Ieri si sono svolti i funerali del prof. Giorgio Otranto nella Basilica di San Nicola in Bari, dopo che il giorno prima la salma era stata esposta nella cappella della università di Bari. La basilica era piena di gente venuta a porgere l’ultimo saluto al prof. Otranto.
Fra le tante personalità presenti c’è da mettere in risalto quella del Sindaco di Bari con la fascia tricolore e il gonfalone della città sorretto da due vigili urbani, quella del Sindaco di Monte Sant’Angelo con fascia tricolore e il gonfalone della città sorretto da due vigili urbani. Bari è la città di residenza del prof. Otranto, Monte Sant’Angelo é la città che gli ha conferito la cittadinanza onoraria.
Peccato che mancava il gonfalone e la presenza della amministrazione comunale di Corigliano, città dove il prof. Otranto é nato e dove ha vissuto gli anni della sua giovinezza.
Questa è anche la città di Corigliano Rossano.
Molti sono stati gli interventi durante la solenne funzione religiosa, fra cui quelli degli stessi due sindaci e quella del rettore dell’università di Bari .
Meno male che c’è stato l’intervento di un cittadino di Corigliano che ha messo in evidenza l’affetto e l’amore che il prof. Otranto nutriva verso il suo paese natio. Affetto ricambiato dai cittadini di Corigliano che tramite tale intervento hanno espresso alla famiglia del prof. Otranto la propria vicinanza .