Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • FABRIZIO E L’ESTATE RAGAZZI: UN PERCORSO D’EMOZIONI CHE È APPENA INIZIATO Attualità
  • Problematiche della nuova “passarella” del Lungomare Denunce
  • CORIGLIANO E LA SUA GENTE VERSO LA MADONNA DEL CARMINE: LA STORIA DELL’ANTICA FABBRICA DEI PANNI Attualità
  • “AMMINISTRAZIONE COMUNALE INSENSIBILE”: PROSEGUE IL SIT-IN DI PROTESTA DEI CITTADINI DISABILI A SCHIAVONEA Denunce
  • Maxi-incendio doloso: colpita l’impresa di Pino Sposato, il candidato sconfitto a sindaco di Trebisacce Cronaca
  • RIFIUTI, EMANATA NUOVA ORDINANZA PER SUPERARE L’EMERGENZA Attualità
  • Il colpevole sonno dell’ospedale unico Politica
  • Corigliano Rossano: monta la protesta dei cittadini disabili Denunce

Corigliano rende omaggio alla Madonna del Carmine e attende la riapertura dell’antico Complesso

Posted on Luglio 16, 2020 By Redazione

Oggi, 16 luglio, ricorre la festivita’ della Madonna del Carmine, così cara alla fede e alla devozione popolare e al fervore religioso della comunita’ coriglianese. Storia affascinante e interessanti curiosità aleggiano su un luogo che attende di essere restituito, dopo un trentennio, alla piena fruibilità della cittadinanza.

Dalla lavorazione della liquirizia alla manipolazione dell’argilla e dei tessuti, fino alla trasformazione dei prodotti della terra. Un glorioso passato ha animato, nei secoli, il Complesso del Carmine, tra le testimonianze storico-artistiche dell’area urbana di Corigliano di maggior pregio e interesse religioso e culturale. Un passato bruscamente interrotto nei primi decenni del ‘900, con la crescita economica e la costruzione dei nuovi quartieri della città, portando i residenti del luogo all’abbandono delle attività e alla vendita degli edifici, causando il decadimento e l’incuria degli stessi.
Ma c’è una storia affascinante pur se dal triste finale, annessa alla Chiesa del Carmine, dedicata alla Santissima Annunziata e consacrata nel 1496 presso il Convento dei Carmelitani. Riguarda l’Antica Fabbrica dei Panni, situata sulla sinistra del Convento e che avviò la sua attività nel 1749 su iniziativa di Giacomo Saluzzo, duca di Corigliano; il quale, ormai accreditatosi come ottimo imprenditore, nel 1748 decise di concretizzare un suo vecchio progetto per la valorizzazione della lana dei suoi allevamenti, che già esportava specialmente in Liguria e Veneto per mezzo di velieri dalla Marina di Schiavonea. Dopo avere speso ben 9162 ducati per l’acquisto delle caldaie di rame ed altri 1749 per le macchine, l’anno dopo la Fabbrica aprì i battenti. La produzione dei panni di lana si rivelò di eccellente qualità, ma dopo le prime, stimolanti vendite a Cosenza, Napoli e Taranto, la domanda subì una brusca caduta e già nel 1750 le giacenze dell’invenduto erano considerevoli.
Inoltre, come racconta il compianto prof. Giuseppe Franzè, “sempre alla ricerca di manodopera sempre più qualificata, furono fatte nuove assunzioni facendo lievitare a ben 430 ducati la spesa per salari e trasporti con un forte aggravio rispetto alla previsione di una media annua di 290 ducati. Nel 1753 fu incaricato un tecnico napoletano per la redazione di un piano di spesa per il rilancio della produzione, ma quando fu presentato per ottenere i prestiti previsti, la Banca Agraria di Napoli ritenne esose le previsioni di spesa e la Fabbrica chiuse subito dopo, nel 1754. Prima nel 1848 e poi nel 1852, il Barone Compagna pensò di rilanciare l’antica Fabbrica dei Panni, ma il progetto fu scoraggiato dall’architetto Bartholini, dopo avere accertato che occorreva una spesa molto cospicua per realizzare ex novo l’impianto produttivo e che non era facilmente reperibile la manodopera specializzata”.
Ma la storia non finisce qui. L’impianto fu rilanciato nel 1951 dall’avvocato Angelo Pisani, tra notevoli difficoltà ed elevati costi di produzione. Nel 1952 fu assunto il giovane perito tessile Franco Mastrocchi di Prato, che abitò in una pensione situata in via Barnaba Abenante, il quale si rese subito conto che gli impianti erano osboleti, l’automazione era molto ridotta ed i costi erano destinati a lievitare celermente. Il Mastrocchi, che si era molto appassionato al rilancio della Fabbrica, si mise alla ricerca di un negozio di abbigliamento per l’esposizione dei tessuti prodotti, ma senza fortuna. Allora ritornò a Prato e l’Antica Fabbrica dei Panni del Carmine chiuse per sempre.
Vicenda e aneddoti che contribuiscono a rendere ancor più caratteristica la visione odierna di scrigni di memoria incastonati nel borgo antico cittadino, tra i quali il Complesso del Carmine e la sua fiorente vita del tempo che fu. Un luogo-simbolo della città che attende di essere recuperato e valorizzato, e di qui l’appello che si muove all’indirizzo dell’Amministrazione comunale e di tutte le altre istituzioni coinvolte affinché tale agognato “sogno” diventi tangibile realtà.
Fabio Pistoia
 

Correlati

Eventi

Navigazione articoli

Previous Post: Nuova pubblicazione I&C. Diretta Facebook oggi alle 19 con l’autore Giuseppe Benvenuto
Next Post: #GIFFONI50! a Corigliano Rossano

Related Posts

  • Vaccarizzo Albanese: 33° edizione Rassegna del Costume Arbereshe Eventi
  • Eventi di qualità su tutto il territorio Eventi
  • Accendiamo il Natale, seconda edizione Eventi
  • Giovedì a Schiavonea l’iniziativa culturale “Calici di poesie sotto le stelle” Eventi
  • Disabilità non è Diversità Eventi
  • Vaccarizzo A.| Rassegna del costume albanese Eventi

More Related Articles

Bentornato Venerdì Santo a Corigliano Eventi
17a edizione di Corigliano Calabro Fotografia Eventi
Biciclette in festa 2017 Eventi
Talking: Dinamiche del gossip e del pettegolezzo, dalla cronaca rosa alle invidie professionali Eventi
La Via Crucis di Giuseppe De Rosis e Gli Amici dell’Arte Eventi
Il Comune sarà presente al “Primo Salone del vino e dei sapori Eventi

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • FABRIZIO E L’ESTATE RAGAZZI: UN PERCORSO D’EMOZIONI CHE È APPENA INIZIATO
  • Problematiche della nuova “passarella” del Lungomare
  • CORIGLIANO E LA SUA GENTE VERSO LA MADONNA DEL CARMINE: LA STORIA DELL’ANTICA FABBRICA DEI PANNI
  • “AMMINISTRAZIONE COMUNALE INSENSIBILE”: PROSEGUE IL SIT-IN DI PROTESTA DEI CITTADINI DISABILI A SCHIAVONEA
  • Maxi-incendio doloso: colpita l’impresa di Pino Sposato, il candidato sconfitto a sindaco di Trebisacce
Luglio 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Lavori di “Costruzione di una palestra annessa all’I.T.G. di Corigliano Calabro” Attualità
  • Corigliano, tra stage e presentazione Sport
  • Gente di Mare: “Addio Cosimo Marghella, per non dimenticare il 31/12/1974” Cronaca
  • L’ I.C.S. “V. Tieri” alla “Mostra delle Fiaccole Olimpiche” (1936 – 2012) Attualità
  • Elezioni Corigliano-Rossano: certificata la lista del Movimento 5 Stelle Politica
  • Finalmente il taglio delle erbacce ma….. Denunce
  • SS106, subito i lavori per il terzo megalotto Sibari-Roseto Politica
  • La scelta discutibile degli scrutatori Denunce

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA