Per quanto riguarda la connessione web l’Italia è ancora oggi molto indietro, anche se ultimamente sono stati fatti notevoli passi in avanti per recuperare il tempo perduto e mettersi in linea con gli altri Stati. La banda larga è dunque uno dei punti deboli della Penisola, visto che questo tipo di cablaggio manca ancora in diverse parti del paese.
I dati Agcom e il digital divide
Gli ultimi dati Agcom aggiornati ad ottobre sono piuttosto eloquenti, sia per quanto riguarda la copertura in banda larga del territorio nazionale, sia per l’ampio divario che esiste tra le grandi città e le zone periferiche.
Sono ancora tanti i comuni in Italia che hanno collegamenti ad Internet a bassa velocità e, al contrario di quanto si potrebbe pensare, la situazione al Nord è peggiore di quella delle città del meridione.
Sono infatti le zone della regione Lombardia, insieme a Veneto e Piemonte, a mostrare una situazione più carente, con più della metà dei Comuni (circa 4850) con solo l’1% degli abitanti coperto dalla banda larga.
È differente la situazione invece nelle regioni del Sud, dove ci sono regioni come la Campania con 254 comuni raggiunti dalla banda larga, o la virtuosa Calabria, che conta 256 comuni che navigano ad alta velocità e solo 153 ancora da aggiornare ai nuovi collegamenti web.
Il calcio e la banda larga
Fortunatamente la situazione italiana sembra essere in fase di miglioramento e il gap digitale si va via via riducendo, sia per il rinnovato impegno delle Istituzioni a incentivare i lavori, sia per l’aiuto di nuova tecnologie. Oggi infatti è possibile navigare in rete sfruttando nuovi tipi di connessione, come nel caso di Linkem che utilizza la rete LTE per offrire a tutti un collegamento ad Internet senza abbonamento, coprendo quindi anche gli utenti non raggiunti dalla linea tradizionale.
Intanto un’altra spinta verso la digitalizzazione è arrivata indirettamente grazie a DAZN, che ha reso evidente a tutti gli sportivi come, per poter vedere bene le partite di calcio in streaming, sia importante essere serviti da una connessione ad Internet in banda larga. Se fino ad oggi solo alcuni contenuti erano disponibili in rete, con l’arrivo della Serie A online si è riattivato l’interesse di molti italiani per avere a disposizione un servizio web di qualità.
L’importanza della banda larga
La spinta ad adeguarsi alla banda larga deriva dunque sia dalla rincorsa al resto d’Europa, sia dalle occasioni offerte dai mercati internazionali, per questo è sempre più importante riuscire a sfruttare appieno le potenzialità della rete e dei suoi servizi, ormai sempre più fondamentali.