La lente d’ingrandimento è un dispositivo che può tronare comodo in differenti ambiti. Si può citare quello professionale, nominando gioiellieri che si dedicano alla minuteria o scienziati che osservano particelle minute, ma quello hobbistico, relativamente a lavori di fai da te o collezionismo. Selezionare strumenti di ottima qualità è cruciale per riuscire a visualizzare meglio la superficie su cui si sta operando. A tal proposito si può scegliere una delle lenti di ingrandimento proposte da RS Components, un negozio specializzato che mette a disposizione solo il meglio in ambito tecnico. La sua forza sta nell’essere uno shop online particolarmente fornito, con: pagine prodotto molto dettagliate, la disponibilità di assistenza telefonica in caso di dubbi o problemi e il servizio di spedizione rapido e sicuro.
Lente d’ingrandimento: come funziona
Le lenti di ingrandimento sono strumenti ottici che consentono di osservare anche i più piccoli particolari attraverso una rappresentazione virtuale più grande. Si tratta di una struttura di vetro convessa che crea un’immagine fino a 10 volte più grande delle vere dimensioni dell’oggetto. Il fattore che indica l’ingrandimento è definito da un numero e da una x.
La forma dello strumento è fondamentale, è proprio quella che permette di mostrare gli oggetti di dimensioni maggiori, in questo modo l’occhio riesce a vedere meglio lo stesso. In commercio si possono trovare lenti di differenti dimensioni, a tal proposito è bene sapere che più il diametro è piccolo maggiore è l’ingrandimento e viceversa. Quindi se si desidera ottenere un’immagine in 8x o 10x è importante optare per uno strumento minuto, mentre se non occorre un aumento di dimensioni non particolarmente spiccato si possono selezionare anche quelli più grandi. L’impiego delle lenti d’ingrandimento avviene in differenti ambiti, sia lavorativi che hobbistici, e potrebbero essere anche un ausilio per chi ha riduzioni visive gravi.
Le varie tipologie di lenti d’ingrandimento
Le lenti d’ingrandimento vendute da Rs Components sono differenti e si adattano a qualsiasi tipo di esigenza. Le più usate e conosciute sono, senza dubbio, quelle dotate di un manico, che possono essere tenute alla distanza desiderata dall’occhio e dall’oggetto da osservare. Coloro che hanno bisogno di avere le mani libere, invece, hanno la facoltà di scegliere gli esemplari che presentano un supporto regolabile da ancorare in testa. Un’alternativa a ciò è lo strumento che presenta una base la quale si può appoggiare sul piano da lavoro e permette di rialzare la lente, ponendola alla distanza desiderata dall’oggetto che si sta analizzando.
Coloro che vogliono avere una lente d’ingrandimento sempre a portata di mano possono optare per quelle tascabili, che sono richiudibili e molto minute, quindi non pesano e non si danneggiano in nessun modo se poste in una borsa o in un taschino. Gli appassionati di filatelia o di documenti antichi, che hanno bisogno di una lente da far scorrere su un piano, possono optare per quelle a cupola o a barra, ideali da spostare su una superficie omogenea. Per riuscire a osservare bene, in questo caso, occorre avvicinare l’occhio al vetro in quanto il dispositivo deve necessariamente essere appoggiato sull’oggetto da analizzare.
La luce è molto importante quando si parla d’ingrandimento ecco perché ei manca si potrebbero avere difficoltà a scorgere le strutture particolarmente piccole, per questo motivo alcune lenti sono dotate di una fonte luminosa, spesso a led alimentata a batteria. Uno strumento un po’ particolare che permette l’ingrandimento è il cosiddetto contafili che, nell’antichità, veniva impiegato per analizzare i tessuti. Questa lente ha un supporto e un piano millimetrato, in questo modo si può fare una stima delle dimensioni di ciò che si sta guardando, si tratta di un dispositivo impiegato in ambito tecnico. Esistono anche delle lenti che permettono di ottenere differenti tipi di ingrandimento ciò è possibile qualora si sovrappongano più vetri uno sull’altro.