Quando si parla di promuovere la socialità e rafforzare le amicizie tra bambini e ragazzi, i giochi in scatola sono da sempre in cima alla lista. Negli ultimi anni, non solo essi hanno mantenuto la propria posizione, ma si sono rivelati ancora più essenziali. Considerando che le nuove generazioni ricevono il primo telefono a età sempre minori, introdurre nella vita dei ragazzi degli strumenti che permettano loro di distrarsi dagli schermi è fondamentale. Capita spesso di vedere giovani che condividono fisicamente lo stesso spazio, ma che virtualmente sono ognuno in luoghi diversi grazie all’impiego dei cellulari.
Quando si parla di promuovere la socialità e rafforzare le amicizie tra bambini e ragazzi, i giochi in scatola sono da sempre in cima alla lista. Negli ultimi anni, non solo essi hanno mantenuto la propria posizione, ma si sono rivelati ancora più essenziali. Considerando che le nuove generazioni ricevono il primo telefono a età sempre minori, introdurre nella vita dei ragazzi degli strumenti che permettano loro di distrarsi dagli schermi è fondamentale. Capita spesso di vedere giovani che condividono fisicamente lo stesso spazio, ma che virtualmente sono ognuno in luoghi diversi grazie all’impiego dei cellulari.
I giochi in scatola sono un ottimo modo per rafforzare i rapporti interpersonali e divertirsi tutti insieme, passando del tempo di qualità e non sprecando le proprie ore scorrendo le pagine social. In questo articolo vedremo quali giochi prendere per assolvere al meglio lo scopo, e quali sono i benefici effettivi che essi possono avere sui rapporti sociali delle persone (non solo dei giovani! ormai i cellulari hanno conquistato anche i più agé).
I giochi in scatola sono importanti, ma scegli quelli giusti
Per quanto i giochi in scatola siano in linea di massima tutti ottimi per favorire la socialità e l’interazione, ne esistono alcuni che hanno questo come scopo principale, o che riescono a raggiungerlo meglio degli altri. Esistono diversi criteri per la selezione dei giochi giusti. Per esempio, quanti giocatori siete, per quanto tempo volete giocare e qual è l’età dei partecipanti. In questa lista consigliamo alcuni giochi che sono in grado di soddisfare ogni tipo di giocatori.
Dixit
Età: 8+
Numero giocatori: 3-6
Durata: 30 minuti
Dixit è un gioco che richiede una grande creatività, e basa molte delle sue dinamiche proprio sulla cooperazione tra i giocatori. Il funzionamento è molto semplice. Ogni turno uno dei giocatori fa da narratore, pescando una carta dal mazzo e pronunciando una frase che in qualche modo egli crede sia legata alla figura rappresentata sulla carta pescata. Poi, gli altri giocatori devono individuare dal proprio mazzo una carta che rispecchi la descrizione fatta dal narratore, e posizionarla al centro del tavolo. Una volta che tutti hanno scelto la propria carta, si vota cercando di indovinare qual è la carta scelta dal narratore. Chi indovina avanza nella mappa e si passa al round successivo in cui la stessa cosa si ripete con un nuovo narratore. Le carte, inoltre, presentano delle illustrazioni meravigliose e molto curate.
Nonostante la sua semplicità, il gioco è molto divertente e permette ai partecipanti di sviluppare diverse capacità:
- creatività: è fondamentale per riuscire a scoprire qual è la carta del narratore e per inserirne una propria che sia adatta;
- comunicazione: il narratore deve assicurarsi che gli altri giocatori capiscano a quale carta si riferisce per ottenere dei punti, e dunque deve essere bravo a comunicare in modo efficace;
- ragionamento: i giocatori devono fare ragionamenti logici per capire quale è la carta giusta.
Taboo
Età: 12+
Numero giocatori: 2+
Durata: 45 minuti
Il gioco prevede la divisione in due squadre. Ciclicamente, i membri di ciascuna squadra dovranno far indovinare una parola ai propri compagni, così da ottenere dei punti e avanzare nella mappa. La difficoltà del gioco sta nel fatto che non si possono utilizzare le parole taboo, ossia cinque parole correlate a quella che si deve far indovinare. Per esempio, per far indovinare la parola “cane” non si potranno usare le parole “abbaiare” o “guinzaglio”.
Anche questo gioco promuove lo sviluppo di alcune abilità:
- le stesse di Dixit: creatività, comunicazione e ragionamento;
- ampliamento del proprio lessico: essere costretti a utilizzare parole a cui non penseremmo subito e con facilità porta a cercare termini nuovi e più creativi. In questo modo, spingiamo il nostro cervello a ricordare e usare quelle parole che abbiamo escluso dal nostro parlato quotidiano;
- pensiero rapido e gestione dello stress: i giocatori devono rispondere entro un determinato periodo di tempo, e dunque sono portati a pensare rapidamente e sotto una situazione di stress.
Scrabble
Età: 10+
Numero giocatori: 2-4
Durata: 1 ora
Scrabble è uno dei giochi più famosi e giocati di sempre, ed è ottimo per promuovere l’amicizia e la socialità. Tutto ciò che si deve fare per raggiungere la vittoria è comporre delle parole sul tabellone utilizzando le lettere che si hanno nella propria mano. Le parole devono essere presenti nella lingua italiana, e non inventate. Ci sono poi diverse regole specifiche, ma di base la regola più importante è che le parole vanno create sempre partendo da altre parole che sono state messe sul tabellone, ad esempio aggiungendo lettere. Ogni lettera ha un valore numerico più alto o più basso sulla base di quanto è comune nella lingua, e il giocatore ottiene i punti indicati dalle lettere che usa. Il gioco insegna una cooperazione positiva e sana, spingendo i giocatori a sfidarsi l’un l’altro senza perdere di vista l’obiettivo comune: il divertimento.
Le abilità che questo gioco sono favorisce sono le seguenti:
- le stesse di Dixit e Taboo: soprattutto per quanto riguarda l’ampliamento del proprio lessico;
- concentrazione e attenzione: i giocatori devono essere concentrati e attenti per trovare le migliori combinazioni di parole disponibili e per usare al meglio le lettere che hanno a disposizione.
Se sei interessato a qualcuno dei giochi di cui abbiamo parlato, visita lo Shop online Fantasia per trovare moltissimi giochi in scatola adatti a ogni scopo e occasione.
Come abbiamo visto, questi giochi sono ottimi per sviluppare le abilità sociali e stringere amicizie tra persone. Essi consentono di passare del tempo di qualità in compagnia, senza utilizzare i telefoni e favorendo la comunicazione.