Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Sibaritide, arrestato un “ramaiolo” rumeno specialista in furti di pannelli solari Cronaca
  • RINVIO “Volley in tour” Sport
  • Piazza Grande: Fusione, scissionisti e politica confusa! Politica
  • “VOLLEY IN TOUR” TAPPA ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO CANTINELLA Sport
  • L’altro lunedì…di Cesare Mingrone Sport
  • Abate: richieste le dimissioni immediate del commissario straordinario della ss 106 Simonini Politica
  • Corigliano-Rossano | Stasi: «Ho intercettato un tribunale della mad…». Rapani: «Siamo contro le intercettazioni»! Politica
  • Una mimosa di nome Fabiana Attualità

“A spasso con Pitagora”

Posted on Aprile 29, 2019 By Redazione


Prima Edizione Gara Provinciale di Matematica per la Scuola Secondaria di Primo Grado.

I Licei di Corigliano, nell’ambito delle attività extracurriculari, hanno promosso una gara di matematica a squadre per gli alunni delle scuole medie della provincia di Cosenza col fine di promuovere le competenze scientifiche e, nel contempo, individuare e valorizzare le eccellenze che sono numerose nelle scuole del nostro territorio.

Diversi Istituti Comprensivi della Provincia di Cosenza hanno aderito all’iniziativa inviando i nominativi delle squadre degli alunni che parteciperanno a questa “PRIMA EDIZIONE GARA DI MATEMATICA PROVINCIALE – A SPASSO CON PITAGORA” (docente referente del Progetto prof. Francesco Sommario). Hanno dato adesione alla competizione 35 squadre per un totale di 140 alunni.
Lo svolgimento della gara avverrà giorno 30 Aprile 2019, alle ore 15:00, nei locali del Liceo Classico “G. Colosimo” sito nel Centro Storico di Corigliano Calabro.
Si vuole precisare che lo scopo principale dell’iniziativa è quello di accrescere le competenze scientifiche dei giovani, coinvolgendoli in una matematica più vivace e stimolante con percorsi aggiuntivi a quelli curriculari. Attraverso l’aspetto ludico-agonistico, infatti, si mira a rendere più piacevole l’apprendimento di una disciplina che, a volte, nei suoi canoni scolastici, può risultare ripetitiva o addirittura noiosa. È offerta ai ragazzi, inoltre, l’opportunità di incontrare coetanei con gli stessi interessi e stringere rapporti di amicizia in un clima stimolante di sana competizione.
A questa prima gara di matematica a valenza provinciale, hanno dato adesione e patrocinio sia il Comune di Corigliano Rossano che l’Università della Calabria nonché alcune aziende produttive e società di servizi della Sibaritide. 

Regolamento

⦁ La gara si terrà martedì 30 aprile 2019 nella sede del Liceo Classico Corigliano Centro, ore 15:00.
⦁ La gara è rivolta agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado della Provincia di Cosenza ed è a squadre.
⦁ Ogni squadra può essere composta di tre o quattro studenti, non necessariamente tutti di terza media. Uno svolge il ruolo di capitano, a cui spetta il compito di compilare e consegnare la prova. A ogni gruppo verrà affiancato uno studente selezionato fra quelli frequentanti la prima o seconda classe dei Licei di Corigliano che avrà le funzioni di TUTOR del gruppo.
⦁ La gara consiste in una prova di venticinque domande a risposta multipla, di cui una in lingua inglese.
⦁ Ogni domanda prevede cinque possibili risposte, di cui una sola corretta.
⦁ Ogni risposta corretta vale cinque punti, ogni risposta non data vale un punto; ogni risposta sbagliata vale 0 punti.
⦁ Il tempo a disposizione è 90 minuti.
⦁ Ogni squadra sceglie un NICKNAME all’inizio della prova.
⦁ È permesso il solo uso della calcolatrice scientifica.
⦁ In caso di parità, e solo per i primi tre posti, prevale la squadra con il capitano più giovane.
⦁ Ricchi premi per tutti i componenti delle prime tre squadre classificate
⦁ Pergamena di partecipazione per ogni alunno.
⦁ Targa di partecipazione per ogni Istituto che aderisce alla gara.

PERCHE’ UNA GARA?
L’iniziativa ha l’obiettivo primario di valorizzare le eccellenze.
Lo scopo principale, infatti, è quello di accrescere le competenze matematiche dei giovani, coinvolgendoli in una matematica più vivace e stimolante con percorsi aggiuntivi a quelli curriculari. Attraverso l’aspetto ludico-agonistico, infatti, si mira a rendere più piacevole l’apprendimento di una disciplina che, a volte, nei suoi canoni scolastici, può risultare ripetitiva o addirittura noiosa. È offerta ai ragazzi, inoltre, l’opportunità di incontrare coetanei con gli stessi interessi e stringere rapporti di amicizia in un clima stimolante di sana competizione.

Far conoscere la matematica al di fuori della scuola
Conoscere la matematica serve non solo a scuola per rispondere alle domande, alle interrogazioni, per eseguire gli esercizi e risolvere i problemi, ma soprattutto per vivere e per capire quel che ci circonda.
L’idea di base è che, tra le attività matematiche da attivare in aula, trovi tempo anche quella di effettuare ricognizioni sull’uso della matematica nella vita quotidiana, per sapere come applicarla, capire di che cosa si sta parlando.
Facciamo un esempio esplicativo: “Sconti” – Un prodotto costa 100 € e viene aumentato del 20%, dopo di che, ribassato del 20%. Costerà allora di nuovo 100 €, pensano i più. Non è vero; se costava 100, dopo l’aumento costerà 120 e dopo la diminuzione costerà 96. Quanti giochi economici si fanno su questa base, naturalmente a svantaggio del cliente…

Alcune aree in cui serve la matematica e con ottime opportunità di lavoro
⦁ Progettazione e l’ottimizzazione di prodotti industriali in genere, della robotica e domotica in particolare.
⦁ Progettare prodotti finanziari e stimare modelli di rischio.
⦁ L’analisi di sequenze di geni per combattere le malattie.
⦁ Estrazione di petrolio e di gas e nuove fonti energetiche.
⦁ Analisi dei dati nel marketing e nel commercio.
⦁ Analisi statistica e progettazione su studi clinici.
⦁ Ingegneria aerospaziale e automobilistica
⦁ Industria dei media: videogiochi, film 3d, effetti speciali

Il matematico del futuro
⦁ Abbia conoscenze in un largo spettro di discipline, al di là della propria area di esperienza specifica.
⦁ Sappia comunicare in modo adeguato con ricercatori di altre discipline.
⦁ Capisca il ruolo delle scienze matematiche nel contesto più vasto della scienza, dell’ingegneria, della medicina, della sicurezza, dell’impresa.
⦁ Abbia esperienza di tipo computazionale.

OBIETTIVI EDUCATIVI
⦁ Opportunità di confronto con studenti di classi e di Istituti diversi.
⦁ Possibilità di socializzazione e di potenziamento con gli studenti dello stesso Istituto.
⦁ Opportunità di acquisire la consapevolezza delle proprie scelte quali la partecipazione ad un concorso a carattere extra istituto.

OBIETTIVI DIDATTICI
⦁ Stimolare la curiosità e l’interesse per la matematica.
⦁ Potenziare la capacità di affrontare situazioni nuove.
⦁ Valorizzare le capacità logiche, intuitive, deduttive.
Relazionare direttamente con il problem-solving matematico per affinare le strategie risolutive di un problema concreto.
⦁ Far lavorare i ragazzi, da soli e in gruppo, intorno a questioni matematiche non abitualmente trattate in classe. Far sperimentare loro l’aspetto ludico, curioso e inusuale della matematica.
⦁ Far maturare in loro la capacità di fidarsi delle proprie risorse, del proprio intuito, dei propri ragionamenti.
⦁ Potenziare anche la capacità di lavorare in gruppo, di collaborare, di discernere le proprie e le altrui propensioni e di ottimizzarle per il miglior rendimento del gruppo stesso.
⦁ Mettere in contatto gli insegnanti con le stesse attività, ricerche e richieste in ambito matematico, così da poter migliorare il proprio metodo di lavoro e sentirsi parte di una ricerca didattica che coinvolge scuole medie inferiori e superiori nonché l’università.
⦁ Coinvolgere gli alunni in una situazione di ricerca per permettere un’acquisizione più valida delle conoscenze e motivarli allo studio della matematica progettando percorsi alternativi e più stimolanti.
⦁ Valorizzare le eccellenze.
⦁ Stimolare il gusto per la ricerca. Incoraggiare a “mettersi alla prova”.
⦁ favorire lo sviluppo delle abilità logiche.

RISULTATI ATTESI
Alla fine del percorso formativo l’alunno:
⦁ Ha sviluppato un atteggiamento positivo nei confronti della matematica.
⦁ Ha compreso come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà.
⦁ Ha consolidato e potenziato le conoscenze teoriche già acquisite.
⦁ Ha imparato a valutare sempre criticamente le informazioni possedute su una determinata situazione problematica.
⦁ Riconosce e risolve problemi di vario genere.
⦁ Comunica il proprio pensiero seguendo un ragionamento logico.
⦁ Ha imparato ad allenare la mente.
⦁ Ha arricchito la propria vita sociale e culturale.

VALUTAZIONE

La valutazione dell’apprendimento sia degli studenti dei Licei di Corigliano che di quelli delle Scuole Medie coinvolti è svolta tramite osservazione dell’insegnante sull’attenzione, sull’interesse e sull’impegno.
DURATA
Si ha la volontà di rendere permanente il progetto “Gara Provinciale di Matematica per la Scuola Secondaria di Primo Grado: A spasso con Pitagora”, con cadenza annuale e col fine di renderlo una peculiarità fondamentale del PTOF dei Licei di Corigliano.
A tal fine, il progetto è reso permanente grazie anche alla creazione, manutenzione e aggiornamento del sito web appositamente realizzato: www.matematicaliceicorigliano.it. In tale sito vengono realizzate sezioni con contenuti divulgativi della matematica: Videotutorial, articoli di approfondimento, test di allenamento per le gare di matematica, report sui risultati gare di matematica, forum di discussione, informative varie, curiosità scientifiche e della matematica applicata…
Tale sito, naturalmente, aperto al mondo esterno, diventerà una finestra di accesso verso l’intera offerta formativa dei Licei di Corigliano.
Alla gestione e all’arricchimento del sito sono coinvolti tutti i docenti dell’Istituto e, in modo particolare, gli alunni sotto un’attenta e oculata guida del responsabile del progetto.

SEDE DI SVOLGIMENTO GARA
Locali Liceo Classico “G. Colosimo” Corigliano Centro. La scelta di tale sede ha motivazioni socio culturali legati alla valorizzazione, vitalizzazione e fruizione del Centro Storico, soprattutto da parte delle nuove generazioni.
ENTI COINVOLTI
⦁ Scuole Medie Inferiori di Corigliano Calabro
⦁ Università della Calabria – Dip. di Matematica e Informatica.
⦁ Comune di Corigliano Calabro.

IL DOCENTE REFERENTE
Prof. Francesco Sommario
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Pietro Antonio Maradei 

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Lettera aperta all’autista del Commissario dottor Bagnato per la fusione
Next Post: Corigliano Rossano. Esclusione lista M5S, Fiorentino: faremo ricorso

Related Posts

  • Camera di Commercio, recepita lettera di Bruno e Campolo Attualità
  • Una città fantasma Attualità
  • Volley – incontro con la dirigente scolastica Dott.ssa S. Capalbo Attualità
  • L’Ospedale di Corigliano sarà demolito da un personaggio di origine albanese:Dr. Massimo Scura? Attualità
  • Talking: emergenza sanitaria cresce l’allarme Attualità
  • CORIGLIANO-ROSSANO AL LAVORO PER OTTENERE LA BANDIERA BLU Attualità

More Related Articles

Randagismo: continuo e costante l’impegno dell’amministrazione Attualità
Operazione antimafia “STOP”, abbattute le pene Attualità
Sanità: la denuncia di Guccione (PD) “il nuovo ospedale per ora rimane solo un progetto” Attualità
Sarà Restaurato L’arco Di San Gennaro Attualità
TALKING, intervista esclusiva al minore che ha accoltellato coetaneo Attualità
AMMINACCI O SPIRITI PATETI? Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Sibaritide, arrestato un “ramaiolo” rumeno specialista in furti di pannelli solari
  • RINVIO “Volley in tour”
  • Piazza Grande: Fusione, scissionisti e politica confusa!
  • “VOLLEY IN TOUR” TAPPA ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO CANTINELLA
  • L’altro lunedì…di Cesare Mingrone
Aprile 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Trasporti inesistenti Denunce
  • GIANNI PAPASSO (CANDIDATO CSX UNINOMINALE CAMERA CO-RO): Giusta la protesta per il futuro dell’aeroporto di Crotone Politica
  • Ricicl’Art presente con due opere alla Fiera Internazionale Ecomondo di Rimini Attualità
  • Danni maltempo al Cimitero Cronaca
  • Sibaritide: guerra di ‘ndrangheta e attentati agl’imprenditori all’attenzione dell’Antimafia Cronaca
  • Depuratori sequestrati: avevamo ragione noi Attualità
  • Sabato a Schiavonea incontro di “Unione e Forza” su problematiche salute Attualità
  • ’A Putiga ’i Ciccilli ’i Murruni Cultura
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA