diverse aree del territorio montano (Baraccone, Giustopago). Il tutto, come sempre, in onore del Patrono San Francesco di Paola, guida spirituale per famiglie del luogo e villeggianti.
FABIO PISTOIA