LEGGI O SCARICA
Stefano Mascaro, sindaco di Rossano, ha inviato alla stampa una ponderosa lettera, per dire, in sostanza, che la fusione tra i comuni di Corigliano e Rossano, a causa di una politica distratta, non si sta affrontando con la mentalità giusta e con l’equilibrio e i tempi che meriterebbe.
I “voltagabbana”, termine caro a Luigi Di Maio, sono da sanzionare con centomila euro di multa soltanto se lasciano i Cinque stelle. Va tutto bene invece se mollano altri partiti per aderire con il Movimento. “Traditori” nel primo caso, “illuminati” nel secondo. Più di 50 anni fa Don Lorenzo Milani scriveva “L’obbedienza non è più una virtù“. Oggi pare non lo sia nemmeno la coerenza.
LEGGI TUTTO “La coerenza non è più una virtù. L’era della politica-marmellata” »
Come mai solo il comune di Corigliano Calabro a quattro giorni dalle elezioni politiche 2018 non ha pubblicato coloro che saranno i presidenti di seggio ? Non certo così è stato per la vicino Rossano o Castrovillari che molto diligentemente e con più trasparenza da un mese hanno già pubblicato tutti …… ma qui siamo…
Oh Paese mio sei giunto alla tua inesorabile fine.
Eri bello e luminoso tanto da far innamorare ogni viandante, ogni forestiero.
Li hai accolti dandogli dimora e benessere.
Nella seduta di ieri la Giunta Comunale ha approvato il Progetto di sistemazione e pavimentazione dei viali cimiteriali per un importo di 92.000 Euro a base d’asta. Un uleriore tassello, quindi, sull’impegno e la determinazione dell’Amministrazione Geraci con riferimento al sacro sito.
LEGGI TUTTO “Cimitero: approvato il progetto di sistemazione e pavimentazione dei viali” »
Nella prossima puntata di Talking la vicenda che ha riguardato il Comune di Civita – Focus sugli impianti di cremazione e sulla realtà imprenditoriale nel territorio
CORIGLIANO – Un “tempio crematorio” nella Sibaritide-Pollino. È questa la proposta che ha interessato il Comune di Civita, tra i borghi più caratteristici della Calabria, dove, dopo un primo assenso di massima, il Consiglio comunale ha deliberato l’avvio di una fase esplorativa.
LEGGI TUTTO “Tempio crematorio a Civita, è polemica.Tra progetto sfumato e crisi economica” »
Perché su tutti i marciapiedi di via Nazionale sono stati installati cesti per i piccoli rifiuti ed in prossimità del Gallo d’oro, sul tratto più frequentato, nessuno? Perché noi padroni di cani siamo sempre costretti ad attraversare la strada ed elemosinare presso i bidoni dell’indifferenziata dei commercianti locali per poter gettare i sacchetti dei bisogni…
Si è tenuta ieri la riunione degli Amministratori di Corigliano con la CGIL Funzione Pubblica per come sollecitata dal Sindaco Geraci. Ad esito della stessa si è convenuta la comune necessità di valorizzare i dipendenti del Comune di Corigliano (categoria A in primis) e di predisporre un piano per chi ne ha titolo di attivare procedure concorsuali per dirigente.
LEGGI TUTTO “Incontro tra l’Amministrazione di Corigliano Calabro e la CGIL Funzione Pubblica” »
Questa notte ignoti hanno preso di mira l’Autoparco Comunale facendo irruzione nei locali, mettendo a soqquadro gli ambienti e danneggiando linee telefoniche e telematiche. “E’ l’ennesimo atto vandalico in danno del Comune – dichiara il Sindaco Giuseppe Geraci – che denota un alto indice di irrispettosità delle Istituzioni e delle Leggi.
LEGGI TUTTO “Autoparco comunale preso d’assalto da vandali” »
Dopo le ultime uscite fuori dai confini calabresi, l’autore coriglianese Armando Lazzarano fa ritorno nella sua regione natale con un incontro che lo vedrà presente presso la Mondadori Point di Corigliano Scalo. Dopo le iniziative che lo hanno visto protagonista insieme a “La leggenda di Leon” a Sestri Levante prima e a Sanremo qualche settimana fa, il giovane autore è pronto a confrontarsi con i suoi concittadini
LEGGI TUTTO “Venerdì l’Incontro con l’Autore Armando Lazzarano” »
A pochi giorni dal voto vorrei sottoporre ai più, anche se qualcuno preferisce in maniera anonima contestare il pensiero libero e indipendente del Movimento, delle riflessioni rivolgendomi soprattutto a coloro che dovrebbero far segnare un cambio di passo, una svolta: i giovani locali, i quali, con profondo rammarico, non si assumono quelle responsabilità insite nel concetto vero ed autentico di cittadini, i quali, invece, dovrebbero impegnarsi attivamente nel far funzionare la politica.
LEGGI TUTTO “La politica, mette in atto dinamiche tendenti all’odio” »
Il prossimo 4 marzo saremo chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento, pertanto l’Azione Cattolica , che è da sempre attenta alla politica , perché la città dell’Uomo e la cura di ogni persona e della sua dignità le stanno a cuore prima , durante e dopo le elezioni, avverte l’importanza dell’evento e nello stesso tempo percepisce una forte incertezza.