Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Opera Salesiana di Corigliano in festa per San Giovanni Bosco: la mia testimonianza di animatore e giornalista Attualità
  • Bosco Urbano di Via De Gasperi: operative le collaborazioni dell’associazione Auser Corigliano con le scuole del territorio Attualità
  • Corigliano-Rossano: Stasi si loda e s’imbroda nei milioni di euro regalatigli dal Pnrr Politica
  • I miei auguri ad Alessandro Bianco, primo Baby-Sindaco di Corigliano Rossano Attualità
  • Interculturalità e condivisione, all’ITC “L. Palma” avviati ben sei progetti eTwinning Cultura
  • Superbonus, il boom delle imprese edili: requisiti e costi per aprire una ditta Cultura
  • DIAMO ALLA CITTADINANZA LA POSSIBILITÀ DI ESPRIMERSI Politica
  • ASILO NIDO IN VIA MARADEA OTTENUTO FINANZIAMENTO DA OLTRE 1MLN DI EURO Attualità

DISSESTO IDROGEOLOGICO, SERVONO FONDI MA SOPRATTUTTO SEMPLIFICAZIONI

Posted on Novembre 28, 2022 By COMUNICATO STAMPA


STASI: «Si diano ai sindaci funzioni straordinarie».

CORIGLIANO-ROSSANO, 28 novembre 2022 – Si è riaperto nel paese il dibattito sulla questione del dissesto idrogeologico come accade dopo ogni tragedia. Il rimpallo delle responsabilità politiche corre parallelo a quello delle prossime misure da adottare. Il ministro Pichetto si lascia andare a dichiarazioni forti, tra le quali spicca “in galera il Sindaco e chi lascia costruire”: frase ineccepibile ed anche profetica dal momento che individua già un colpevole e la sua pena.

Al di là delle esacerbazioni del momento, frasi da far ingerire allo stomaco, da sindaco di una città molto fragile sotto il profilo idrogeologico e che solo sette anni fa ha subito un evento alluvionale tremendo – che solo per miracolo non ha mietuto vittime – credo che si stia sbagliando nuovamente, per l’ennesima volta strada, tema, soggetti, tutto.

Prima cosa, servono fondi. Certo, chi può negarlo? Per “rammendare” l’Italia, come ha scritto Renzo Piano, servono miliardi: così dovremo aspettare il febbrile lavoro degli uffici finanziari del Governo che, nel corso dei mesi, troveranno qualche fondo da togliere ad altre missioni fino a quando non ci sarà una nuova emergenza che richiederà di spostarli di nuovo sulle missioni originarie.

A mio avviso la ricerca di fondi sarà totalmente inutile se non si attuano semplificazioni serie, e posso dimostrarlo. L’Italia è il paese delle scatole vuote create nelle emergenze, e mai riempite. Ve lo dimostro. Un esempio? Il fiume Crati, una delle più importanti emergenze regionali, che soltanto pochi anni fa ha superato gli argini devastando chilometri di terra, case, imprese. Fondi stanziati, 8 milioni di euro, fondi per lo sviluppo e la coesione. Inizio previsto dei lavori, novembre 2019. Stiamo ancora aspettando.

Nel frattempo, come sindaco sono dovuto intervenire più volte, in emergenza, per mitigare i danni e rafforzare gli argini, spendendo altre risorse e comunque non realizzando un lavoro definitivo.

Ma il Crati è la punta dell’iceberg. Il Commissario Straordinario per la mitigazione del dissesto idrogeologico ha un costo complessivo quasi 500 milioni, e gestisce risorse per investimenti sulle infrastrutture per 475 milioni di euro. La percentuale di progetti conclusi è dello 0%. Non è un errore o una semplificazione: zero percento. Sono passati governi nazionali e regionali di ogni colore: possibile che commissari ed i soggetti attuatori siano tutti scarsi o c’è qualche difficoltà di attuazione? Per me, la seconda e ne sono testimone.

Non appena ci siamo insediati abbiamo intercettato circa cinque milioni di euro di fondi sul dissesto idrogeologico. Con tutti gli sforzi possibili ed immaginabili, tra carenze di personale ed iter autorizzativi ed amministrativi, una parte di quei fondi siamo riusciti ad investirli in opere soltanto quest’anno, dopo tre anni. Vista la tematica, ci abbiamo messo un’era. Altri fondi, interventi altrettanto importanti, sono ancora fermi.

Vale anche per la messa in sicurezza degli edifici: scuole, caserme, edifici comunali. Come si può immaginare che la messa in sicurezza di edifici come questi segua le stesse, lunghissime, sclerotiche procedure di qualsiasi altra opera pubblica? Nel mentre, cosa si dovrebbe fare, chiuderli tutti?

Un’ultima riflessione sulla lotta all’abusivismo, oggetto della dichiarazione del Ministro che sicuramente va comunque contestualizzata e ben interpretata: fate un salto nei nostri uffici, contate i tecnici dell’urbanistica o gli agenti della pattuglia edilizia – per quei comuni in cui la pattuglia edilizia esiste – e metteteli in relazione al loro carico di lavoro. Non fatemi ridere. Il Ministro Brunetta aveva avviato un piano per il rafforzamento di determinati uffici in funzione del PNRR: ad un comune come Corigliano-Rossano ne sono arrivati tre, di cui uno ha rinunciato. Per un lavoro discreto ne sarebbero serviti un centinaio. Intanto il nostro ufficio Risorse Umane manda avanti e prova a smaltire con grande fatica tutte le procedure di concorso che abbiamo pianificato fin dal 2019.

Anche in questo caso, se è vero – come tutti i Neoministri hanno ribadito a Bergamo, nel corso dell’Assemblea Nazionale ANCI – che i sindaci sono la sentinella dello Stato sul territorio, è evidente che le sentinelle solitarie, senza un esercito di tecnici, amministrativi, agenti di polizia locale, possono presidiare ben poco. Servono semplificazioni.

Sarò di parte, ma credo che in Italia l’unico soggetto istituzionale in grado di intervenire con efficacia su questo tema siano i sindaci, i quali però hanno bisogno di fondi, ma anche e soprattutto di strumenti – straordinari ed ordinari – che consentano di superare la burocrazia e di abbattere i tempi di intervento.

L’Italia può uscire da questa situazione solo se si torna ad investire nella fiducia tra le istituzioni e serve che i governi si fidino dei sindaci e diano loto la possibilità di “rammendare” il proprio territorio con forza, con funzioni straordinarie vere e non di facciata. Se ci sarà chi sbaglia, chi approfitterà di questa fiducia, pagherà, ma sarà uno su cento: nel frattempo gli altri novantanove avranno salvato vite, territorio e patrimonio.

FLAVIO STASI

SINDACO DI CORIGLIANO-ROSSANO

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Contrada Chiubbica e Santa Domenica: sempre presenti le “buche-killer”
Next Post: La SCISSIONE del Comune di Corigliano Rossano: un errore fatale

Related Posts

  • Forza Italia a Stasi: cosi non và! Politica
  • Madeo, Azione: “Taverna, Uno scempio contro Schiavonea” Politica
  • Garanzia Giovani, Tavernise (M5S): “Gravi e inammissibili i ritardi della Regione nel pagamento dei giovani tirocinanti” Politica
  • Quando non si può dire tutto, il tutto si palesa da solo. O non è forse così?! Politica
  • Fusione, ok proposta di legge Politica
  • Vicenda autisti scuolabus: il Gruppo DAS attacca “le mani (Dirigenziali) sulla città” Politica

More Related Articles

LA SINDROME DI STOCCOLMA DELLA CLASSE DIRIGENTE LOCALE Politica
Crolla l’affluenza dei votanti per il Referendum, niente quorum Politica
Cosa vede chi osserva Corigliano? Politica
I Consiglieri Fusaro, Spezzano e Torchiaro interrogano il Sindaco sui rifiuti Politica
Sanità, interrogazione di Straface (FI): “Regione e Università in campo per gli specializzandi nelle strutture sanitarie calabresi” Politica
Un Progetto per il rilancio della nostra Città e dell’intero Centrosinistra Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Opera Salesiana di Corigliano in festa per San Giovanni Bosco: la mia testimonianza di animatore e giornalista
  • Bosco Urbano di Via De Gasperi: operative le collaborazioni dell’associazione Auser Corigliano con le scuole del territorio
  • Corigliano-Rossano: Stasi si loda e s’imbroda nei milioni di euro regalatigli dal Pnrr
  • I miei auguri ad Alessandro Bianco, primo Baby-Sindaco di Corigliano Rossano
  • Interculturalità e condivisione, all’ITC “L. Palma” avviati ben sei progetti eTwinning
Novembre 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Corigliano Rossano al Festival di Sanremo, seconda edizione dell’iniziativa curata dal giornalista Fabio Pistoia Attualità
  • Prestiti in Italia: gli ultimi dati Attualità
  • Pugni, schiaffi e calci non fermano Geraci e la democrazia Politica
  • Nasce una Associazione che punta ad abbellire urbanisticamente le periferie Attualità
  • I FUOCHI DI SAN MARCO E LA FESTA DEL PATRONO Eventi
  • Finalmente sconfitta la violenza!!! Attualità
  • Sabato 23 luglio le Teste Calde all’Edonè Cafè Eventi
  • Le meraviglie sommerse del Golfo di Corigliano. Presentato il progetto del Rotary Eventi
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA