Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Ospedale della Sibaritide, Straface: «Ferma volontà del presidente Occhiuto a concludere l’opera» Politica
  • Fuga di gas: Carabinieri a tutela della sicurezza in contrada Santa Lucia di Corigliano Cronaca
  • IN PREFETTURA INCONTRO DELLA CABINA DI REGIA SULL’OSPEDALE UNICO DELLA SIBARITIDE Politica
  • Corigliano-Rossano | Armato di pistola rapinò il “suo” tabaccaio a Schiavonea: il 21enne Domenico Fico condannato in via definitiva Cronaca
  • Proclamato il primo Baby-Sindaco di Corigliano Rossano Attualità
  • L’altro lunedì…di Cesare Mingrone Sport
  • Corigliano-Rossano: ladri e carabinieri in azione al centro commerciale “I Portali” Cronaca
  • Contrada Torre di Mezzo, tra buche e rifiuti: cittadini esasperati. Il Comune intervenga Denunce

Dillinger è morto (?) – riflessioni non brevi sul post coronavirus

Posted on Aprile 5, 2020 By Redazione

Cosa accadrà domani?
Da giorni, ossessivamente, sento porre questa domanda, con l’intento non troppo celato di offrire una speranza alla nostra visione del futuro. La risposta che molti si aspettano, o cui tutti auspicano, è la seguente: “non preoccupatevi, alla fine di questo drammatico periodo l’umanità sarà cambiata, le nostre abitudini saranno diverse, i nostri comportamenti saranno migliori, niente più guerre, ingiustizie, sgarbi quotidiani”. In sostanza, la pandemia, si spera, decreterà la fine dell’inferno che noi stessi abbiamo costruito e ci porterà, automaticamente e inspiegabilmente, alle porte del paradiso.

Certo, non si può negare che questo momento drammatico abbia imposto nuovi ritmi. Tutti, con evidenti eccezioni, stiamo riscoprendo il valore della lentezza, il piacere di sperimentare la forza creatrice della noia. L’umanità si è fermata e con essa la sua frenesia, l’ansietà costante del quotidiano vivere.
Allo stesso modo, ci riamo scoperti ancora fragili, non invincibili come credevamo.
Il progresso scientifico e tecnologico aveva sopito, in qualche modo, il nostro sentimento di mortalità, il superomismo stoico dei professionisti della produzione quale conseguenza della illusoria credenza di essere immortali.
Le nostre parole d’ordine sono improvvisamente cambiate, così come le nostre routinarie esperienze e le nostre priorità.
Metà della popolazione mondiale è chiusa nella propria casa, in attesa che qualcuno possa consentirle di tornare alla propria vita.
“Saremo migliori”, dicono in molti. Ma si intravvedono, nitide, le prime avvisaglie di normalità.
Già nell’immediatezza, per mezzo degli elefantiaci mezzi di comunicazione che ci tengono costantemente in contatto, vi è stato il totale appiattimento dei comportamenti.
Dopotutto, eravamo pronti da tempo a comunicare, ossessivamente, attraverso i nostri smartphone, le nostre forme di socialità erano già in gran parte predisposte alla reclusione più estrema.
“Come l’individuo non è assolutamente un essere unico e separato dagli altri, ma è anche un essere sociale, così la psiche umana non è un fenomeno chiuso in sé e meramente individuale, ma è anche un fenomeno collettivo”. La breve riflessione di Jung, è significativa per comprendere le distorsioni dell’influenza collettiva e, dunque, che nessun cambiamento è in atto.
Nuove abitudini, è vero, ma ugualmente convenzionali. Il conformismo sociale, luccicante e iperproduttivo, si è trasformato in un nuovo conformismo domestico: composto, anch’esso, di riti meccanici, parole ricorrenti, gesti uniformi, ostinata ostentazione.
Cosa accadrà domani? Esattamente ciò che è accaduto ieri.
Non è la sede per una digressione politica sul nesso tra la solidarietà fiscale (pagare le tasse) che si manifesta ex ante e solidarietà sociale che si manifesta ex post, sembra opportuno, invece, fare un breve cenno allo spirito riscoperto di solidarietà.
Il rischio pandemico ha fatto emergere paure che una parte dell’umanità aveva dimenticato, ma, soprattutto, ha flebilmente solleticato le sensibilità intorpidite dei vincenti.
Molti sono accorsi, pur sempre facendone una narrazione egocentrica, in aiuto degli ospedali, invocando, a gran voce, l’intervento dello Stato.
Abbiamo tutti, sorprendentemente, constatato che ci sono persone persino prive di una dimora in cui trascorrere questi tragici giorni, ci sono altri che, anche nel nostro Paese, lottano ogni giorno per mangiare e garantirsi i servizi minimi essenziali alla sopravvivenza, oppure alcuni, molti, che non hanno abbastanza denaro per vivere dignitosamente diversi mesi in casa senza lavorare.
Quando tutto sarà finito è ragionevole credere che la solidarietà sarà la nuova stella polare dei nostri comportamenti, in luogo dell’egoismo?
Da una parte c’è chi immagina un cambiamento sociale.
La comunità avrà una maggiore sensibilità, una maggiore capacità di percepire i bisogni e, pertanto, una nuova coscienza interclassista comporterà una più accurata soluzione alle diseguaglianze.
Dall’altra parte c’è chi immagina un cambiamento individuale.
L’individuo avrà una nuova concezione di sé, delle sue priorità, di ciò che è essenziale e ciò che è inessenziale; pertanto, riaffermerà con forza il suo diritto alla felicità, rinunciando alla frenesia dei ritmi, al denaro sovrabbondante, all’egoismo.
In sintesi, lo scontro titanico tra egoismo e solidarietà, vedrà trionfare indubbiamente l’ultima.
Una conclusione di questo tipo, certamente affascinante, ignora quasi del tutto un elemento necessario dell’assunto: la capacità di adattamento dell’uomo.
Come si può facilmente notare, quasi tutti, quasi indistintamente, ci siamo quasi adattati, quasi perfettamente, a questa nuova vita domiciliare, a non uscire o ad attendere in fila per l’ingresso in un supermercato.
Eravamo pronti, come già riportato in precedenza, a forme di comunicazione che presupponessero l’isolamento, ma non eravamo, comunque, preparati (o forse i più giovani sì) a rinchiuderci anche fisicamente, e non più solo psichicamente, nelle nostre dimore.
Questo nuovo ordine ha solo dimostrato, ancora una volta, la capacità dell’uomo di adattarsi a situazioni diverse e, parimenti, il nesso tra adattamento e abitudine.
Sicché è chiaro che quando torneremo alla normalità, trascorso un ragionevole tempo di adattamento, tutto tornerà uguale a prima.
La realtà distopica di oggi non può automaticamente offrirci l’utopia di un futuro manicheicamente giusto.
Cosa accadrà domani? Esattamente ciò che è accaduto ieri.
L’uscita dalle nostre case rappresenterà un nuovo drammatico contatto con la realtà. Quella che oggi, a causa della pandemia ancora violentemente in corso, è una lotta contro la morte, diventerà domani una lotta per la sopravvivenza.
Nuove fragilità emergeranno e una nuova rabbia sociale è già dietro l’angolo.
Il dolore di chi ha perso i suoi cari potrà trasformarsi in risentimento per chi non li ha adeguatamente protetti.
La frustrazione di chi si aspettava e credeva di meritare di più potrà trasformarsi in collera.
Ma anche le classi cosiddette più agiate riscopriranno il timore di perdere parte di quell’agiatezza, affronteranno di nuovo debolezze da poco sconfitte.
Forse saremo peggiori. La società rischia di diventare maggiormente denarocentrica e la tirannide della ricchezza assumerà il ruolo di cura palliativa contro la paura.
I ritmi potranno tornare più frenetici, gli egoismi più egoisti.
La solidarietà meno solidale, la carità meno caritatevole.
Ciò perché ognuno penserà di aver perso o di aver corso il rischio di perdere troppo e, di conseguenza, metaforicamente questa volta, resterà chiuso tra i confini delle proprie certezze.
Ci abitueremo di nuovo alla normalità, coi sogni eterodiretti trasformati in superflui bisogni.
Cosa accadrà domani?
La speranza che molti ripongono nel futuro, pur doverosamente da adattarsi ad un principio di realtà, ha risvolti interessanti e un significato profondo.
Siamo sostanzialmente insoddisfatti delle nostre vite e della società in cui viviamo. Ciò perché abbiamo permesso di far prevalere il principio secondo cui “se la maggioranza degli individui è felice, la comunità è felice”.
L’unica possibile speranza è, forse, insita nel capovolgimento di questo paradigma: è una comunità felice a rendere felici gli individui.

Giovanni B. Leonetti 

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Editoriale. Diciamo no a tutto, e oggi siamo in ginocchio…
Next Post: Corigliano-Rossano: terzo decesso per Coronavirus

Related Posts

  • Forse non torno…Giovanni B.Algieri ci racconta il suo sud Attualità
  • Celebrati i funerali di Padre Rocco Benvenuto, riposerà a Corigliano Attualità
  • Investimenti online: guida tra truffe e opportunità Attualità
  • Corigliano: davvero assurdo- presso il cimitero non si possono tumulare le salme perche’ mancano calce e mattoni Attualità
  • SBARCHI:GERACI SU RETE 4: NON CE LA FACCIAMO PIU’ Attualità
  • Bibliomania, ulteriore successo di partecipazione Attualità

More Related Articles

Corigliano, gli Archivi dello stato civile e anagrafici attendono la digitalizzazione Attualità
Corigliano Rossano: costituita l’Unità Pastorale delle Parrocchie Attualità
Si avvia alla conclusione il progetto “Pane Amore e Made in Italy” Attualità
In memoria di Fabiana Luzzi: “Clementine contro la violenza sulle donne” in tutta Italia Attualità
Nuove Tecnologie di Rete ai Licei di Corigliano Attualità
Corigliano Rossano: la Torre del Ferro di Thurio da recuperare e valorizzare [VIDEO] Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Ospedale della Sibaritide, Straface: «Ferma volontà del presidente Occhiuto a concludere l’opera»
  • Fuga di gas: Carabinieri a tutela della sicurezza in contrada Santa Lucia di Corigliano
  • IN PREFETTURA INCONTRO DELLA CABINA DI REGIA SULL’OSPEDALE UNICO DELLA SIBARITIDE
  • Corigliano-Rossano | Armato di pistola rapinò il “suo” tabaccaio a Schiavonea: il 21enne Domenico Fico condannato in via definitiva
  • Proclamato il primo Baby-Sindaco di Corigliano Rossano
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Scusate il ritardo Satira
  • Tempo di guerra – Salvatore Cultura
  • Corigliano: Anche Dai Ragazzi Delle Scuole Cittadine Un No Alle Trivelle Attualità
  • Corigliano Rossano: prima tappa calabrese del tour WWF Eventi
  • UNDER 65, 224 MILA EURO PER ASSISTENZA DOMICILIARE Attualità
  • Fusione Corigliano – Rossano. A Quando La Delibera Di Presa D’atto? Politica
  • Emergenza ambientale e sanitaria Via Gramsci Denunce
  • Piazza Grande 1 marzo Politica
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA