Si chiama “Cinema in Multi D” ed è un moderno e originale strumento a scopo ludico-ricreativo nonché educativo su temi legati alla formazione dei ragazzi e dei bambini.
L’originale idea, già esportata in diversi comuni anche al di fuori della Calabria, va ascritta ad un giovane coriglianese, Maurizio Russo, che con sensibilità e ferrea volontà si è prodigato per la sua fattiva realizzazione.
Il “Cinema in Multi D” è situato sul Lungomare di Schiavonea (area Palmeto) e allieta le serate dei più piccoli nonché di soggetti particolarmente fragili. Un’attenzione speciale è difatti rivolta ai disabili e alle persone anziane, accolte con cortesia dal titolare e dal suo professionale staff con un particolare occhio di riguardo: esentati dal costo del biglietto i nonni che accompagnano i rispettivi nipoti al Cinema nonché tutti coloro che appartengono alla cosiddetta terza età.
Un gesto di sensibilità, ideato sin dalla nascita di questo lodevole servizio, che ben si coniuga con la variegata offerta d’animazione e spettacoli che è possibile visionare all’interno del Cinema, garanzia di sano divertimento e tanta emozione e allegria.
Il “Cinema in Multi D” è ormai parte integrante del tessuto sociale e turistico di Schiavonea da oltre un decennio e ha sempre riscosso molti apprezzamenti e attestati positivi da parte di tutti i visitatori. Si tratta, difatti, anche di un prezioso strumento per le famiglie per far apprendere in modo divertente e interattivo ai più piccoli tante utili nozioni. Si spazia dalla formazione dei bambini a quella dei ragazzi con proiezioni su tematiche di notevole importanza (treno dei numeri, treno dei colori, sistema solare, tecniche di primo intervento con defibrillatore, istruzioni sui percorsi stradali, istruzioni sulla raccolta differenziata, ecc.). Su richiesta, inoltre, è possibile la proiezione di altri film di carattere educativo.
Il “Cinema in Multi D”, pertanto, è una peculiarità della stagione estiva della città di Corigliano-Rossano e merita di essere da tutti conosciuta per il suo carattere innovativo e la sua profonda valenza sociale.
FABIO PISTOIA