Le Proloco di Corigliano Rossano, in collaborazione con Ecoross e Club Trekking, il prossimo giovedì 31 ottobre presenteranno la nuova cartina turistica dei centri storici della nuova città di Corigliano Rossano, al fine di favorire ed incentivare lo sviluppo turistico del territorio tutto, in sinergia ed armonia, dando spazio ai maggiori monumenti artistici e architettonici attraverso percorsi che possono variare per durata e difficoltà.
Il progetto, fortemente sostenuto da Ecoross, ha trovato nelle Proloco i partner ideali per la promozione e valorizzazione dell’intero patrimonio artistico e culturale, attraverso itinerari storico-artistici di grande valore, rivolti non solo ai turisti ma anche a tutti i cittadini che hanno il desiderio di riscoprire il territorio attraverso passeggiate guidate da personale esperto e qualificato, vicoli, palazzi nobiliari, musei e chiese spettacolari. Ogni centro storico comprende tre itinerari distinti e differenti ma ugualmente suggestivi ed emozionanti. Un progetto dunque che offre spunti di riflessione e conoscenza per amare e vivere la bellezza della nuova città riappropriandosi della propria storia e delle proprie tradizioni e rivolto anche agli studenti che potranno incuriosirsi rispettando e curando un patrimonio comune di immenso valore. Un lavoro sinergico per unire le realtà virtuose della nuova città e che possono insieme rafforzare e sviluppare al meglio le potenzialità di un territorio che ha necessità di volare in alto.
“Come Proloco di Corigliano Rossano – dichiarano i rispettivi presidenti Domenico Terenzio e Federico Smurra – abbiamo prontamente accolto con entusiasmo ed interesse l’invito di Ecoross e del Club Trekking, ritenendolo un progetto che sposa appieno le linee guida delle Proloco ma soprattutto che entra in un’ottica turistica che lega l’ambiente alla cultura all’arte e al territorio incrementando l’offerta turistica e l’accoglienza. I testi dei percorsi turistici area Corigliano sono stati curati dal vicepresidente Proloco Valeria Capalbo, guida turistica da anni, mentre i testi area Rossano sono stati curati da Lorenzo Cara, arricchiti entrambi da foto nuove che rappresentano i punti strategici di ogni percorso”.
Fabio Pistoia