Didattica outdoor per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano che hanno aderito al progetto “Piano delle Arti”, un vero e proprio percorso storico e culturale alla scoperta dell’espansione romana nel Sud Italia visitando Pompei, Capua, Napoli e Salerno. Nell’ambito della seconda fase della progettualità a cura delle prof.sse Rita Marino – referente del progetto, Giovanna Procopio e Rosa Taranto, alcuni gruppi di studenti delle classi 5ª A SIA, 4ª AT, 3ª A SIA, 3ª A AFM e 2ª C AFM, nelle giornate del 15 e 16 dicembre scorsi hanno partecipato al viaggio di integrazione culturale con visite guidate presso gli Scavi di Pompei, l’Anfiteatro di Capua e Museo dei gladiatori, Napoli sotterranea e Salerno.
Un’iniziativa che ha consentito loro di vedere da vicino le testimonianze e le evidenze lasciate in eredità dai Romani nel Mezzogiorno d’Italia, nonché di riflettere in chiave interculturale e plurilinguistica sull’importanza delle “radici”.
Per come evidenziato nel progetto, la conoscenza del patrimonio culturale, storico e artistico di impronta romana permette infatti di conoscere le proprie radici identitarie in una dimensione locale e nazionale, favorendo la comprensione di dinamiche del mondo contemporaneo quale esito di processi ed eventi del passato.
È su tali tematiche che si è basata l’azione didattica delle docenti, finalizzata, anche attraverso le prossime fasi del progetto, a valorizzare il patrimonio culturale materiale, immateriale, digitale nonché ambientale nelle sue diverse dimensioni, facilitando la conoscenza, la comprensione e la partecipazione da parte di tutti e garantendo il pluralismo linguistico nonché la giusta attenzione alle minoranze e alle tradizioni popolari locali. Un viaggio di istruzione che ha ben coniugato esigenze didattiche e socializzazione, offrendo agli studenti una straordinaria esperienza di outdoor learning (Comunicato stampa).