La natura ha ancora tante sorprese dal potenziale dirompente per le situazioni più disparate. Durante il corso dell’anno basta seguire qualche sito d’ informazione scientifica per leggere qua e la di come piante, fiori o sostanza naturali siano in grado di rivoluzionare questo o quel settore.
Anche nel caso dello sport è possibile: i vapori risultanti da erbe specifiche (ottenuti con strumenti come i MagicVaporizers, volendo fare un qualche tipo di esempio) sono molto ben visti dalla comunità scientifica nel migliorare le prestazioni degli sportivi.
Questo genere di pratiche durante il corso dei prossimi anni probabilmente diventeranno di uso comune all’interno delle comunità sportive di tutto il mondo. La cosa più interessante è che i rimedi naturali possono risultare interessanti tanto per chi pratica sport in maniera amatoriale che per chi, invece, è un professionista comprovato.
Andiamo a scoprire insieme di più su questo argomento.
Strumenti efficaci per problemi comuni
Sport e attività fisica sono pratiche consigliate praticamente all’unisono da medici ed esperti per tutta una serie benefici derivanti da come il corpo umano reagisce agli stimoli indotti. Il movimento fisico viene attivato dalla contrazione e dalla tensione muscolare: pratiche che se reiterate in maniere specifiche e secondo indicazioni precise, compongono quello che definiamo come gesti sportivi.
Come mai lo sport fa bene alla salute? Attività fisica e sport hanno la capacità di prevenire tutta una serie di malattie migliorando il generico stato di salute di una persona. Oltre a ciò lo sport ha il grande vantaggio di avere un’influenza positiva sul benessere mentale, aiutando una persona a combattere con eventuali disturbi psicologici; sono in tanti (tra le altre cose) a dire che gli sport possono aiutare anche a combattere la depressione.
Praticare sport in maniera regolare e soprattutto intensa, con i giusti carichi, permettono di attivare dei processi definiti come “di crescita”; questo è il concetto alla base del miglioramento qualitativo e quantitativo propri muscoli.
Ecco una tabella con cui riassumiamo i pregi fisici e mentali del fare sport:
Il miglioramento riguarda: |
L’effetto è: |
Apparato motorio con più densità ossea e articolazione più resistenti |
Effetto fisico |
Muscoli più resistenti, efficienti e forti |
Effetto fisico |
Gestione dello stress migliorata, con flessione della produzione dell’ormone associato |
Effetto mentale |
Miglioramento del grado medio di umore sul breve e medio periodo |
Effetto mentale |
Aumento del volume e della frequenza respiratoria, con conseguente aumento della capacità polmonare |
Effetto fisico |
Efficientamento del sistema cardiovascolare, con un maggior quantitativo di sangue trasportato per battito cardiaco |
Effetto fisico |
Miglioramento ddelle capacità di concentrazione |
Effetto mentale |
Efficientamento del metabolismo di zuccheri e lipidi |
Effetto fisico |
I difetti dell’attività fisica
Finora ci siamo concentrati su quelli che sono gli indiscutibili pregi del praticare attività fisica in maniera continuata; inutile provare a negare gli effetti collaterale dell’esercitarsi così tanto.
L’attività sportiva agonistica può portare a sovraccarichi muscolari che possono portare a infiammazioni generiche di articolazioni, fasce muscolari, nervi e tanto altro. Nell’immediato, tra le altre cose, l’attività fisica se non è bilanciata da un corretto apporto di potassio può portare all’arrivo dei dolorosissimi e fastidiosi crampi muscolari.
Tutti questi disturbi finora citati hanno come minimo comune denominatore il dolore. In condizioni normali chi pratica sport per cercare di controbilanciare questi effetti negativi utilizza i rimedi farmaceutici ma che può fare chi invece non vuole prendere le medicine in maniera inutile?
Qui arrivano i rimedi naturali come i composti a base di CBD, ovvero un rimedio naturale proveniente dalla pianta di canapa.
Migliorare le prestazioni sportive con dei rimedi naturali è possibile
La CBD è una sostanza molto particolare, capace di promuovere effetti lenitivi di problematiche derivanti da un’eccessiva attività fisica. Un grande pregio della CBD è la sua capacità d’incentivare i processi di rigenerazione muscolari, diminuendo nel frattempo il dolore percepito dall’atleta.
Le proprietà lenitive del CBD, ad esempio, possono essere sfruttate da sostanzialmente chiunque anche grazie all’assenza di effetti collaterali. Gli effetti positivi di tale principio attivo rientrano tanto nella sfera fisica quanto in quella mentale, apportando un miglioramento della qualità di vita dell’utilizzatore.
Il CBD, ad esempio, ha caratteristiche rilassanti; queste permettono un netto miglioramento della qualità del sonno dell’atleta, oltre che essere associabili anche ad una forte riduzione del livello di stress nella persona (e quest’ultimo può essere legato all’ambiente in cui si pratica l’attività sportiva).
La riduzione dello stress, in ogni caso, è nulla se paragonato al potere anti infiammatorio del CBD e al suo effetto antidolorifico. Le caratteristiche del CBD sopprimono i crampi muscolari, riducendo il dolore al minimo e permettendo all’atleta il recupero della piena forma fisica in una quantità irrisoria di tempo.
Fare attività fisica e fare prevenzione attraverso un rimedio a base di CBD può essere un combinazione di scelte in grado di migliorare in maniera sostanziale lo stile di vita di una persona nel corso del tempo.