Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Speciale Sanremo 2023 di Tele A1 – seconda puntata Attualità
  • INCONTRO COMUNE, ENEL, SINDACATI Attualità
  • I.C. DON BOSCO IN VISITA A FERRAMONTI PER NON DIMENTICARE Attualità
  • Fabio Pistoia con Tele A1 a Sanremo: Amadeus saluta i cittadini di Corigliano Rossano Spettacoli
  • Statale 106, Fdi Corigliano Rossano: «Stasi mente sapendo di mentire e penalizzerà lo sviluppo del territorio» Politica
  • Speciale Sanremo 2023 di Tele A1 – prima puntata Spettacoli
  • Parco Comunale F. Luzzi: Cani si cani no Attualità
  • IL CARNEVALE DEI BAMBINI TRA SPETTACOLI, MASCHERE, CARRI Eventi

La Vita è una Figata!

Posted on Aprile 22, 2019 By Redazione


Interabile
1 ed interabilità.
In un pomeriggio di primavera del 2008, Luigi Fusaro venne nel mio studio a lamentare un fatto riguardante la sua quotidianità: non era possibile che persone di talento fossero categorizzate come portatori di disabilità. Luigi denunciava fortemente l’effetto discriminante che si determinava per siffatta terminologia. La questione mi pareva di tutto rispetto e consegnava una testimonianza viva di un giovane che aveva incontrato la morte per mano di un compagno di giochi. Uno scherzo del destino.

 Luigi non era nato con disabilità; aveva subito da fanciullo le conseguenze di quell’ incidente, che lo portarono ad accettare di fatto un’esistenza potenzialmente limitante.
________________________________________________
1 Il termine interabile è un neologismo che compare per la prima volta nel 2008 e viene trattato nel programma del comitato Coriliani e ripreso quale argomento di discussione pubblica nell’aprile del 2009 durante un incontro socio-politico, tenutosi presso il palazzo Garopoli. Il termine è stato al centro di una ricerca studio del Dr. Luigi Fusaro, “ La realtà virtuale implementata agli interabili con applicazioni di bionica, bioinformatica, neuroinformatica e sviluppi di intelligenza artificiale tramite ausili a tecnologie di nanoscienze e nanotecnologia”. In seguito, tale termine fu oggetto di tesi di laurea: “ Percival.it: da un’idea imprenditoriale ad un’opportunità di lavoro”, del Dr. Luigi Fusaro Tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale, laureatosi presso l’università di Ferrara il 15 ottobre 2008.

Con Luigi, ed in seguito con Aldo Stefani, si cercò un varco di luce in questo mondo di sensibilità acute e, come un fulmine a ciel sereno, ci trovammo insieme a risolvere la questione tra persone abili, ossia interabili. Il termine INTERABILE, sin dal 2008, è stato così assunto da Luigi Fusaro, Aldo Stefani e da me medesimo come lemma: un momento di rivalsa per la dignità umana di moltissime persone.
Dall’anno 2008, si è cercato il modo di far riconoscere il lemma interabile con risultati soddisfacenti, ma non definitivi per l’inserimento del termine ed il suo riconoscimento da parte della comunità dei parlanti.
Nel 2013, il termine viene riconosciuto quale sinonimo di diversabile dal testo LI d’O – Lingua Italiana d’Oggi- X2013 , Bulzoni editore. Nel capitolo “Di sana pianta, una raccolta di parole inventate” di Anna Petrazzuolo, ci viene riconosciuto il titolo di attivisti del lessico, e, nel capitolo del vocabolario, viene pubblicato il termine Interabile e la sua estesa definizione.
Di seguito, Luigi Fusaro promuoverà ancora il lemma presso il sito Treccani on line nella rubrica “caccia alle parole nuove” a cura di Silverio Novelli che così ne tratta il 14 settembre 2017:
“ […] il neologismo è l’unione del prefisso latino ”inter”= ”fra, tra” e dell’aggettivo italiano ”abile”= ”abile, capace, fatto con capacità”. Tale composizione linguistica soppianta quei termini, come handicappato, invalido civile, diversabile, disabile, diversamente abile, mongoloide, autistico, down, cieco, sordomuto, zoppo che non rendono giustizia alle qualità presenti in tutti gli Esseri Umani, nella loro dignità di Persone: le qualità delle Persone Interabili devono essere riconosciute da tutti; siamo tutti Persone Interabili; l’Interabile è la Persona capace tra quelle capaci». Abile tra altre e altri abili, dunque. Esiste anche un Istituto Internazionale Interabili. Sostenere una parola come vessillo di battaglia civile e ideale non è una cosa semplice. Va comunque ricordato che l’insulto (mongoloide), la denominazione cruda, nota da secoli, e spesso connotata di negatività (zoppo), i recenti eufemismi nobilitanti (diversamente abile, diversabile) non stanno tutti sullo stesso piano sociolinguistico. Anche interabile sembra collocarsi nell’area delle riformulazioni nobilitanti. Da monitorare. “
Un impegno lungo 11 anni che, da oggi, assume i connotati di una sfida per rompere definitivamente schemi e pregiudizi contenuti nelle parole.
La terminologia handicappato, disabile o diversamente abile ha comportato nel tempo una discriminazione dell’essere umano che soggiace non solo alle leggi che regolano categorie particolari e protette come ritenute quelle dei portatori di handicap ma che determina un limite che etichetta negativamente il soggetto portatore. Per questo, deve essere superato il termine disabile in virtù di condivisioni culturali, tra cui la stessa terminologia. Riteniamo, pertanto, che, sin dai primi momenti di democrazia, applicata nel nuovo Statuto comunale della nuova città di Corigliano Rossano, venga riportato sostituendo i termini, disabile, diversamente abile, diversabile, handicappato e invalido civile in documenti e applicazioni normative, con le dovute precauzioni, con il termine INTERABILE.
Il termine definisce certamente e positivamente ciò che termini impropri hanno ristretto in un ambito limitante e depauperante di dignità e consapevolezza umane.
L’interabilità è così intesa come forma dialettica integrante e propositiva di abilità condivise e riconosciute. Singolarmente, siamo tutti portatori di limiti ed effettivamente ci caratterizziamo come interabili. Difatti il riconoscimento del solo limite umano è pregiudizievole nella formazione della persona e quindi paradossale per quel che è, nello sviluppo dell’individuo, la sua emancipazione. Oggi, con le nuove tecnologie e sue applicazioni, molti limiti culturali e sociali, dovuti a pregiudizi e da spazi costrittivi o inadeguati, sono stati superati, e hanno caratterizzato una consapevolezza maggiore dell’essere umano come partecipe alle attività affettive, sportive, culturali , di ricerca, ludiche, e, attraverso convenzioni internazionali e sentenze giuridiche, si riconosce, all’interabile, il diritto umano di vivere anche e soprattutto una sana e consapevole sessualità.
Per tali motivi sin da oggi richiederemo a sportivi, artisti , personaggi dello spettacolo e politici ed a tutti gli uomini e donne di buona volontà di sostenere la causa legata alla parola INTERABILE ed alla sua diffusione.
 
di
Alfonso Caravetta

con il contributo di Luigi Fusaro e di Aldo Stefani.

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Corigliano-Rossano d’Amare…scorci e amenità del nostro Centro Storico
Next Post: Processione Venerdì Santo a Corigliano

Related Posts

  • Ad Angelo Foggia, amico e fratello Attualità
  • “RITRATTI CORIGLIANESI” DI FABIO PISTOIA: ROSARIO CARELLA, L’IMPRENDITORE CHE PORTAVA LA LUCE Attualità
  • Evento 30 gen 2017-Le malattie professionali nel settore edile: quale tutela? Attualità
  • Intitolata a Fabiana la palestra Itc Luigi Palma Attualità
  • Sarà Ricordato Il Giornalista Piero Emilio Acri Attualità
  • Piazza Grande del 11 Maggio 2017 Attualità

More Related Articles

APPELLO ALLA SOLIDARIETÀ Attualità
Centro Antiviolenza Fabiana, al via Piano Formativo 2015 Attualità
Ferramonti, Museo della “Memoria” Visita dell’ITC Palma Attualità
Ecco ilcoriglianese.it, nasce con l’intento di informarsi per informare Attualità
Lotta al cinipide del castagno Attualità
Le eccellenze gastronomiche di Corigliano in dono agli artisti di Sanremo Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Speciale Sanremo 2023 di Tele A1 – seconda puntata
  • INCONTRO COMUNE, ENEL, SINDACATI
  • I.C. DON BOSCO IN VISITA A FERRAMONTI PER NON DIMENTICARE
  • Fabio Pistoia con Tele A1 a Sanremo: Amadeus saluta i cittadini di Corigliano Rossano
  • Statale 106, Fdi Corigliano Rossano: «Stasi mente sapendo di mentire e penalizzerà lo sviluppo del territorio»
Aprile 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • CORIGLIANO: LA STORIA DI CLARA OSMA, DA 22 ANNI IN ITALIA E ANCORA SENZA CITTADINANZA Cronaca
  • Veteranova, ultimo numero Cultura
  • Madeo: “Niente soldi per la fusione? Lo sapevamo!” Politica
  • Green Factor Calabria a Corigliano Attualità
  • Pallavolo, a Corigliano-Rossano le Finali Nazionali Csen Sport
  • IC ERODOTO: SENZA ZAINO DAY Attualità
  • Corigliano: operazione anti-prostituzione della Polizia, sequestrate due auto Cronaca
  • “Fiori d’arancio” incontra Forciniti e Rapani Politica
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA