Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Stasi e l’acchiappa bandiera! Politica
  • Sindaco Stasi Sveglia! Problema Rifiuti! Denunce
  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide Sport
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE Cultura
  • TRA STORIA E LEGGENDA: CORIGLIANO E LA “MADONNA MURATA” Attualità
  • Corigliano-Rossano | “Medical market”: condannati 2 noti medici e altre 3 persone Cronaca
  • SCARSA TRASPARENZA NEI FINANZIAMENTI ESTIVI? “CHIEDEREMO L’ACCESSO AGLI ATTI” Politica
  • Vaccarizzo Alb.- Tutto pronto per il XVII Concorso dei Vini Arbereshe Eventi

La prefazione dell’ ultimo libro di Giovanni Scorzafave: I “MIEI” PERSONAGGI

Posted on Giugno 8, 2022 By COMUNICATO STAMPA

PREFAZIONE
Da qualche tempo, con lo spirito di non sprecare gli anni che mi restano ancora da vivere, che – ahimè – sono molto di meno rispetto a quelli già vissuti, ho intrapreso un percorso di ricerca e di documentazione sulla mia città natale,

dedicandole un sito web (www.coriglianocal.it.); niente di particolare, sono soltanto pagine scritte con la penna del cuore e trasportate dal vento della memoria, erranti in questo mondo moderno, ma sempre più piccolo e povero di valori.

Qui, ogni lettore può consultare ciò che inserisco quotidianamente, notizie, racconti, foto storiche, aneddoti e ancora altro, che ritengo siano utili alle nuove generazioni perché conoscano di più e meglio le nostre radici.

Gli argomenti sono molti (tanti pure i visitatori) e non mancano notizie biografiche su alcuni uomini, che si sono distinti nella nostra città per opere ed impegno, fatti e storie, che hanno goduto di qualche popolarità, come scrittori, medici, artisti, poeti, amministratori e altri.

Già gli “altri”, ma chi sono costoro? Sono uomini comuni. Correvano ancora gli ultimi anni dello scorso millennio quando decidevo di dedicare un po’ di spazio, oltre alle stradine acciottolate dai colori della vita ’i ri vicinanzi (dei vicinati), ai commercianti, che animavano di mercanzie ed arte ’i putighi (le botteghe), anche agli uomini semplici, umili e noti per la loro grande popolarità.

Era questa la “mia” città, quella di tutti, ove si viveva certamente con difficoltà e sacrifici, ma con onestà e rispetto, senza alcuna distinzione di sesso, di età, di lingua, di razza, di religione, di opinioni politiche o di mille altre contraddizioni sociali.

Sì, perché gli “altri” erano anch’essi miei concittadini, forse anche degli “humiles” di manzoniana memoria, ma che hanno contribuito pure loro alla storia cittadina.

Anzi, quali semplici persone, oneste, infaticabili, senza filtri, vivendo a volte ai margini della società, che li considerava essenziali, ma non importanti o degni di considerazione, con poche risorse materiali e molte umane, hanno fatto tutto ciò che era possibile fare, a volte anche l’impossibile.

Gli “altri” sono questi, tutte quelle persone che hanno lavorato e lavorano nell’ombra, nell’anonimato, nel silenzio assordante della prevaricazione e della prepotenza sociale. Sono queste le persone, risplendenti di solitudine, che resteranno per sempre ben impresse nella mia memoria.

Con curiosità e simpatia restavo colpito da loro quando li vedevo passare da casa mia, nell’antica contrada della Grecìa (oggi al civico 6 di via Carso), oppure quando mi recavo dalla mia cara nonna, za ’Ntunetta, a ru Fuossi Bianchi (Largo Pasquale Curti), attraversando l’Acquanova, gremita di gente di ogni condizione sociale, dove non mancavano anche gli “altri”, sempre in cerca di ritrovare la propria serenità offuscata da uomini che facevano della calunnia il loro stile di vita.

Erano uomini di fatica, banditori, ambulanti, che vendevano tutto e di più, sagrestani, bocche di rose, nobili che vivevano segregati in famiglia, musicisti itineranti, artigiani dalle mani ruvide e nodose, che spesso per un piatto di lenticchie, ma a volte anche meno, svolgevano lavori particolarmente faticosi e umili, donne che in perfetto equilibrio scorrevano lentamente reggendo una cesta in vimini piena di panni sulla testa, appoggiandola supra ’u stifagni (cercine di tessuto), dirette verso le limpide e fresche acque del torrente Coriglianeto a lavare panni.

Erano, altresì, uomini e donne del loro tempo, che hanno affrontato la vita nel dolore della povertà e della miseria, quasi sempre in piena solitudine, privi di ogni supporto morale e materiale e rapporto affettivo, spesso emarginati dai loro simili, da uomini senza scrupoli, senza rispetto, ma soprattutto senz’anima.

Sono stati questi “altri”, dotati di una grande sensibilità e di profondi sentimenti, che, con la loro bellezza d’animo e il loro coraggio di vivere senza farsi condizionare dai giudizi altrui, mi hanno insegnato molte cose, tra queste, in particolare, come affrontare le difficoltà della vita con lo spirito giusto e la voglia di non mollare mai.

Ecco perché mi piace definire impropriamente “miei personaggi” queste persone, perché li sento idealmente vicini al mio mondo interiore, fino a diventarne parte integrante, per distinguerli da quelli (guerrafondai) studiati a scuola su testi di storia, presentati come eroi, ma i cui nomi da tempo, come quei libri, giacciono inermi in un vecchio cassetto, pieno di ragnatele, nella buia soffitta dei miei ricordi.

Queste persone, “figli di un Dio minore”, talvolta sottomesse e incerte, altre volte, invece, ribelli e sicure, sono stati uomini e donne travolti da situazioni balorde e ipocrite, inventate e mistificate da falsi filosofi e dai naviganti dei mari dell’odio e dell’emarginazione, mentre altri, pur non possedendo alcun titolo di studio (analfabeti), sono stati dei veri artisti nel campo della musica e in quello del lavoro.

Ho riflettuto a lungo prima di decidere se pubblicare o meno questi racconti, che ho iniziato oltre venti anni fa.

Ero titubante perché certo di subire non poche critiche da parte di alcuni “benpensanti planetari”, che magari proveranno disgusto per queste mie pagine dedicate agli umili e agli “ultimi” perché magari avrebbero preferito che non se ne parlasse, cancellandone per sempre sui muri della memoria i nomi, ritenendoli un disonore per la città, mentre di altri scrivono i nomi, a carattere cubitali, sui muri della vanagloria.

Ebbene non l’ho fatto, perché appartengo ad un mondo diverso da quello di questi falsi moralisti, “esperti” di un conformismo alterato, che amano viaggiare sul treno del fariseismo.

Nel mio cammino non ho mai amato viaggiare in compagnia di costoro, che con la “virtù” dell’ipocrisia sanno solo dire: “lasciate in pace nei loro avelli queste persone che hanno già sofferto durante la loro vita”. A queste persone dico: “Perché lasciar dormire nei loro avelli solo alcune persone e le altre no? Forse non siamo tutti sotto lo stesso cielo figli dello stesso Dio?”

Ecco, questo è il vero motivo, per cui oggi, in netta contrapposizione con questi oscuri “viaggiatori dell’ambiguità”, ai quali consiglio di fermarsi alla sola lettura di questa mia prefazione, sono qui a ricordare alle nuove generazioni questi uomini e queste donne, con il loro nome, cognome, soprannome, a volte, quando mi è possibile, anche coi loro volti rugosi per la fatica e per la sofferenza.

Solo così si potrà ridare la dignità negata ad alcuni, mentre ad altri il giusto riconoscimento per avere condotto una vita all’insegna della famiglia e del lavoro, superando talvolta le dure e impervie salite della vita.

Concludo qui, con queste semplici riflessioni sincere, autentiche ed accorate note della loro vita, perché è giunto il momento di dare spazio all’inchiostro della mia penna, con buona pace dei “benpensanti”, ai quali mi piace ricordare un assioma, che la storia non è fatta dai “grandi”, ma dalla moltitudine di gente operosa e onesta, che ha saputo dare al nostro paese ed alla sua gente una grande lezione di vita.

Solo se avremo consapevolezza della memoria e delle opere di chi ci ha preceduto, sapremo essere degni dei nostri padri e potremo ricalcare le loro orme per diventare uomini migliori, figli di una terra generosa e spesso maltrattata, ma che ha saputo offrire la possibilità di riscatto, con sacrificio, umiltà, coraggio e fede in Dio.

Queste pagine sono dunque la voce di quei Coriglianesi umili, ma ricchi di dignità e coraggio, scritte con la consapevolezza che “La vita è una lunga lezione di umiltà” (James M. Barrie).

Giovanni Scorzafave

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: PRIMO POSTO AL «PREMIO CURCIO» PER DUE RAGAZZE DELL’ERODOTO
Next Post: Rangers Corigliano, il progetto continua

Related Posts

  • Il Concilio, cinquant’anni dopo Cultura
  • Spettacolare SERATA al Castello Ducale… Ricordando DANTE… Cultura
  • Al “Don Bosco” di Cantinella avvio attività formative rivolte ai docenti Cultura
  • Sabato all’Opera Salesiana la presentazione del libro “La leggenda di Leon” Cultura
  • Il comunismo in salsa sovietica Cultura
  • Sibari, la Bellezza 12 agosto 2017 Cultura

More Related Articles

Il Mistero della Madre Da Iacopone a Oscard Wilde la Preghiera diventa Arte nel Castello Ducale di Corigliano Cultura
Quadrato Compagna: nell’agosto di 120 anni fa l’inaugurazione della storica “Gelateria della Marina” Cultura
Domenica 25 agosto a Camigliatello Silano Mons. Giuseppe Fiorini Morosini presenta il nuovo libro di P. Giovanni Cozzolino, O.M. “La dolce pedagogia della penitenza evangelica in San Francesco di Paola” Cultura
Vetera Nova : Autunno in montagna Cultura
VeteraNova aprile 2015 Cultura
Una scuola con le porte più aperte è una scuola più vera e più viva! Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Stasi e l’acchiappa bandiera!
  • Sindaco Stasi Sveglia! Problema Rifiuti!
  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE
  • TRA STORIA E LEGGENDA: CORIGLIANO E LA “MADONNA MURATA”
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Parte il Tarantini Time in tour. Prima tappa Corigliano Calabro Cultura
  • Premio nazionale alla Opel Sud Motors: intervista all’Amministratore Francesco Aversente Attualità
  • Incontri sull’allattamento, Palazzo Zagara dal 6 aprile ospita l’evento Attualità
  • 15 settembre: il fascino della “Chiesiella” e il culto dell’Addolorata che rivive a Corigliano Eventi
  • Tributi Comunali Delinquenziali Politica
  • Il pilota coriglianese Alessandro Chiarelli sul mensile nazionale Vivere Light Attualità
  • Contratti Decentrati Integrativi,Ecco La Delegazione Trattante Attualità
  • Pier Paolo Pasolini e la Calabria Cultura

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA