Si è svolto a Taranto dal 7 al 12 maggio, presso il Palazzo Pantaleo ed il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello, la terza edizione del Concorso Internazionale di Musica “ Domenico Savino”, organizzata dall’ omonima Associazione direttore artistico dell’evento il M° Paolo Cuccaro docente di Pianoforte presso il Conservatorio Paisiello. Tantissimi gli artisti di ogni età provenienti da tutta Italia che si sono esibiti nella città dei due mari. I partecipanti sono stati giudicati dalla prestigiosa Commissione formata da Docenti dello stesso Conservatorio e Concertisti di chiara fama.
Al prestigioso Concorso il M° Giorgio Luzzi, Direttore dell’ Istituto Musicale Chopin , ha portato ben nove allievi divisi tra alunni che frequentano l’Istituto Musicale Chopin, ed alunni dell‘ Istituto Comprensivo “ Umberto Zanotti Bianco” di Sibari, dove lo stesso è Docente di Pianoforte, ottenendo, come lo stesso Maestro ha affermato, un risultato oltre ogni aspettativa, ben nove primi premi di cui due assoluti.
Gli allievi che hanno partecipato al prestigioso concorso sono:
Per la sezione Pianoforte
-Categoria A: Francesco Quarta e Giorgio Quarta primo premio con votazione 95/ 100, Giuliana Luzzi primo premio con votazione 97/100;
-Categoria C: Leonardo Serra primo premio con votazione 96/100;
-Categoria Scuola Media classe II: Chiara Sidero primo premio con votazione 97/100;
-Categoria Scuola Media classe III: Claudia Rita Grisolia primo premio con votazione 97/100, Aurora Pennini primo premio assoluto con votazione 98/100;
Per la sessione Sassofono
-Categoria Scuola Media classe III: Maria Anzillotta primo premio con votazione 96/100;
Categoria E: Gaetano Vulcano primo premio con votazione 97/100;
Per la sezione ensamble
-Ensemble per Pianoforte: Trio Chiara Sidero, Claudia Rita Grisolia, Aurora Pennini primo premio assoluto con votazione 98/100.
Grande soddisfazione del M° Giorgio Luzzi per i numerosi premi ricevuti, il quale ha dichiarato: “E’ l’ennesimo grande successo frutto di un lavoro certosino che il nostro Istituto svolge da anni sul nostro territorio, grazie anche alla collaborazione radicata da anni con il Conservatorio Paisiello. Siamo ormai sul territorio il punto di riferimento per chi vuole studiare musica in maniera seria e professionale”.