La sesta edizione della Kermesse organizzata dall’Istituto Musicale Chopin in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giovanni Paisiello”, ed il Comune di Corigliano Rossano e Regione Calabria, ha avuto dei numeri record di partecipanti oltre 2500 musicisti provenienti da tutta Italia e dall’estero per una settimana hanno invaso il nostro territorio.
L’ultimo atto è andato in scena sabato primo giugno, nella splendida cornice del castello di Corigliano, tra i nove finalisti selezionati.
A contendersi il premio di vincitore assoluto del Concorso consistente in una borsa di studio di € 1000,00 più un Concerto da svolgere nella IX Edizione della Stagione Concertistica “Città di Corigliano Rossano”, sono stati nove artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
La Commissione che ha dovuto scegliere il vincitore assoluto del Concorso era composta da:
M° Vito Caliandro Direttore del Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello;
M° Gabriele Maggi Vice Direttore e Docente presso il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello;
M° Massimiliano Picuno Pianista e Docente presso il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello;
M° Giovanni Aiello Violinista e Dirigente Scolastico presso L’ I.C. V.zo Tiei;
M° Giorgio Luzzi Pianista e Direttore Artistico della manifestazione.
Il compito è stato molto difficile per la bravura e l’alto livello degli artisti in competizione. La commissione ha deciso di consegnare il premio di vincitore assoluto della VI Edizione del Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano Rossano”, alla pianista Miljana Nikolic, proveniente dal Montenegro.
Inoltre la giuria ha assegnato:
“Premio come miglior Giovane Ensemble” ai due giovani Pianisti Perri Adriano e Fiorino Emanuele;
“Premio come miglior giovane solista” alla Pianista D’Arcangelo Angela;
“Premio Giuseppe Roseti “come miglior Orchestra S.M.M.M. all’I.C. Policoro;
“Premio miglior Ensemble” S.M.I.M. all’ I.C. Rende;
“Premio miglior giovane solista” Barba Samuele percussionista dell’I.C. Taranto Statte.
Il concorso si è articolato in tre momenti con la prima fase svoltasi il 27 e il 28 maggio e riservato alle scuole ad indirizzo musicale. Censita una presenza di oltre duemila iscritti, tra orchestre, ensemble, solisti provenienti da Calabria, Puglia e Basilicata. Prima due giorni sostenuta dell’associazione “Viva La Vida” che ha indetto e conferito il premio “Giuseppe Roseti” alla migliore orchestra del concorso dedicato alla memoria del giovane musicista di Sibari scomparso 13 anni fa. Nella seconda fase, tenutasi il 29 e 30 maggio, presenti tra i partecipanti numerosi musicisti giunti anche dall’estero, esaminati da una commissione ad hoc formata da noti docenti e musicisti tra cui il maestro e docente di percussioni e vice direttore del conservatorio “G. Paisiello” G. Maggi, il maestro pianista concertista docente dello stesso istituto pugliese M. Picuno, il soprano concertista Giovanna Taliento. «Abbiamo offerto- si legge nella nota- la possibilità al nostro paese, anche se la musica parla un solo linguaggio, di confrontarsi con diverse realtà, favorendo una interculturalità atta a far crescere. L’intento è stato quello di promuovere un’iniziativa di natura culturale e turistica che possa utilmente sostenere, in Italia, l’immagine della nostra regione».