Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • DEGRADO A SCHIAVONEA Denunce
  • “Unione è Forza”, dal fisco al sociale: proficuo incontro con “Fidelitas” e Confconsumatori Attualità
  • Opposizione: “39.000 euro per il verde pubblico non ci sono?” Politica
  • Ruffo, Azione: “Il Forum dei Giovani proposto nello Statuto” Politica
  • Il concorso Vini arbëreshë 2022 di Vaccarizzo Albanese: un atto d’amore nei confronti del territorio Eventi
  • DA CORIGLIANO AL NAPOLI PIZZA VILLAGE: IL SUCCESSO DI ANTONIO PROTO Attualità
  • CORIGLIANO ROSSANO, STRAFACE (FI): IL CENTRODESTRA ISTITUISCA IL TAVOLO PROGRAMMATICO PER IL FUTURO DELLA CITTA’ Politica
  • “Unione è Forza”: grande affluenza di pubblico per la presentazione di “Quella sera a Parigi” Eventi

Criminalità e ‘ndrangheta nella città di Corigliano-Rossano. Uniti si Può

Posted on Novembre 14, 2020 By Redazione

Corigliano Rossano non gira la testa dall’altra parte.
Le preoccupazioni conseguenti alla sequela di atti intimidatori e incendiari danno la consapevolezza che essi sono la punta di un iceberg, del sommerso di una criminalità diffusa, che alligna, da tempo, nella Sibaritide e nella nostra città. Occorre dirlo con chiarezza, si tratta di ‘ndragheta, comunque si vogliano leggere i fatti. 

Mafia organizzata e violenza intimidatoria di fronte alle quali non si può tacere. C’è una città onesta e laboriosa che pretende legalità e anche sicurezza.

Insomma un coacervo di questioni che richiedono un impegno corale, un progetto condiviso senza simboli e bandiere alla ricerca di quel che unisce.

E ora che fare ?

  • Innanzi tutto, auspichiamo un risveglio della coscienza civica, che chiede a ognuno di noi di fare la propria parte, di non dimetterci da cittadini responsabili e attivi, impegnati a tutelare e rafforzare quel bene comune che fa Comunità civile: la legalità si afferma con i piccoli gesti, difendendo il patrimonio comune della città, rifiutando qualsiasi compromesso con il malaffare e con soggetti dediti alla delinquenza, avendo fiducia nella giustizia e nei suoi organi istituzionali. Noi che abbiamo deciso di restare e spenderci per la nostra città rifiutiamo l’indifferenza, che genera la paura e l’omertà, favorisce la piccola e la grande criminalità mafiosa, diffonde la sub-cultura del “mi faccio i fatti miei e della mia famiglia”, dimenticando che se si diffonde la ‘ndraghetanon c’è salvezza per nessuno.

  • Auspichiamo che la società civile, attraverso i suoi soggetti aggregativi, non allenti, anzi incrementi il suo protagonismo sociale, perché siamo tutti certi che l’azione formativa e civile da essa svolta può essere decisiva nell’impegno corale di difesa a oltranza e valorizzazione della nostra città: ci riferiamo particolarmente:

  • alle Scuole (Dirigenti Scolastici, Docenti-Educatori, personale ATA), che educano i giovani alla cittadinanza attiva e alla cultura della legalità attraverso progetti e percorsi formativi programmati;

  • all’associazionismo culturale, sociale, sportivo e del tempo libero, che fanno aggregazione, conoscenza del presente e del passato, memoria dell’identità culturale di appartenenza e stimolano all’impegno personale e associato e al volontariato gratuito di servizio;

  • ai partiti democratici, impegnati a testimoniare con i comportamenti e la coerenza la loro credibilità e a favorire e stimolare l’impegno politico partecipativo;

  • alle OO. SS.del lavoro (C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L.), alle Associazioni degli imprenditori agricoli, industriali, artigianali, ittici, commerciali, i più esposti alle pressioni della delinquenza mafiosa, spesso resistenti e reattivi con serietà e coraggio civico, bisognosi di azioni concrete da parte dello Stato e di percepire la vicinanza solidale della gente;

  • all’insostituibile azione di formazione delle coscienze e stimolo alla partecipazione democratica, che sta svolgendo la Chiesanelle sue articolazioni, segnatamente in quella della sua guida pastorale autorevole e credibile;

  • ai giornalistie agli organi di informazione, attori di conoscenza e di denuncia, promotori di coscienza e reattività sociali.

 

  • Auspichiamo che le forze dell’ordine, alle quali diamo atto, riconoscimento e riconoscenza di essere presenza qualificante dello Stato di prossimità e garanzia degli inviolabili diritti di libertà dei cittadini, aumentino la fiducia dei cittadini verso il loro operato attraverso una maggiore visibilità e una più incisiva attività investigativa di contrasto alla ‘ndrangheta.

  • Auspichiamo che si ripristini subito il Tribunale: la terza città della Calabria e la Calabria del Nord Est non possono più rimanere senza il presidio fondamentale della Giustizia, senza la garanzia della tutela dei diritti di libertà dei cittadini, senza il contrasto forte alla ‘ndrangheta. La rapina del Tribunale ha determinato conseguenze devastanti sul piano della coesione sociale, della resistenza e della reattività: si è diffuso un clima che ha avvelenato le coscienze individuali e collettive, di fatalismo al crudele destino, di rassegnazione, di convinzione che la nostra è una terra senza futuro, tanto che numerosi concittadini (segnatamente i giovani talenti) hanno ripreso ad emigrare.

Procedere in ordine sparso in nome di un campanilismo autolesionistico ci ha resi deboli, privi di forza contrattuale, subalterni a interessi centralistici, colonizzatori e mortificatori di quest’area vasta della Regione, tesi a mantenere quest’area divisa, subalterna e a togliere, scippare, depauperare e finalizzato a cinici giochi di bassa politica. Abulia, apatia, spirito di rinuncia, crisi della coscienza dell’interesse generale e del bene comune caratterizzano oggi moltissimi concittadini, che non sanno a chi rivolgersi (se non per faccende personali e familistiche), su chi avere fiducia per recuperare coraggio e impegno sociale, per costruire la speranza e la fiducia nel futuro.

 

Premesso ciò, chiediamo alla Rappresentanza Parlamentare, alla Rappresentanza nel Consiglio e nella Giunta della Regione Calabria, ai Sindaci e Consigli Comunali della Calabria del Nord-Estdi intraprendere percorsi finalizzati ai seguenti obiettivi in unità di intenti con il Sindacoed il Consiglio Comunale della Città di Corigliano-Rossano,:

  1. produrre un esposto-denunciaal Tribunale e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europeaper accertare le eventuali numerose violazioni di legge nell’accorpamento del Tribunale di Rossano a Castrovillari e per il recupero del mal tolto;

  2. promuovere, in collaborazione con i cinque rappresentanti del territorio nel Parlamento nazionale, un incontro urgente conil Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e con il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, nel quale pretendere il ripristino del Tribunale, preannunciando che, in caso di diniego o di rinvio sine die, tutti i Sindaci della Calabria Settentrionale avvieranno iniziative di mobilitazione fino a uno sciopero generale, di disobbedienza civile e istituzionale ed anche le dimissioni di tutti i primi cittadini;

  3. di chiedere fermamente l’urgente rafforzamentonella città e nel territorio delle forze dell’ordine attraverso l’elevazione dell’attuale Commissariato di Pubblica Sicurezza a Distretto e delle Compagnie dei Carabinieri a Gruppo;

  4. di dare una svoltain direzione di una seria attività di intelligence;

  5. di promuovere iniziative di sensibilizzazionedelle Comunità amministrate, in maniera concertata, fortemente unitaria e soprattutto continuativa a partire da una mobilitazione generale da tenersi appena le condizioni sanitarie del Paese lo consentiranno.

 

UNITI SI PUO’

CORIGLIANO ROSSANO NON GIRA LA TESTA DALL’ALTRA PARTE

Hanno sottoscritto il documento:

  • Sindaco di Corigliano Rossano

  • Presidente Consiglio Comunale Corigliano Rossano

  • Presidente Commissione Statuto Corigliano Rossano

  • Segreteria Provinciale CISL

  • CGIL Pollino Sibaritide Tirreno

  • Segreteria Zonale UIL

  • Partito Democratico Area Rossano

  • Partito Democratico Area Corigliano

  • Italia Viva Corigliano Rossano

  • Fratelli d’Italia Corigliano Rossano

  • Forza Italia Corigliano Rossano

  • Federazione Verdi Calabria-Europa Verde Corigliano Rossano

  • Lega Corigliano Rossano

  • Libera – Presidio Corigliano Rossano

  • Osservatorio Permanente Fusione

  • Movimento Civico Corigliano Rossano Futura

  • Movimento civico Corigliano Rossano domani

  • Movimento Civico Corigliano Rossano Pulita

  • Movimento 5 Stelle Corigliano Rossano

  • Associazione SosteniAMO Corigliano Rossano

  • Associazione 25 Aprile Marco De Simone

  • Associazione Animali e Natura

  • Circolo Culturale Rossanese Giuseppe Converso

  • Associazione Terra e Popolo “Cittadinanza e Solidarietà”

  • Associazione Basta Vittime 106

  • Democratici e Riformisti Corigliano Rossano

  • Centro Studi Calybitense Nostrum

  • Cenacolo degli Artisti

  • ARB – Associazione Arbereshe Rossano

  • Associazione Rossano Recupera
     

  • Associazione Movimento del territorio-Corigliano Rossano

 

Dalla Delegazione Municipale di Rossano Scalo, 13 novembre 2020.

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Possibile chiusura del Pronto soccorso dell’Ospedale di Corigliano, il Movimento del Territorio prepara un sit-in di protesta
Next Post: UDC: piena condivisione delle preoccupazioni dei cittadini di Corigliano-Rossano

Related Posts

  • La Provincia di Cosenza sempre più vicina alle scuole Attualità
  • Riapre il “Battibecco”… e nulla sarà più come prima! Attualità
  • Allarme furti in città, Forza Italia chiede l’intervento del Sindaco Geraci Attualità
  • Ambiente e sociale,34 mln di finanziamenti attivi Attualità
  • Domani interruzione energia elettrica Attualità
  • Piazza Grande con ospite G. Gallo Attualità

More Related Articles

Isola pedonale Lungomare, famiglie disabili plaudono al Sindaco: “Almeno nei weekend spazio per le carrozzine” Attualità
La Città del Castello Ducale alla TTG di Rimini Attualità
Viaggio nel Centro d’eccellenza deputato alla vaccinazione: interviste ai medici Attualità
Corigliano. Minori stranieri, il report di Mondiversi “Storie tra storie” Attualità
Ciao Gino! Attualità
Schiavonea, l’appello dell’operatore turistico Risafi:“Attendiamo fiduciosi le istituzioni” Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • DEGRADO A SCHIAVONEA
  • “Unione è Forza”, dal fisco al sociale: proficuo incontro con “Fidelitas” e Confconsumatori
  • Opposizione: “39.000 euro per il verde pubblico non ci sono?”
  • Ruffo, Azione: “Il Forum dei Giovani proposto nello Statuto”
  • Il concorso Vini arbëreshë 2022 di Vaccarizzo Albanese: un atto d’amore nei confronti del territorio
Novembre 2020
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Il 15 e 17 workshop con Enrico De Luigi Eventi
  • Highlights Rossanese – Corigliano Sport
  • Scuole all’avanguardia – Al “N. Green-Falcone e Borsellino” il primo corso di fotogrammetria digitale Attualità
  • Criticità del tratto S.S. 106: l’Amministrazione incontra i vertici Anas Attualità
  • Corriere della Sibaritide, maggio 2015 Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 10 GIUGNO 2021 Cronaca
  • Osservazione sulla funzione e presenza delle Farmacie nei Centri Abitati Denunce
  • Finalmente libero ingresso agli amici a quattro zampe,ma con regole da rispettare! Attualità

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA