Ennesimo, triste “primato” conseguito dalla città di Corigliano Rossano in ambito turistico. Dopo la mancata assegnazione della Bandiera Blu, giunge in queste ore la notizia che, neppure quest’anno, le località balneari del terzo centro più importante della Calabria porteranno a casa l’ambita Bandiera Verde. Un dato che penalizza ulteriormente, purtroppo, i numerosi operatori turistici del territorio che operano con dedizione, impegno e professionalità ed evidenzia, al contempo, la scarsa propensione delle preposte istituzioni ad uscire da una dimensione fin troppo ristretta nell’ambito della promozione della nostra città e delle sue enormi potenzialità, con tanto di annessi servizi ritenuti non conformi alle idonee esigenze, evidentemente a causa di una poco oculata programmazione.
L’elenco delle Bandiere Verdi 2023 è stato svelato oggi a Roccella Jonica (Reggio Calabria) dall’ideatore dell’iniziativa: Italo Farnetani, professore universitario di Pediatria e presidente dell’International Workshop of Green flags. Per decidere le spiagge adatte ai più piccoli e alle famiglie, infatti, sono stati consultati 2903 pediatri che hanno selezionato le località più adatte sulla base di alcuni parametri particolari come, ad esempio, la presenza di spiaggia con sabbia, di uno spazio fra gli ombrelloni per giocare, di attrezzature dedicate ai più piccoli e di assistenti in spiaggia, nonché dell’acqua limpida e bassa vicino alla riva, la sabbia per torri e castelli, la presenza di bagnini e scialuppe di salvataggio, i giochi e gli spazi per cambiare il pannolino o allattare, e nelle vicinanze delle spiagge la presenza di gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti.
Ecco i Comuni della Calabria ai quali è stato conferito il riconoscimento della Bandiera Verde per il 2023: Bianco (Reggio Calabria); Bova Marina (Reggio Calabria); Bovalino (Reggio Calabria); Caulonia – Caulonia Marina (Reggio Calabria); Capo Vaticano (Vibo Valentia); Cariati (Cosenza); Cirò Marina – Punta Alice (Crotone); Isola di Capo Rizzuto (Crotone); Locri (Reggio Calabria); Melissa – Torre Melissa (Crotone); Mirto Crosia – Pietrapaola (Cosenza); Montepaone (Catanzaro); Nicotera (Vibo Valentia); Palmi (Reggio Calabria); Praia a Mare (Cosenza); Roccella Jonica (Reggio Calabria); Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro); Siderno (Reggio Calabria); Soverato (Catanzaro); Squillace (Catanzaro).
Complimenti, dunque, a quei Comuni della costa jonica cosentina le cui spiagge, come nel caso di Cariati e Mirto Crosia – Pietrapaola, sono state premiate anche quest’anno a livello nazionale, a conferma dell’ottimo lavoro in quei luoghi svolti.
FABIO PISTOIA