Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Vaccarizzo Alb.- Tutto pronto per il XVII Concorso dei Vini Arbereshe Eventi
  • Corigliano-Rossano: i 38 mila euro ai “bagnini comunali” dell’amico dell’assessore: malcostume mezzo gaudio! Politica
  • 25° Anniversario di Sacerdozio di don Tonino Longobucco Attualità
  • Opposizione: “12 bagnini, 2 coordinatori e tutte le violazioni” Politica
  • Finanziato il restauro della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli detta della “Riforma” Attualità
  • Padre Francesco M. Trebisonda riconfermato Correttore Provinciale Attualità
  • Ben vengano le passerelle, atto dovuto dell’Amministrazione, ma i parcheggi così non vanno proprio Attualità
  • SAN GIOVANNI BATTISTA E LE TRADIZIONI DI CORIGLIANO: “I SCIUÒRTILI” Eventi

Memorie Coriglianesi: Palazzo Castriota e il suo restauro

Posted on Ottobre 8, 2018 By Redazione


Non solo chiese e castello, ma anche di palazzi di pregevole valore artistico-culturale è costituito l’ingente patrimonio culturale coriglianese. Chi scrive ha seguito, negli anni e sulle pagine dei quotidiani locali, le varie fasi dell’importante opera di restauro di Palazzo Castriota, sito nel centro storico, fortemente voluta dal dott. Luigi Petrone, stimato professionista della sanità nativo di Corigliano

 e appassionato studioso dei beni culturali locali, e realizzata con la consueta competenza dall’architetto Antonio Aprelino e dall’ingegnere Vincenzo Genovese, direttori dei lavori che ne hanno messo in luce l’originaria costruzione cinque-seicentesca. Il complesso intervento ha interessato un edificio di oltre 750 metri quadrati ed è durato tre anni (2007-2009) e si è imposto una rilettura della disposizione originaria degli ambienti senza, tuttavia, violarne l’identità.

L’edificio, dalla forma quadrangolare, fu costruito nella seconda metà del ‘500. A farlo edificare fu Cesare Castriota Scanderbeg di San Pietro in Galatina. Tutto ebbe inizio quando don Cesare alienò una sua precedente dimora, che egli aveva acquistato l’11 ottobre 1571, ad Alessandro Abenante, padre della sua futura terza moglie, Giulia Abenante. Quando Cesare Castriota muore, nel 1595 circa, il Palazzo è compiuto. In un atto del 19 maggio 1597 redatto dal notaio Ascanio Salimbene di Corigliano, donna Giulia, vedova di Cesare, dopo avere descritto i beni rustici, dichiara di possedere tre case: una porzione di casa sita nel luogo detto “Palazzo del Principe”, un’altra abitazione nel luogo detto “il Serratore” ed infine la domo, come la qualifica l’atto notarile, dove ella vive e dove viene redatto l’atto notarile.

Alla fine del ‘700 i Castriota si estinguono. L’immobile passa dapprima in eredità ai Solazzi e poi ai discendenti di questi, i Gaetani d’Alife e ai Riseis di Bovino dopo. Nel 1930 e anni successivi, dopo il clamoroso fallimento della duchessa di Bovino, il Palazzo è proprietà della famiglia Tricarico, già amministratori di fiducia di casa Bovino. Nicola Tricarico ne ha il possesso dal 1930 al 1950, anno in cui muore. Poi per l’edificio inizia un lento ma inesorabile declino. Ma dopo anni di abbandono e incuria, nel 1995 il vecchio e malandato edificio passa ancora di mano e viene acquistato da Luigi Petrone, cultore e conoscitore di storia locale, autore di studi, ricerche e pubblicazioni d’indubbio interesse.

Durante il restauro, emergono tracce della vita che fu. Scavi restituiscono alcune giare ipogee interrate sotto il piano dei pavimenti, pithoi (dal greco πίθος), una rara testimonianza di un antichissimo sistema in uso fino al tardo Settecento che utilizzava come contenitori, per olio e cereali, grandi giare di terracotta, tecnica di conservazione degli alimenti che risale addirittura al periodo della Magna Graecia.

Oggi, Palazzo Castriota è un elegante e raffinato relais-hotel a quattro stelle, punto di riferimento per l’accoglienza e la ricettività di visitatori e turisti nel borgo antico. Gli ambienti un tempo adibiti a cantina e deposito sono stati recuperati per ricavarne la reception e la caffetteria dell’hotel, quelli del piano superiore destinati alla ristorazione, mentre gli appartamenti del piano nobile e della servitù, i più in alto, in camere d’albergo.

Luigi Petrone ha pensato a tutto, anche alla cura dei particolari. All’esterno dell’edificio, difatti, spicca l’ingresso del Palazzo con un antico arco modanato in pietra, l’aquila a due teste e il ricollocato blasone dei Castriota. Esempio tangibile e significativo di recupero e valorizzazione di un bene storico che non è solo passato, ma anche presente e futuro, e rende onore a quanti si sono resi protagonisti di una fondamentale opera di riutilizzo funzionale di tale eccellenza.

Fabio Pistoia
 

 

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Va in pensione Domenico Corrado, “colonna portante” dell’Ufficio Commercio
Next Post: Riace: modello che va oltre la politica

Related Posts

  • “Bentornata Baronessa” Cultura
  • Come la tecnologia aiuta a combattere la solitudine Cultura
  • In Viaggio con Carlo Di Noia di Giuseppe De Rosis Cultura
  • Corigliano celebra Dante Cultura
  • Tempo di guerra…e di dopoguerra.Tempo di fame…e di appetito Cultura
  • Top Sites History and Archaeology in Calabria Cultura

More Related Articles

Pietro e … le serenate estive Cultura
Tre grandi pilastri della Cultura Coriglianese… Cultura
Consensi e partecipazione per la presentazione del libro di Luigi Visciglia Cultura
Parte il Tarantini Time in tour. Prima tappa Corigliano Calabro Cultura
Incontro su enciclica Papa Francesco: Laudato sì Cultura
Borsa di studio “Giovanni Ghinazzi” alla liceale Valentina Agrippino Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Vaccarizzo Alb.- Tutto pronto per il XVII Concorso dei Vini Arbereshe
  • Corigliano-Rossano: i 38 mila euro ai “bagnini comunali” dell’amico dell’assessore: malcostume mezzo gaudio!
  • 25° Anniversario di Sacerdozio di don Tonino Longobucco
  • Opposizione: “12 bagnini, 2 coordinatori e tutte le violazioni”
  • Finanziato il restauro della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli detta della “Riforma”
Ottobre 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Sequestri e denunce sul territorio da parte del Corpo Forestale Cronaca
  • Piazza Grande: Tra scene tristi e poltrone ben salde Politica
  • La Costa Crociere fa la prove di sicurezza anticovid anche a Schiavonea Politica
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 14 SETTEMBRE 2021 Cronaca
  • Continua lo scempio …ma le telecamere? Denunce
  • Processo alla Polizia Municipale, niente arresti domiciliari. La pronuncia della Cassazione Cronaca
  • Corigliano-Rossano | 20enne incensurato di Cantinella arrestato con mezzo chilo di droga Cronaca
  • Catalogo della rassegna d’arte contemporanea “Femminicidio e valore salvifico dell’arte” Eventi

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA