Sono terminati ieri in contrada San Nico, alla presenza di numerosi fedeli, tante famiglie e molti giovani, i solenni festeggiamenti in onore di San Gaetano Catanoso. La “Festa religiosa San Gaetano Catanoso” si è infatti svolta dal 10 al 20 settembre presso la Parrocchia intitolata allo stesso Santo, che della popolosa frazione comunale ne è il Patrono.
Ricco anche quest’anno il programma di iniziative e momenti liturgici messi a punto dal solerte e sensibile parroco, Don Mimmo Laurenzano, con il fattivo contributo del sempre presente Consiglio pastorale. Dalle celebrazioni religiose e dagli intensi momenti di preghiera per testimoniare la profonda fede e devozione popolare al Santo ai festeggiamenti civili. Molto partecipata e intensa, a livello di raccoglimento emotivo e religioso, la Processione che nel pomeriggio di ieri ha attraversato le vie della Parrocchia e che ha registrato anche la presenza dei parroci di Cantinella, Don Piero, e di Apollinara, Don Cosimo. In serata, poi, tutti i fedeli si sono ritrovati nei locali della Parrocchia, presso i quali ciascuno ha portato un dolce o una pietanza da condividere all’insegna della gioia di vivere e dell’allegria. Da sottolineare, tra le numerose iniziative che hanno avuto luogo a San Nico, la solenne Celebrazione Eucaristica svoltasi mercoledì e presieduta dall’Arcivescovo.
La Festa in onore di San Gaetano Catanoso è appuntamento molto sentito dalla comunità di San Nico poiché si configura come un momento di notevole importanza per ritrovarsi tutti insieme, fedeli e rispettive famiglie di San Nico, e riflettere sulla straordinaria vita e attività di San Gaetano Catanoso, nato a Chorio di San Lorenzo, Archidiocesi di Reggio Calabria, il 14 febbraio 1879 e ordinato sacerdote il 20 settembre 1902. Parroco di Pentedattilo e della Candelora in Reggio Calabria, dove realizzò un centro irradiante di vita eucaristica, divulgando la devozione al Volto Santo. Guida illuminata delle anime, tanto da essere definito “il Confessore della Chiesa reggina“, fu anche Cappellano delle carceri e dell’ospedale, Padre spirituale del Seminario diocesano e Canonico Penitenziere della Cattedrale. San Gaetano Catanoso promosse e sostenne iniziative di sostentamento per le vocazioni ecclesiastiche e fondò la “Congregazione delle Suore Veroniche del Volto Santo”. Morì il 4 aprile 1963, fu beatificato nel 1997 e canonizzato nel 2005.
Fabio Pistoia