Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Caro gasolio: protesta dei pescatori nel porto di Schiavonea Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 26 MAGGIO 2022 Cronaca
  • CARO GASOLIO, PISTOIA (UNIONE è FORZA): “SOSTENIAMO LA PROTESTA DELLA MARINERIA DI SCHIAVONEA” Politica
  • Abate (Senato-Gruppo Cal-Alternativa): Porto di Schiavonea, ieri incontro all’autorità portuale Politica
  • MERCATO ITTICO, EMANATO DIVIETO DI SVOLGIMENTO Politica
  • SCHIAVONEA: EVENTO TOUR-PLASTIC FREE Eventi
  • SEMINARIO FORMATIVO 9 GIUGNO 2022 Attualità
  • “RITRATTI CORIGLIANESI”: PIETRO MELIGENI, ‘COR BONUM’ DELLA CORIGLIANESITÀ E DEI DESTINI DELLA COMUNITÀ Attualità

Corigliano, verso la Santa Pasqua: il rito dei Sepolcri e la filastrocca del Sabato Santo

Posted on Marzo 20, 2021 By Redazione

Anche la città di Corigliano Rossano, nonostante le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica purtroppo in corso ormai da un anno a questa parte, si accinge a celebrare la Santa Pasqua. I tradizionali e attesi Riti della Settimana Santa hanno infatti da sempre rappresentato un gradevole compito per i fedeli,

 ma anche e soprattutto un momento per incontrarsi nella e per la cittadinanza, fonte di letizia per una comunità orgogliosa delle proprie origini. Tale mistica atmosfera torna a respirarsi in tutte le aree del territorio comunale.
Aprile, mese della Santa Pasqua. Festività religiosa per eccellenza, accanto al Santo Natale, attesa dalle famiglie e vissuta ancor oggi con entusiasmo ed intensità. Emozionanti, a tal proposito, sono alcuni “affreschi” di storia e tradizioni afferenti tale periodo dell’anno che ci sono stati tramandati dall’indimenticabile professore Tonino Russo, storico innamorato della “sua” Corigliano.
“La sera del giovedì santo – racconta Russo – per le strade di Corigliano c’è un viavai di gente che va a visitare i sepolcri, a ggiràrƏ ‘i subburkƏ, allestiti in tutte le chiese, fatta eccezione per quelle ‘i ri RiformƏ, Nostra Signora di Costantinopoli, ‘i ri MonachellƏ, Santa ChiarƏ e di San GiuvannƏ ‘i DdijƏ, Nostra Signora del Rosario, che vengono aperte al culto o la sola domenica per celebrarvi la Santa Messa o in occasione della festa dei santi titolari. Da qualche anno, rimane anche chiusa la primiceriale e parrocchiale chiesa di San Giovanni Battista (San Jacopo Maggiore Apostolo), perché sconsacrata e adibita a circolo ricreativo dell’azione cattolica. La parrocchia è stata trasferita nella chiesa di San Francesco di Paola. Su un gradino di uno degli altari della chiesa si mette un’urna di metallo dorato in cui viene riposto il SS. Sacramento, urna che viene adornata ed abbellita con vasi di fiori e con i tradizionali lavuriellƏ. I lavuriellƏ o lavuricchjƏ sono dei piatti di varia forma con dentro semi fatti germogliare e crescere – sino a raggiungere una ventina di centimetri di altezza – in un luogo buio ma ben arieggiato (e ciò spiega il colore verde pallido dei germogli). I germogli vengono tenuti insieme con una legatura allentata fatta con un nastro di seta colorato, largo un cinque centimetri, sul quale viene spillato un cartoncino bianco recante nome e cognome della donna che porta ‘u lavuriellƏ come offerta al sepolcro. Per preparare ‘u lavuriellƏ si prende un piatto di portala, preferibilmente rotondo, si copre il fondo con stoppa o bambagia inzuppata di acqua e sulla stoppa si stende uno strato uniforme di semi fatti già ammollire in acqua per ventiquattro ore. Poi si ripone, come ho già detto, il piatto così preparato in un luogo buio ma arieggiato e si lascia germogliare. Il tempo di germinazione è strettamente connesso con la natura dei semi: così per la veccia, vizza, per i ceci, cìcirƏ, per il miglio, migghjƏ, occorrono sette settimane; per il grano, rànƏ, ne occorrono quattro. Il tempo di germinazione per i semi sopra citati, si riduce a quattro settimane quando i lavuricchƏ vengono fatti germogliare entro contenitori di legno sagomati a forma di croce o di cuore. Per la preparazione dei lavuriellƏ non vengono mai adoperati i lupini, perché, secondo la tradizione, la pianta – che scampanella quando è secca – è stata maledetta dalla Madonna durante la sua fuga in Egitto con Gesù Bambino e San Giuseppe. Venerdì mattina le donne ritirano dalle chiese i lavuriellhƏ benedetti, li portano a casa e ne fanno dei piccoli fasci che distribuiscono alle amiche del vicinato. Quest’antichissima tradizione, che era quasi completamente scomparsa, da un paio d’anni mostra evidenti segni di ripresa”.
Altro aspetto interessante delle festività pasquali ci viene invece narrata dal professore Giovanni Scorzafave, raffinato cultore di storia e memorie coriglianesi. “Alle 12 in punto del sabato santo, durante il suono delle campane, la mamma con i figli – scrive Scorzafave – si inginocchiavano, e faccia a terra recitavano delle preghiere dedicandole al Cristo risorto. Poi si alzavano, si lavavano il viso recitando la filastrocca:
Acqua santa bbiniritta
ghija mi l’avi e mmi rissicchi,
si rissiccassiri pur’i piccati
‘i chill’ura chi sugni nati.

Infine, si scambiavano gli auguri e le mamme distribuivano ai figli i dolci di Pasqua: ‘u pisatura ai maschi e ra cullùra alle femmine”.
Fabio Pistoia
 

commenti facebook

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Corigliano Rossano, l’ing. Abbossida eletto coordinatore cittadino della Lega
Next Post: CORIGLIANO-ROSSANO SALUTA IL NUOVO ARCIVESCOVO SUA ECCELLENZA MONSIGNOR MAURIZIO ALOISE

Related Posts

  • Vetera Nova : Il Coraggio Cultura
  • Vincenzo Greco, docente dell’I C S Tieri pubblica il suo libro Cultura
  • VeteraNova marzo 2015 Cultura
  • Quanto costa noleggiare un’auto a lungo termine? Cultura
  • Pinuccio Pellegrino premiato a Lucera Cultura
  • Corigliano Rossano celebra il Fondatore dell’Opus Dei, sabato importante iniziativa Cultura

More Related Articles

Il Natale durante il Medioevo: la storia di questa festività Cultura
I^ Maratona della Lettura Cultura
Trading online: suggerimenti utili da seguire Cultura
Percorsi di legalità all’ISS “Green – Falcone e Borsellino Cultura
“Libriamoci- Giornate di lettura ad alta voce nelle scuole dell’Erodoto” Cultura
Giornata Mondiale della Poesia 21 marzo 2016 Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Caro gasolio: protesta dei pescatori nel porto di Schiavonea
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 26 MAGGIO 2022
  • CARO GASOLIO, PISTOIA (UNIONE è FORZA): “SOSTENIAMO LA PROTESTA DELLA MARINERIA DI SCHIAVONEA”
  • Abate (Senato-Gruppo Cal-Alternativa): Porto di Schiavonea, ieri incontro all’autorità portuale
  • MERCATO ITTICO, EMANATO DIVIETO DI SVOLGIMENTO
Marzo 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb   Apr »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • «Scuole nuovamente al freddo: è una vergogna!» Appello al Sindaco: «Basta scuse e trovi le soluzioni» Politica
  • Riforma Welfare a Corigliano-Rossano Politica
  • Sportelli Soget domani chiusi Attualità
  • Rapina al distributore di benzina di Acri: assolto il coriglianese Schiavelli Cronaca
  • OSPEDALE INSITI, È DI NUOVO TUTTO FERMO Politica
  • Intervista ad Angela Rosa Marchese “ ’Ndrangheta: conoscerla per combatterla” Attualità
  • Manca illuminazione esterna Denunce
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 24 APRILE 2022 Cronaca

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA