Con riferimento all’articolo “Corigliano-Rossano, nuovo ospedale al palo: non si trova un notaio per la firma”, pubblicato in data odierna su LaCNews24, a firma del giornalista Marco Le Fosse, i cui contenuti appaiono tendenziosi e fuorvianti su un argomento quanto mai delicato, soprattutto nell’attuale situazione di crisi che vive la sanità regionale, si precisa quanto segue:
Dove eravamo rimasti?
Il 1 Luglio una “ fantomatica” associazione di panificatori decide di aumentare il prezzo del pane da 2,00 a 2,50 di euro, evitato grazie all’intervento del nostro gruppo. Il 3 Agosto viene pubblicato sul Blog il comunicato stampa dell’esercente Natozza, dove si denunciava che oltre l’aumento, non rispettato da tutti, anche la mancanza di consegna del pane agli esercenti di tutto il Centro Storico dell’area di Corigliano Calabro che vista la sleale concorrenza si sono rifiutati di attuare l’aumento. Ci chiediamo ma questo è legalmente possibile?
Report frecciargento. Vertenze Enel e assistenti fisici. Questa sera in TALKING
Report sui principali temi della settimana nella puntata di questa sera, ore 22.00, in onda su EsperiaTv – canale 18 – digitale terrestre – di TALKING. Al centro: l’istituzione del frecciargento, interviste ai cittadini, la necessità di rilanciare lo snodo di Sibari, creare un indotto,
LEGGI TUTTO “Report frecciargento. Vertenze Enel e assistenti fisici. Questa sera in TALKING” »
Stazione ferroviaria, l’impegno dei Carabinieri: debellato il fenomeno dello spaccio
Era il 29 giugno scorso allorquando, con le proverbiali doti di professionalità e discrezione, i Carabinieri della Compagnia di Corigliano portavano a compimento una brillante operazione mirata a debellare il deplorevole quanto pericoloso fenomeno dello spaccio di droga all’interno e nei pressi della stazione ferroviaria situata nel cuore dello Scalo.
LEGGI TUTTO “Stazione ferroviaria, l’impegno dei Carabinieri: debellato il fenomeno dello spaccio” »
Minoranza alla deriva. In attesa del suo risveglio per il bene della città
Migliaia di bambini e adolescenti resi protagonisti dalla visita del Sindaco Flavio Stasi e dell’assessore alla Istruzione, Donatella Novellis, in occasione della riapertura dell’anno scolastico, a ribadire la centralità della comunità scolastica e dei giovani nel progetto amministrativo della Nuova Città di Corigliano-Rossano.
LEGGI TUTTO “Minoranza alla deriva. In attesa del suo risveglio per il bene della città” »
Corigliano Rossano. Operai verde pubblico, nuova protesta
Fiera Campionaria del Mezzogiorno. Ritorna a Zumpano dal 26 al 29 settembre
Riparte con rinnovato entusiasmo Fiera Campionaria del Mezzogiorno, Edizione di Cosenza, presso l’area industriale di Zumpano, ex Carrefour ora Ipercoop. Dopo il successo registrato nella prima edizione del Settembre 2018, Fiera Campionaria torna nella città cosentina caratterizzandosi, con i suoi 5000 mq espositivi e circa 150 aziende presenti, come uno dei punti di riferimento fieristici tanto per gli organizzatori, che hanno deciso di storicizzarla, quanto per gli espositori ed il pubblico dei visitatori.
LEGGI TUTTO “Fiera Campionaria del Mezzogiorno. Ritorna a Zumpano dal 26 al 29 settembre” »
Comunità di San Nico in festa per San Gaetano Catanoso
La Comunità Parrocchiale San Gaetano Catanoso della contrada San Nico di Corigliano Rossano rappresenta un tangibile esempio di polo educativo e formativo, oltre che centro spirituale, per i bambini, i giovani, le famiglie, grazie anche alla presenza di un accogliente e polifunzionale Oratorio. Tale felice realtà vive giorni di grande fermento ed intense emozioni nella ricorrenza della “Festa religios a in onore di San Gaetano Catanoso”, in programma dal 10 al 20 settembre presso la Parrocchia intitolata allo stesso San Gaetano Catanoso, che della popolosa frazione comunale ne è il Patrono.
LEGGI TUTTO “Comunità di San Nico in festa per San Gaetano Catanoso” »
Memorie Coriglianesi: l’assassinio che sconvolse il centro storico e la sua gente
La cronaca riporta quotidianamente, da ogni latitudine e senza un perché, efferate notizie. Delitti e tragedie, deliberatamente portate a compimento o per avversità della sorte. Fatti che destano scalpore nella pubblica opinione, generando talvolta sentimenti di rabbia e indignazione, talaltra di corale commozione. La storia di Corigliano Calabro è ricca di vicende di cronaca, alcune note, altre assai meno. A consegnarle ai posteri ci hanno pensato gli storici locali, nonché le pagine dei giornali d’epoca.
LEGGI TUTTO “Memorie Coriglianesi: l’assassinio che sconvolse il centro storico e la sua gente” »