Nei giorni di svolgimento del Festival della Canzone Italiana, terminato ieri sera e giunto alla sua 69esima edizione nel centro della ridente cittadina ligure, è stata realizzata un’ampia attività promozionale del territorio di Corigliano Rossano nell’ambito della dell’iniziativa “Made in Italy”, il cui referente per la Calabria è il giornalista Fabio Pistoia.
Distrutte nuovamente le “sfortunate” fontane della Iacina
Ancora un atto di inciviltà e vandalismo si consuma nel quartiere Acquedotto. Siamo di fronte all’ennesimo episodio che riguarda le fontane situate sulla strada della Iacina, poco sotto il presidio ospedaliero della città. Da anni ormai le fontane sono teatrino di un iter ai limiti del paradosso:
LEGGI TUTTO “Distrutte nuovamente le “sfortunate” fontane della Iacina” »
Last Minute, Giovanni Spataro lascia il carcere
Lascia il carcere il rossanese Giovanni Spataro, difeso di fiducia dal penalista Avv. Francesco Nicoletti, in accoglimento del ricorso presentato al Tribunale della Libertà di Catanzaro. L’indagato era stato arrestato lo scorso 21 gennaio nell’ambito dell’operazione “Last Minute” e ristretto presso la Casa Circondariale di Castrovillari per effetto dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip.
LEGGI TUTTO “Last Minute, Giovanni Spataro lascia il carcere” »
Flumen Luto, annullati due provvedimenti di sequestro
Il Tribunale del Riesame di Cosenza, in accoglimento dei ricorsi presentati dall’Avv. Ettore Zagarese, ha annullato, per carenza dei requisiti legittimanti, i provvedimenti di sequestro che avevano interessato alcuni immobili nell’ambito dell’operazione “Flumen Luto”, l’inchiesta della Procura della Repubblica di Castrovillari tesa a fare chiarezza sui danni provocati dall’alluvione del 2015 nel comune di Corigliano Rossano.
LEGGI TUTTO “Flumen Luto, annullati due provvedimenti di sequestro” »
10 Febbraio “La Giornata del Ricordo “
In occasione della “Giornata del ricordo”,che cade appunto oggi,ho ritenuto opportuno ripubblicare uno stralcio di un mio vecchio articolo in cui racconto di aver condotto i miei due affezionati “cuccioli”,nel senso dei due miei “allievi” prediletti di goliardia e di politica universitaria, a cui avevo lasciato il testimone delle mie battaglie universitarie, condotte all’Università di Trieste,a visitare la Foiba di Basovizza. Ne rimasero sconvolti,ma mi onoro di aver loro rivelato una realtà che nessuno fino a quel momento,gli aveva raccontato.Il caro Ciccillo Luzzi, purtroppo non c’è più per “ricommuoversi” a quel ricordo,ma Giovanni Avolio non manca,ogni volta,a quel ricordo,di dare sfogo alla commozione.