Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Sibaritide, arrestato un “ramaiolo” rumeno specialista in furti di pannelli solari Cronaca
  • RINVIO “Volley in tour” Sport
  • Piazza Grande: Fusione, scissionisti e politica confusa! Politica
  • “VOLLEY IN TOUR” TAPPA ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO CANTINELLA Sport
  • L’altro lunedì…di Cesare Mingrone Sport
  • Abate: richieste le dimissioni immediate del commissario straordinario della ss 106 Simonini Politica
  • Corigliano-Rossano | Stasi: «Ho intercettato un tribunale della mad…». Rapani: «Siamo contro le intercettazioni»! Politica
  • Una mimosa di nome Fabiana Attualità

A scuola si ritornava a Ottobre

Posted on Ottobre 13, 2020 By Redazione

Alla metà del secolo scorso l’anno scolastico iniziava il primo Ottobre. [L’ultima volta in cui la scuola cominciò, per tutti, il primo Ottobre fu nell’anno scolastico 1976-’77]

 A scuola andavamo senza grembiule e con la cartella di cartone color ocra lucido con il manico e la chiusura di metallo (e non tutti potevano permettersela); ci mettevamo dentro le cose indispensabili: un paio di quaderni (tipici erano quelli con la copertina nera lucida), penna, matita, gomma, un piccolo album da disegno, le matite colorate, nella loro scatoletta, il tempera-matite e uno o due libri dai fogli ruvidi e opachi e con illustrazioni dai colori lividi (a mio marito, a Corigliano, la cartella simile a questa gliel’aveva costruita in legno il padre, “mastro” Pietro Tavernise, essendo falegname).
Allora, nel dopoguerra, a Vaccarizzo Albanese, non c’era l’edificio scolastico e le classi erano dislocate nei grandi stanzoni di varie case private disabitate e prese in affitto dal Comune: mancavano dei servizi igienici e del riscaldamento; il maestro mandava due ragazzi a prendere la brace, con un rudimentale braciere, nelle case del vicinato o negli oleifici e, a turno, noi alunni ci avvicinavamo alla cattedra a riscaldarci le mani rattrappite dal freddo.
I banchi erano di legno massiccio fatti di un unico blocco comprendente sedile, scrittoio e predella, per poggiare i piedi, perciò molto pesanti da spostare per poter pulire l’aula e polvere e cartacce si accumulavano sotto questa. Scrivevamo con le penne consistenti in una lunga asticella di legno in cui veniva inserito, in un supporto di metallo, il pennino di acciaio a forma di lancetta scissa in due parti aderenti, nel senso della lunghezza; alla base della fessura era praticato un piccolo foro per rendere il pennino più flessibile (questo tipo di penna entrò in uso all’inizio del 1800); i pennini erano di due tipi (a Corigliano li chiamavano reginelle e cavallotti). Il pennino si doveva intingere nel calamaio di vetro incassato nel ripiano del banco in alto a destra e, per poter scrivere bene, bisognava saper dosare la quantità necessaria 1 di inchiostro altrimenti quello in eccesso colava e sul foglio si facevano macchie che asciugavamo con la carta assorbente (detta da noi asciugante) o con la polvere del gesso, a scuola; a casa, in mancanza di queste, con la cenere del focolare; che patacche su certi fogli e sui vestiti!
E che bacchettate prese da Mastrogiorgio! (Era detta così la lunga e grossa bacchetta di legno usata dal maestro). Però, prima di passare a scrivere con la penna a inchiostro, in prima scrivevamo solo con la matita. Il maestro iniziava con l’insegnarci la corretta impugnatura della matita, quindi procedevamo col mettere i puntini sui vertici dei quadratini e, poi, a tracciare le “aste”: in orizzontale, in verticale, obliquamente ( ottimo esercizio per guidare la mano ad acquisire precisione e la mente, ordine ). Così facendo abbiamo appreso anche i primi elementi di geometria.
Quanti quaderni abbiamo riempito con questi segni! Dopo l’esperienza disastrosa della seconda guerra mondiale bisognava ridare fiducia alla gente e ripristinare l’amore per il proprio Paese, per questo abbiamo riempito pagine e pagine, in bella scrittura, con frasi come: «Io amo l’Italia; l’Italia è la mia Patria; i colori della bandiera italiana sono: verde, bianco e rosso; ecc…». Abbiamo imparato canzoni patriottiche e, in terza, la Storia attraverso episodi in cui si mettevano in risalto l’amore e l’attaccamento alla Patria: gli esempi riguardavano gli antichi romani Muzio Scevola, Cincinnato, Clelia ecc. e abbiamo letto i racconti edificanti del libro Cuore di Edmondo De Amicis letti. Inoltre, per infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi, nel 1951 una circolare del Ministero dell’Agricoltura e Foreste istituì la Festa degli alberi.
Ne ricordo una grandiosa: ciascuno di noi alunni ha piantato un alberello nella scarpata sovrastante la fontana pubblica (kroi vieter), oggi è un rigoglioso bosco. Eppure, in questa Scuola “sgarrupata” hanno iniziato i loro studi ragazzi che, in seguito, sono diventati eccellenti professionisti. Allora a Vaccarizzo eravamo più di duemila abitanti perciò le classi e le strade erano piene di bambini: essendoci pochissime radio e non ancora la televisione, si andava a 2 letto presto e presto ci si alzava la mattina per cui si arrivava a scuola con largo anticipo e prima di entrare in classe giocavamo te sheshi ( il piazzale antistante la scuola ).
Quando arrivava l’autunno, la mattina presto, dalla Serra Crista scendevano i montanari (Lëtiret) con gli asini carichi di sacchi di patate, di mele, di castagne, di farina di castagne, di carbone e di semi di anice per barattarli con olio, soprattutto, ma anche con olive, fichi e paprika. I ragazzini riempivano le tasche di castagne e si avviavano a scuola sgranocchiandole; ne mangiavano anche a scuola nascondendo le bucce sotto il banco. Di quella scuola non resta niente: nella scuola di oggi è tutto bello e buono?
Corigliano Calabro, 13 Ottobre 2020 3

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Corigliano, 33enne con marijuana sorpreso dai Carabinieri nella stazione ferroviaria
Next Post: Corigliano-Rossano | Bocciato al concorso, il sindaco lo assume comunque: ecco perché

Related Posts

  • “Tanti per Tutti”, viaggio nel volontariato italiano Cultura
  • L’Arte è bellezza non discriminazione Cultura
  • Sabato la presentazione del libro “Tra pagine sparse” del prof. Antonio Siinardi Cultura
  • VETERA NOVA : Verso il Golgota (di G. Iudicissa) Cultura
  • “A Ppatrimi” Cultura
  • Evento “FRANTOIO APERTO 2016” OLEARIA GERACI Cultura

More Related Articles

Presentazione libro di Padre Giovanni Cozzolino: “San Francesco di Paola e il miracolo del passaggio dello Stretto di Messina” Cultura
Gli studenti del Liceo Scientifico incontrano Anna Rosa Macrì Cultura
Ultimi sviluppi nella lunga storia del televisore Cultura
C’era un frantoio a Corigliano,a “Timpa Rossa”. Ora c’è….”Il Mulino” Cultura
Non è mai troppo tardi per il diploma, all’ITC “L. Palma” il corso serale per adulti in Amministrazione Finanza e Marketing Cultura
Reading-Concerto tratto dal romanzo “Circo Dovrosky” Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Sibaritide, arrestato un “ramaiolo” rumeno specialista in furti di pannelli solari
  • RINVIO “Volley in tour”
  • Piazza Grande: Fusione, scissionisti e politica confusa!
  • “VOLLEY IN TOUR” TAPPA ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO CANTINELLA
  • L’altro lunedì…di Cesare Mingrone
Ottobre 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • [VIDEO]Corigliano, tettoia vola dal quarto piano. Colpita un’auto Cronaca
  • Il Sottosegretario Gentile augura un voto libero e consapevole Attualità
  • IdM Corigliano e le “politiche di sostenibilità” Politica
  • La mia Trieste (1) Cultura
  • Continua a fare incetta di premi in giro per l’Italia la Dance Academy di Eugenia Brunetti Spettacoli
  • Corigliano | Violati i sigilli al “Cappuccetto Rosso” Cronaca
  • Falcone (Associazione GeneraAzioni): “Serbatoio Schiavonea a rischio crollo, intervenga il Comune” Denunce
  • Arrestato bracciante agricolo per omesso versamento contributi previdenziali Cronaca
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA