Compito delle Istituzioni a ciascun livello, ad iniziare da quelle locali, ossia di prossimità, dovrebbe essere anche quello di incentivare, sostenere e promuovere l’attività artistico-culturale ed i positivi fermenti in atto nella comunità locale e, più in generale, nella società.
L’assunto può e deve valere ancor più se tali significative iniziative portano la firma di giovani premesse, protagonisti di un roseo avvenire per sé e per gli altri, magari promuovendo manifestazioni, rassegne, pubblici incontri a loro dedicati.
In attesa che tutto ciò avvenga, da parte dello scrivente, umile operatore della comunicazione, ci s’accinge quest’oggi a celebrare le gesta di una nostra giovane e valida concittadina di Corigliano Rossano. Il suo nome è Roberta Bonadio, da sempre cultrice e appassionata del mondo della musica, impegnata con dedizione e sensibilità nell’associazionismo e nell’alveo della solidarietà, accompagnata negli anni, nel percorso di studi ed esperienze intrapreso, dalla sua splendida e affiatata famiglia.
Roberta, infatti, è l’autrice (unitamente a Paolo Padalino, altro esperto del settore, musicista, musicologo e direttore d’orchestra) di una pregevole pubblicazione. Novità in campo librario, interessante per contenuti e agile nella lettura, stampata per Progetti Sonori Edizioni.
“Funzioni ed espressività della voce in musicoterapia”. Questo il titolo dell’interessante ricerca, frutto di un’attenta disamina compiuta, con competenza e professionalità, da Roberta Bonadio. Un vero e proprio excursus della voce, strumento primordiale poiché rappresenta il primo canale di comunicazione, per ognuno di noi, fin dalla nascita.
Ricco e variegato il curriculum della giovane autrice. Laureata in Scienze della Comunicazione e Dams all’Università della Calabria e successivamente diplomata presso il Conservatorio di musica “Alfredo Casella” de L’Aquila, Roberta attualmente è insegnante di musica in alcune scuole della Toscana. Musicoterapeuta, musicista, corista ed educatrice, è amante dell’Arte in tutte le sue dimensioni. Collabora, inoltre, con la casa editrice Booksprint Edizioni e fra le sue ultime pubblicazioni ne annovera una sul tema “L’intervento musicoterapico con gravi celebrolesioni acquisite e stato vegetativo”, scritto nell’ambito del saggio “Musicoterapia applicata ai contesti” (Progetti Sonori, 2021).
Complimenti a Roberta Bonadio, dunque, per questa sua opera, consapevoli di un radioso futuro all’insegna di strumenti operativi del genere a dir poco utili, preziose fonti di riflessione per la collettività.
FABIO PISTOIA