A poche settimane dal fischio di inizio di Euro 2024, i nostri Azzurri si preparano ad affrontare un girone davvero ostico, con Spagna, Croazia e Albania come avversarie.
Di seguito, esaminiamo i precedenti della nazionale italiana con queste squadre per comprendere meglio cosa aspettarsi da questa competizione tanto amata quanto temuta.
Italia vs. Spagna: una rivalità storica
L’Italia e la Spagna hanno un lungo storico di incontri alle loro spalle, con ben 40 sfide dirette in campo internazionale. Di queste, sono state 12 le vittorie collezionate dagli Azzurri, mentre il resto degli scontri si sono conclusi con un pareggio o con la vittoria spagnola.
Nei Campionati europei, le due squadre si sono incontrate 7 volte, con un bilancio di 2 vittorie per l’Italia, 1 per la Spagna e 4 pareggi.
Inutile dire che lo stile di gioco della squadra spagnola è notevolmente offensivo, con gli ultimi 50 gol in competizioni europee tutti realizzati da dentro l’area di rigore, il che evidenzia la pericolosità dei suoi attaccanti. In particolare, tra i giocatori da tenere d’occhio ci sarà sicuramente Álvaro Morata, autore di ben 6 gol nelle ultime due edizioni degli Europei.
Italia vs. Albania: netto dominio azzurro
Quest’anno sarà la prima volta che Italia e Albania si confrontano agli Europei di calcio. L’appuntamento è previsto per il 15 giugno a Dortmund, alle ore 21:00.
Tuttavia, le due squadre si sono già sfidate in 4 occasioni distinte, e l’Italia ha sempre avuto la meglio sulla sua opponente, con un bilancio di 7 gol portati a segno e 1 solo gol subito, mantenendo la rete del tutto inviolata in ben 3 occasioni.
Italia vs. Croazia: un avversario davvero temibile
La Croazia si è rivelata un avversario estremamente pericoloso per gli Azzurri, che finora sono riusciti a portare a casa 1 sola vittoria su 9 incontri disputati. E questa vittoria risale al lontano 1942. Dopodiché sono arrivate 3 sconfitte e 5 pareggi.
Pur non avendo mai superato i quarti di finale agli Europei, la Croazia rappresenta un vero banco di prova per gli Azzurri. Al momento, l’unico incontro tra le due squadre durante gli Europei è stato quello disputatosi durante la seconda giornata della fase a gironi del 2012, che si concluse con un pareggio 1-1. Quest’anno l’incontro è previsto per il 24 giugno. Prima di affrontare l’Italia, la Croazia sfiderà Spagna e Albania, rispettivamente il 15 e il 19 giugno.
Stando a quanto analizzato finora, le quote Spagna – Croazia risultano particolarmente interessanti, date le capacità dimostrate in passato dalle due squadre, oltre che all’ottima forma fisica di entrambe le formazioni.
Aspetti tattici da non sottovalutare
Con Luciano Spalletti alla guida, l’Italia si appresta ad affrontare questo girone con energia, ricorrendo a tutta la sua esperienza e a un vigore tattico rinnovato. La chiave per superare le difficoltà rappresentate dalle sue avversarie potrebbe essere proprio Spalletti, grazie alla sua capacità di adattarsi a distinte situazioni di gioco.
Per difendere il suo titolo di campione d’Europa, la nazionale potrà contare non solo sui veterani, ma anche su giovani talenti del calibro di Sandro Tonali, Niccolò Zaniolo o Marco Verratti, oggetto delle scommesse degli affezionati ed elementi che potrebbero risultare fondamentali nelle dinamiche di gioco di Spalletti.
Insomma, il girone B è sicuramente uno dei più duri di questi Europei, ma il potenziale della nostra nazionale è grande e promette emozioni altrettanto grandi.