Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Tutto pronto per la terza edizione del footvolley night Sport
  • Corigliano-Rossano | Estorsioni mafiose: in Piazzetta Portofino a Schiavonea davvero «pagano tutti»? Cronaca
  • Corigliano Volley: di nuovo a lavoro. Presenti alla “Notte d’Estate X edizione” nel Centro Storico Eventi
  • In ricordo di Vincenzo Le Pera, uomo impegnato nella scuola e nel sociale Attualità
  • Pulite la discarica sulla strada per la spiaggia di Thurio Denunce
  • Torna da protagonista la Notte della Taranta Spettacoli
  • Corigliano-Rossano: un arsenale della ’ndrangheta in contrada Fabrizio Cronaca
  • Buen camino, hermanos! Anche Corigliano Rossano verso Santiago… Attualità

L’imprenditore Mauro Nucaro vittima di un clamoroso errore giudiziario

Posted on Giugno 3, 2019 By Redazione


Nei giorni scorsi, la notizia della sua condanna definitiva a due anni e dieci giorni per peculato (e quella accessoria dell’interdizione temporanea dai pubblici uffici), nell’ambito della vicenda “Sogefil”, ha suscitato molto clamore nella comunità locale, nonché nell’intero comprensorio. E non poteva essere diversamente, tenuto conto della notorietà e della stima di cui gode in ampi strati della popolazione l’imprenditore Mauro Nucaro.

La Sesta sezione della Corte di Cassazione ha dunque dichiarato inammissibile (senza, tra l’altro, tener conto della sopraggiunta prescrizione) il ricorso dell’imprenditore (difeso dagli avvocati Enzo Musco e Giovanni Bruno). Al centro della vicenda la “Sogefil Riscossione Spa”, negli anni scorsi incaricata della riscossione dei tributi in vari centri calabresi. Tutto sembrava filare liscio fino a quando sono emerse una serie d’insolvenze.

Ma come stanno realmente i fatti? Qual è la verità di Mauro Nucaro? Occorre ricostruire minuziosamente il tutto per far comprendere alla pubblica opinione come l’imprenditore si sia trovato coinvolto in un caso giudiziario dalle evidenti contraddizioni e dai tanti, troppi errori.

Era infatti il 28 settembre del 2005 quando Nucaro compra la società di riscossione “Saigese Spa” di proprietà del signor Roberto Martinelli (proprietario da sempre) e del cognato che era l’amministratore delegato, ingegnere Stefano Martella. L’incarico di presidente di Nucaro è stato dallo stesso ricoperto dal 28-09-2005 al 30-06-2006. In tale data Nucaro approva il bilancio con 847.000,00 euro di perdite e i signori Lo Po Mario, D’Agni Giancarlo e Malomo Patrice si impegnano a ripianare il bilancio con 1.300.000, approvando il bilancio. Quindi, da gennaio 2005 a settembre 2005, la compagine era costituita da Martinelli e Martella. Dal 28-09-2005 al 30-06-2006 la compagine era invece formata da Nucaro, Lo Po, D’Agni, Pittino Domenico, mentre dal 01-07-2006 la compagine era rappresentata da Lo Po, D’Agni, Pittino, Malomo Patrice. Frattanto, nel febbraio 2007 Nucaro presenta una denuncia contro Nicola Adamo presso la Procura di Paola (Pm Eugenio Facciolla).

Dopo varie questioni afferenti la competenza territoriale, si arriva al 10 agosto 2012, ossia quando Nucaro venne chiamato dalla Procura di Catanzaro (Pm Villani), che voleva confermata la denuncia del 2007. Questa sarebbe andata prescritta se lo stesso si fosse avvalso della facoltà di non rispondere, invece Nucaro decise di proseguire per la sua strada confermando tutto, e da questa denuncia verrà pertanto fuori il processo eolico e il processo per peculato “Saigese” ora “Sogefil”. Vien da sé che Nucaro, se avesse avuto scheletri nell’armadio, si sarebbe dunque avvalso della facoltà di non rispondere, ma così non è stato. Nel periodo ottobre/novembre del 2012 inizia il calvario “Saigese” ora “Sogefil”. In primo grado la Guardia di Finanza dichiara che la contabilità non è tenuta come prevista dalla legge, che non ci si è potuti recare per comune per comune: ma chi lo ha impedito? I controlli che sono stati fatti sono unicamente i seguenti: conto corrente postale, dove hanno riscontrato un incasso nel corso degli anni di euro 38.321.295,69; riscossioni avvenute per ufficiali di riscossione pari ad euro 5.269.960,21; totale: 43.591.225,90. Riversato ai comuni 27.703.698,22 in tutto il periodo che va dal 2005 al 2012. Chiaramente, così sembrerebbe che il peculato esiste, invece entrando nel merito si dimostra che il peculato non c’è affatto. Dalla cifra degli ufficiali della riscossione va tolto il 60% perché erano compresi interessi, spese di notifica, spese avviso di mora e spese di riscossione (esempio contabile: per un contribuente che doveva pagare 50,00 euro, l’avviso veniva fuori cosi: tributo € 50,00, spese notifica € 3.16, interessi 6% € 3,00, spese avviso di mora € 12,00, spese notifica avviso € 5.16, diritti di riscossione € 12,00: totale 82,3). Questo importo è valido e tutti gli incassi degli ufficiali di riscossione, mentre per gli avvisi che venivano pagati per posta l’importo era di € 70,32, quindi sugli incassi fatti dagli ufficiali la somma esatta da calcolare era il 60,73% delle somme incassate che andava versata ai Comuni e non il 100% come è stato invece considerato; quindi si ha 5.269.960,21 – 60,73% = 3.200446,84, per una differenza di 2.069.513,37, mentre per i versamenti fatti per conto corrente non si conoscono le cifre per che cosa siano state versate.

Se si prendono in considerazione i due anni della gestione Nucaro, gli ufficiali hanno incassato € 2.255.580,93; calcolando il 60,73% ai Comuni andavano versati € 1.369.814,30 meno l’aggio di riscossione del 12%, pari ad € 164.377,71, quindi il netto da versare ai Comuni era di € 1.205.436,59 pari quasi al 50% che la Guardia di Finanza sostiene (anni 2005 e 2006). Su 8.922.026,39 non viene tolto l’aggio di riscossione che aveva una media del 12% su Ruoli Idrici e Tarsu e il 30% sugli accertamenti Ici. Infatti, come si può notare i maggiori incassi sui conto correnti vanno dal 2005 al 2009 in quanto erano presenti gli accertamenti che vanno dal 2001 al 2006. Se si considera inoltre che il 50% degli 8.922.026,39 era accertamento Ici e il 50% era Idrico e Tarsu, si ha 4.461.013,20 con un aggio di riscossione pari al 30% che è uguale a € 1.338.303,96 e i restanti 4.461.013,20 con aggio del 12% che è uguale a € 535.321,58. Di fatto i soldi da riversare ai Comuni erano 8.922.026,39 – (1.338.303,96 più 535.321,58) = 7.048.400,85. Pertanto, per i due anni i Comuni dovevano avere 1.205.436,59 più 7.048.400,85= € 8.253.837,4, versati 7.324.636,13, differenza € 939.201,31. Se si considera che Nucaro ha operato per 9 mesi su 24 e si considera pari ogni mese si ha 39.133,38 al mese per 9 mesi: 352.200,49; ciò vuole dire che non solo Nucaro ha appianato le sue perdite di gestione ma anche quelle di Martinelli – Martella per 9 mesi e per 3 mesi Lo Po, D’Agni, Malomo, Pittino.

Inoltre, si evince che alcuni Comuni ed Enti per gli anni 2005/2006 non erano sotto contratto, e tali Comuni sono: Acri, Casabona, Consorzio di bonifica Sibari-Crati, Consozio dell’Ogliastra, Dipignano, Oriolo, San Lorenzo Bellizzi, San Procopio, Castiglione Cosentino. Gli stessi Comuni sopra citati erano sotto contratto “Saigese” prima del 2005 ed hanno avuto soldi così versati: Acri per € 15.828,77 e 8.794,00, Casabona per € 2.170,40, Consorzio di Bonifica Sibari-Crati per € 25.000,00 e 105.000,00, Consorzio di bonifica dell’Ogliastra per € 37.837,85 Dipignano per € 7.724,36 e € 51.174,49 Oriolo per € 5.910,11 e € 5.224,25 San Lorenzo Bellizzi per € 2.058,84 San Procopio per € 37.261,79 e € 1.154,04 Castiglione Cosentino per € 54.656,16. La somma totale di questi riversamenti è pari ad euro 359.795,50. Perché versati nel 2005 e non quando erano dovuti? Perché i signori Martinelli e Martella che hanno gestito per nove mesi nel 2005 non vengono chiamati in causa? Perché i signori Malomo e Pittino non vengono chiamati in causa?. Perché i signori D’Agni e Lo Po hanno redatto dei verbali gettando discreto sulla gestione precedente, cioè su quella Nucaro, con Lo Po amministratore delegato e D’Agni nel consiglio d’amministrazione (nella denuncia di Nucaro si fa riferimento a D’Agni, ad Adamo a Lo Po)?

In conclusione, il clamoroso errore giudiziario ai danni del Presidente Mauro Nucaro si evince già dal rinvio a giudizio, per poi continuare con la sentenza di primo grado; mentre nel secondo grado non si entra proprio nel merito e vengono dichiarati prescritti 2 anni e 355 giorni e restano così 2 anni e 10 giorni, che si prescrivono il 28 dicembre 2018. Ma in Cassazione, stranamente, dichiarano il ricorso inammissibile senza tenere conto dell’avvenuta prescrizione totale.

Fabio Pistoia

Correlati

Cronaca

Navigazione articoli

Previous Post: La Città deve sapere, necessario un confronto
Next Post: Tirocinanti, per lavorare nella PA bisogna fare i concorsi!

Related Posts

  • Donna si suicida ingerendo acido muriatico Cronaca
  • Omicidio Boscarello, effettuata l’autopsia sulla vittima Cronaca
  • Corigliano-Rossano: sette “colletti bianchi” da oggi a processo a Catanzaro Cronaca
  • “Timpone rosso”, Cassazione-bis per Barilari Cronaca
  • Corigliano: tentata rapina presso la Banca sviluppo dello Scalo Cronaca
  • Mia Figlia Per Lo Stato Vale Zero Cronaca

More Related Articles

Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 23 gennaio Cronaca
Raccolte fondi,il Comune non ha autorizzato nessuno Cronaca
Corigliano | Un’auto lo travolge mentre attraversa la strada Cronaca
Corigliano-Rossano | Violenze ai disabili: il primo giudice nega la liberazione ai 3 indagati Cronaca
Corigliano-Rossano: trovato bruciato il furgone del commando che doveva uccidere Marchese Cronaca
Il silenzio dell’Amministrazione sul “caso” Polizia locale e la nostalgia di Levato Cronaca

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Tutto pronto per la terza edizione del footvolley night
  • Corigliano-Rossano | Estorsioni mafiose: in Piazzetta Portofino a Schiavonea davvero «pagano tutti»?
  • Corigliano Volley: di nuovo a lavoro. Presenti alla “Notte d’Estate X edizione” nel Centro Storico
  • In ricordo di Vincenzo Le Pera, uomo impegnato nella scuola e nel sociale
  • Pulite la discarica sulla strada per la spiaggia di Thurio
Giugno 2019
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Ancora rifiuti abbandonati allo Scalo Denunce
  • Corigliano Rossano | Auto incendiata a Fabrizio Cronaca
  • Nota stampa Domenico Piattello Politica
  • EVADE DAI DOMICILIARI E AL SUO RITORNO NON LO FANNO PIU’ RIENTRARE IN CASA: ARRESTATO DAI CARABINIERI Cronaca
  • Depuratore, firmato accordo di programma Attualità
  • Semaforo Santa Lucia. Dai, ancora un pò, possiamo farcela..! Denunce
  • 13esimo sbarco, 91 minori non accompagnati Cronaca
  • San Demetrio Corone: Ecoross e Comune presentano la nuova differenziata Attualità

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA