Tematica di drammatica attualità quella trattata ieri 4 giugno 2019 presso l’Istituto Comprensivo “ Don Bosco” di Cantinella di Corigliano Rossano: “ LA VIOLENZA DI GENERE: in casa con il nemico”, questo il titolo del Convegno. L’iniziativa è stata debitamente preceduta da uno specifico corso di formazione sulla violenza sulle donne, che ha visto coinvolti i docenti della scuola secondaria di primo grado e gli insegnanti della scuola primaria.
Tale percorso formativo è continuato nelle singole classi con iniziative didattiche rivolte agli alunni per approdare, infine, nel mese di giugno, all’ evento conclusivo di ieri, aperto al territorio. Ad aprire i lavori del Convegno il Dirigente Scolastico del “ Don Bosco”, Dott. Agostino Guzzo, la cui attenzione e sensibilità riguardo tematiche importanti sul piano culturale e sociale hanno consentito la concreta realizzazione del corso formativo e dell’iniziativa a coronamento finale. Nelle parole del Dott. Guzzo una analisi lucida del tema: “ violenza sulle donne”, problematica di estrema spiacevole attualità, visto il continuo succedersi di sopraffazioni, violenza gratuita, prevaricazioni sessiste fino all’atto estremo del femminicidio perpetrati quotidianamente e sistematicamente, nel nostro Paese ed a tutte le latitudini del mondo, ad opera di uomini appartenenti a tutte le classi sociali; non è improprio o scorretto parlarne oggi come di una vera e propria emergenza sociale. La qualità formativa del percorso è stata assicurata dal coinvolgimento dell’ A.N.F.I.- Calabria, con la presenza, in primis, della Presidente regionale, Avvocato Katia Vetere, che, nel proprio intervento ha sottolineato il ruolo cardine della scuola e della famiglia per quanto attiene all’informazione ed alla formazione dei giovani studenti riguardo una tematica così delicata, considerato che la violenza non ha soltanto una connotazione fisica ma, anche, morale, economica, sociale: quindi, a tutti gli effetti, siamo di fronte a una fattispecie culturale. A seguire l’intervento della Dottoressa Antonietta Bruno, Presidente del Consiglio d’Istituto, la quale ha preso in considerazione il rapporto malato ed anomalo che si instaura tra carnefice e vittima ed ha evidenziato i dati allarmanti sui femminicidi che avvengono ogni anno in Italia. La conclusione dei lavori è stata affidata ad una personalità di spicco, il Generale Luciano Garofano, già comandante del RIS di Parma, il quale ha catalizzato l’attenzione dei presenti con un preciso riferimento all’importanza dell’ istituzione scolastica nell’educazione del cittadino a principi e comportamenti corretti sul piano squisitamente etico e culturale, ha poi dato particolare risalto alla oggettiva difficoltà di una collaborazione e di un dialogo concreti tra scuola e famiglia ed ha evidenziato, infine, una realtà allarmante in quella sorta di “dipendenza informatica” in cui sono catapultati tantissimi giovani, soprattutto adolescenti, che finiscono col ritrovarsi, senza rendersene conto, in situazioni allucinanti al confine tra realtà e paranoia; è in occasione di questi nuovi e sottostimati pericoli che è assolutamente necessario alzare il livello di guardia. A moderare i lavori del Convegno il Dott. Franco Maurella, giornalista del Quotidiano del Sud, che ha ricordato alcuni episodi di violenza di genere avvenuti nel nostro territorio, soffermandosi sul caso emblematico di Fabiana Luzzi. Durante il convegno il coro e l’orchestra del “ Don Bosco”, diretti e coordinati con abilità e competenza dal Maestro Rosaria Aiello e dai Docenti Pio Termine, Luca Amato, Giuseppe Longo e Francesco Zampino, hanno intrattenuto i presenti esibendosi nell’Inno di Mameli, nell’Inno alla Gioia e nell’Inno della Scuola. A conclusione della serata si è svolta la premiazione degli alunni che hanno partecipato al concorso: per la scuola primaria la prima posizione è stata ottenuta da Domenico Bruno della classe IV sez. H di Fabrizio e da Alessandra Cozzolino della classe V sez. A di Cantinella; un ottimo secondo posto è stato assegnato a Fabiola Caravetta della classe V sez. A di Cantinella e un buon terzo posto è stato assegnato a Luigi Cozzolino della classe V sez. A di Cantinella. Per la scuola secondaria ha ottenuto con merito la prima posizione Francesca Siciliano della classe II sez.B di Cantinella, un ottimo secondo posto Enza Ciollaro della classe II sez. D di Fabrizio e un buon terzo posto Ludovica Piluso della classe II sez. B di Cantinella. Tutti i premi consistono in una dotazione libraria offerta dagli sponsor della serata: Percacciuolo srl di Rende, Mondadori point di Gianfranco Benvenuto di Corigliano-Rossano, Rappresentanze editoriali di Giuseppe Pugliese di Sibari e Rappresentanze editoriali di Franco Verrino di Corigliano-Rossano. A conclusione di serata un ricco Buffet offerto dalla scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ DON BOSCO” CANTINELLA DI CORIGLIANO ROSSANO
CANTINELLA DI Corigliano Rossano, 05.06.2019
La referente per la comunicazione, prof.ssa Maria Matranga