Lunedì 8 gennaio aprirà alle lezioni il nuovo e moderno edificio che ospiterà il Liceo Classico “Giovanni Colosimo”. L’edificio è stato realizzato dalla Provincia di Cosenza a Corigliano Centro nei pressi di via Vittorio Emanuele. In occasione di questo importante momento-evento per la didattica e la cultura coriglianese Antonello Colosimo, Consigliere presso la Corte dei Conti, e figlio del compianto prof. Giovanni Colosimo al quale il Liceo Classico è stato intitolato, ha fatto pervenire al Dirigente scolastico dei Licei cittadini, prof. Pietro Maradei, una lettera che qui di seguito riportiamo.
Il mio calvario con l’Inps per vedermi riconosciuto il giusto ammontare della pensione di vecchiaia
Ho sempre avuto fiducia nell’organizzazione INPS e dello Stato italiano, perché mensilmente il sottoscritto gli affidava i propri contributi, unitamente al datore di lavoro, per una pensione sicura. Il 2002 mi ammalavo e cosi inoltravo richiesta per la pensione di invalidità, che mi veniva riconosciuta nel novembre dello stesso anno. Devo sottolineare che il sottoscritto continuava a lavorare con la stessa mansione fino al 30/06/2004, da quel momento però decidevo di andare in pensione.
Fusione, garantire massima espressione democratica
MADEO CHIEDE DI ESSERE AUDITA IN COMMISSIONE REGIONALE. IN ATTESA DI CONFRONTARSI CON LA COMMISSIONE ANALOGA DI CORIGLIANO
Fusione, poter rappresentare al meglio le istanze e le posizioni del consiglio comunale cittadino, contribuendo a garantire così la massima espressione e partecipazione democratica in uno dei momenti storici costituenti più importanti per il futuro delle due comunità di Rossano e di Corigliano e del territorio.
LEGGI TUTTO “Fusione, garantire massima espressione democratica” »
Celebrata la festa dell’Epifania alla Casa protetta “San Pio e Madonna dell’Immacolata”
Presente anche l’autrice Isabella Freccia che ha declamato una sua filastrocca
Sono mogli e madri, mariti e padri, donne e uomini appartenenti alla cosiddetta ‘terza età’. Gli anziani. Le nostre nonne e i nostri nonni bisognosi di cure e d’affetto, che necessitano di attenzione per l’inevitabile avanzare degli anni e, purtroppo non di rado, per il sopraggiungere di malattie.
Tempo di Guerra – “Stella d’argento” e …cioccolata (Restyling)
Il mese di Settembre del 1943 per me che avevo dieci anni, richiama la memoria di una lunga,allegra,festosa parata militare,per quella sfilata di mezzi e blindati angloamericani che transitavano per Corigliano,sulla SS106,con l’intento di raggiungere il fronte che,di lì a poco,si sarebbe attestato sulla linea Gustav che i tedeschi avevano stabilito sulla congiungente Ortona-Gaeta,a difesa di Montacassino,ma con il più importante impegno di sbarrare agli alleati la strada per Roma.
LEGGI TUTTO “Tempo di Guerra – “Stella d’argento” e …cioccolata (Restyling)” »